Evinrude 15 hp 1981: raffreddamento e minimo

Sottocapo
juri79 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti! Ho per le mani un Evinrude 15 hp del 1981, che mi è stato venduto x appena revisionato e che ho provato a mettere in
moto in un bidone con l'acqua.
Avrei un paio di dubbi.... l'acqua di raffreddamento in scarico esce abbastanza copiosa e con una portata che aumenta con il salire dei numero dei giri del motore da un tubicino di gomma posto sotto la calotta in prossimità della leva del cambio, ma non esce da nessun
altro foro!! Pensavo ci fosse un altro scarico dell'acqua, tipo quel foro che c'è sul gambo subito sotto al motore, ma in realtà da li scarica solo gas di scarico ed un po' di umidità....
E' normale che sia così ho c'è qualche problema? Forse l'acqua esce da li solo quando il motore è bello caldo? O lo dovrebbe fare sempre??
Inoltre vorrei alzare un capellino il minimo! Come faccio?
Sottotenente di Vascello
pj1986
Mi piace
- 2/9
quando non esce più l'acqua devi iniziare a preoccuparti
se fa come dici tu tranquillo il motore è stato rimessato perbene...

per il minimo non ti posso aiutare perchè il motore in questione non lo conosco personalmente.
Le soluzioni sono 2 o aspetti qualcuno che ha o ha avuto qualcosa di simile sottomano oppure posti un paio di foto del motore scoperchiato (in modo da poterti dire come fare)
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 3/9
quel foro da dove esce solo umidità, sevre per scaricare anche l'acqua di raffreddamento, tuttavia se il motore non arriva in temperatura, il termostato non si apre e da quel foro non esce niente apparte fumo ed una leggera umidità!
Davide TRICOMI
Guardiamarina
Audace
Mi piace
- 4/9
si ma occhio, ne ho visti parecchi aspettare che il motore arrivasse in temperatura...perdipiù con motore coperto sotto la calandra, senza un minimo di attenzione... risultato: grippatura.

La prova si dovrebbe fare con un termometro, e parecchia attenzione. E occhio anche ai motori rimessati, spesso il problema non è nella girante o nel termostato...
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Sottocapo
juri79 (autore)
Mi piace
- 5/9
Grazie mille ragazzi!! Ora mi sento meglio! Smile
Capisco che per molti sono bischerate, ma per chi ha iniziato da poco.....
Quindi quando il motore arriverà in temperatura ed il termostato si aprirà l'acqua uscirà anche da li.
Per la foto del carburatore sono al momento impossibilitato, ma il problema è che non riesco a vedere nessun registro apparte una vitolina vicina al perno su boccola dove agisce il comando del gas! Ma mi sembra che agendo su quella non succede nulla!
Dovrei forse togliere il filtro dell'aria?
Ancora grazie!!
Guardiamarina
Mastro Velico
Mi piace
- 6/9
ho il tuo stesso motore e il minimo io lo regolo da una manopola che si trova a destra sulla scocca(subito sotto la calandra). se levi la calandra ti rendi conto subito.
Sottocapo
juri79 (autore)
Mi piace
- 7/9
....ma è quella rotella nera appiattita e zigrinata che agisce sulla battuta del comando della barra?
Guardiamarina
Mastro Velico
Mi piace
- 8/9
esattamente. quella è la battuta del minimo!!
Sottocapo
juri79 (autore)
Mi piace
- 9/9
Alla grande!! X ora lo alzo un po' ad occhio e poi appena in mare lo ritocco insieme al registro della carburazione di fino!!
Graaaazie a tutti per la collaborazione!!
Ps: se avete altri suggerimenti sono bene accetti!!
Sailornet