Fermaprua con DYNEEMA... cosa ne dite?

Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti stavo pensando di sostituire il solito fermaprua del mio carrello ed ho visto le soluzioni fatte con catene varie.
La mia domanda è ma secondo voi al posto delle catene, che per come è fatto il mio carrello potrebbero andare a finire sulla carena, potrei usare una corda in dyneema?
Praticamente andrei ad ancorarla sul primo longherone del carrello (prendendo spunto dagli ancoraggi con catene che ho visto fare qui) per poi farla passare nel golfare di prua....
Parlo di dyneema da 10mm con carico di Rottura di 4.400 Kg
Cosa ne dite è una gran ca.....ta oppure potrebbe avere senso?
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/13
Ottima idea. Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 3/13
Bene fran allora per completare il tutto sto pensando, dato che vorrei rendere la barca indipendente dal verricello (da mettere elettrico), avrei la dyneema a prua a lunghezza fissa per poi avere a poppa altre 2 dyneema da mettere in tensione sui due golfari ai lati per tenere fermo il tutto.
Durante l'estate ho visto qualcuno scarrellare con 2 corde a poppa che tirava e andavano in tensione con delle specie di piccole carrucole.
Sembravano molto comode ma non ho idea di cosa siano e come si chiamino.... Se qualcuno mi aiuta a trovarli sarei grato.
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/13
Chiederei a fran di calcolarci il momento di carico di un gommone da 10 q.li quando si passi da 60 kmh a zero nel tempo di un tamponamento.
Stessa cosa ma con frenata brusca, al limite dell'intervento dell'ABS,

Grazie
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 5/13
Vanbob anche io ero preoccupato di quanto dici ma prima ho fatto un paio di valutazioni al volo che provo a condividere e chiedo di correggere se dico castronerie.
Il classico fermaprua in caso di tamponamento non servirebbe a nulla comunque.... la barca se non assicurata con cinghie che la tengano incollata al carrello prenderebbe il volo.... se assicrata con conghie il calcolo di tenuta per me è sicuramente molto arduo...
Inoltre se assicurata con cinghie aggiuntive (come faccio di solito) messe da sopra a schiacciare la barca sul carrello diminuisce il peso esercitato a prua (causa anche attrito maggiore e dunque necessità di forza frenante minore)

Però torniamo alle condizioni normali e classiche ovvero In caso di decellerazione per frenata dovremmo capire la forza esercitata e se ad esempio ci affidassimo a qualcosa del genere
https://sicurezzadelcarico.it/index.php/leggi-e-norme/norme-tecniche/en-12195-1/
Potremmo dire che con 4.400kg di carico di rottura siamo ampiamente coperti nell'ordine di grandezza 1 a 7 con un carico di rottura di 4.400kg e peso imbarcazione di 1000kg .
Inoltre sempre aggiungo cinghie che vadano ad assicurare la barca dall'alto schiacciandola sul carrello e generando maggior attrito e dunque minor necessità di forza frenante..
Potrei essermi confuso vista l'ora.... quindi attendo vostre.....

PS il carico di rottura di una catena inox da 10 mm sembra essere 5000kg.... praticamente molto simile al dyneema
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/13
Sbaglierò, ma la catena è molto più elastica del dyneema. Quindi in caso di urto magari si allunga un po' prima di rompersi. Temo che il dyneema spezzi d'improvviso.

Inoltre, l'attrito a mio parere potrà ben poco in caso di tamponamento. Ipotizzo molto più dei 30 q.li in caso di urto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/13
Velocità v = 20 m/s
Tempo di arresto t = 2 s (ipotesi)
Accelerazione (v/t) a = 10 m/s*s (in realtà la norma suggerisce 8 m/s*s)
Massa inerziale m = 1000 kg
Forza (m*a) f = 10000 N
Carico di rottura R = 44000 N

Il gommone non sfonderà il lunotto posteriore dell'auto Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 8/13
Grazie mille fran ieri sera i miei ricordi del liceo erano abbastanza nebulosi ma ad occhio avevo intuito che eravamo abbastanza larghi:up:
Vanbob in linea di principio a noi interessa la forza necessaria per rompere il sistema di ancoraggio e dunque l'elasticità secondo me conterebbe poco. Che poi la catena possa deformarsi prima di rompersi potrebbe essere anche vero ma non so se sia un vantaggio.

Chiedo sempre aiuto se qualcuno sa come si chiamano quei sistemi da mettere su una corda per poterla tirare e mettere in tensione a mo' di cricchetto
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/13
L'elasticità permette di assorbire l'energia in eccesso.
Mi fido dei calcoli di fran, ma ho visto lunotti sfondati, molti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 10/13
max.c ha scritto:


Chiedo sempre aiuto se qualcuno sa come si chiamano quei sistemi da mettere su una corda per poterla tirare e mettere in tensione a mo' di cricchetto


Forse cerchi questo
Sailornet