Vorrei sapere come si pescano i polipi e i ricci ed eventualmente qualche tecnica.... [pag. 2]

Utente allontanato
JACK SBALLOK
Mi piace
- 11/35
per i ricci già ti è stato detto tutto ........ magari ti puo tornare utile sapere che è comodissimo prendere come contenitore una cassetta di palstica (quelle per frutta) legarci su ogni lato una bottiglia di plastica vuota e con tappo avvitato (per tenere tutto a galla) e lega al centro sotto della cassetta una piccola cima ( 2 metri) con un piombo finale da 500 g ... questo ti consentirà di ritrovarti la cassetta sempre vicino!
Felice
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 12/35
byanonimo ha scritto:


Bellissima la tua battuta sui ricci............. ho riso per 10 minuti


Io invece ho pianto per una settimana 1 mese fa , un maledetto mi ha fatto vedere i sorci verdi.. Evil or Very Mad

Smile Smile
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 13/35
c'è un altro metodo che pare sia molto redditizio su come pescare i polipi (in puglia gli chiamiamo cosi!) e consiste nell'avere una barchetta, una cimetta, o del nylon molto doppio, una zampa di gallina, una busta di plastica bianca, un pesoe un retino.
si prende un capo della cimetta e si lega il peso, subito sopra il peso si lega la zampa di gallina e un pezzo di busta di plastica bianco che deve "svolazzare" in acqua. monti sulla barchetta, vai in una zona con fondale scoglioso, cali l'ambaradam e lo fai arrivare sul fondo tenendo la cima in tiro e facendogli fare un movimento di "sue e giu" con la mano, in modo tale da far toccare e non toccare il fondo al peso.
continuare nell'operazione lasciandosi andare a scarroccio dal vento/corrente.
Quando nel fare su e giu con la cimetta si sente un peso maggiore iniziare a tirare verso la superficie, tirare con calma senza furia fino a un metro dalla superfice, a quel punto impugnare il retino e posizoinarlo sotto il nostro peso e zampa alla quale sarà avvinghiato il polipo. ospitare il polipo a bordo all'interno di un retino messo appeso fuoribordo in acqua.
Un metodo classico per uccidere i polipi piu grossi è quello del morso in testa, consiste nel dare un morso in mezzo agli occhi del polipo per ammazzarlo, il morso può essere sostituito con una pugnalata!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 14/35
Ciao. Per i ricci, Ti ricordo che c'è il limite di trenta esemplari al giorno, ma, dato che si pescano solo le femmine, io mi limito a trenta esemplari per stagione, giusto per fare uno spaghetto con le uova di riccio. Io trovo comodo legare il retino all'interno di una ciambella per bambini in modo che sia poi facile metterli dentro. Per staccarli dal fondo uso una semplice forchetta. Stai molto attento a non lasciare mai la ciambella incustodita, e ricordati di aprire i ricci in un posto dove poi è facile disfarsi degli acuminati gusci, in modo da non creare alcun pericolo per qualcuno.

Per il polpi, c'è da distinguere tre tecniche: dalla barca, dalla terraferma e da sub.

Dalla barca, noi usiamo un cordino al quale si legano i granchi vivi, e un piombo da 100/200 gr. senza ami, si fa danzare il piombo sul fondo finchè non si sente il peso del cefalopode, poi si salpa lentamente e prima che la ns. preda esca dall'acqua si guadina.

Dalla terraferma, si scandagliano i moli o altri posti con scogli a picco sul mare con lo stesso calamento e si usa quindi la stessa tecnica.

Da sub Ti hanno già spiegato.

Buon divertimento
Comune di 1° Classe
CarloV
Mi piace
- 15/35
ciao
sulla pesca ti hanno detto già tutto, per i ricci ti consiglio di acquistare le forbici specifiche per aprirli, io le tengo sempre pronte in gommone, e utilizzare un secchio o un a bacinella per non ritrovarti il paiolato pieno di spine.
Buone ferie a tutti.

P.S. I ricci rossi non sono necessariamente femmine sono semplicemente una specie (Paracentrotus lividus) diversa da quelli neri (Arbacia lixula) e decisamente più buona da mangiare perchè contiene delle gonadi più grandi.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 16/35
tutto vero per la tecnica di pesca
sulla tecnica di uccisione mi dissocio assolutamente. La trovo una pratica barbara e orribile oltreche immotivata. Un coltello misericordioso... meglio


paolo924 ha scritto:
c'è un altro metodo che pare sia molto redditizio su come pescare i polipi (in puglia gli chiamiamo cosi!) e consiste nell'avere una barchetta, una cimetta, o del nylon molto doppio, una zampa di gallina, una busta di plastica bianca, un pesoe un retino.
si prende un capo della cimetta e si lega il peso, subito sopra il peso si lega la zampa di gallina e un pezzo di busta di plastica bianco che deve "svolazzare" in acqua. monti sulla barchetta, vai in una zona con fondale scoglioso, cali l'ambaradam e lo fai arrivare sul fondo tenendo la cima in tiro e facendogli fare un movimento di "sue e giu" con la mano, in modo tale da far toccare e non toccare il fondo al peso.
continuare nell'operazione lasciandosi andare a scarroccio dal vento/corrente.
Quando nel fare su e giu con la cimetta si sente un peso maggiore iniziare a tirare verso la superficie, tirare con calma senza furia fino a un metro dalla superfice, a quel punto impugnare il retino e posizoinarlo sotto il nostro peso e zampa alla quale sarà avvinghiato il polipo. ospitare il polipo a bordo all'interno di un retino messo appeso fuoribordo in acqua.
Un metodo classico per uccidere i polipi piu grossi è quello del morso in testa, consiste nel dare un morso in mezzo agli occhi del polipo per ammazzarlo, il morso può essere sostituito con una pugnalata!
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Utente allontanato
poimmoi
Mi piace
- 17/35
roland ha scritto:
tutto vero per la tecnica di pesca
sulla tecnica di uccisione mi dissocio assolutamente. La trovo una pratica barbara e orribile oltreche immotivata. Un coltello misericordioso... meglio


paolo924 ha scritto:
c'è un altro metodo che pare sia molto redditizio su come pescare i polipi (in puglia gli chiamiamo cosi!) e consiste nell'avere una barchetta, una cimetta, o del nylon molto doppio, una zampa di gallina, una busta di plastica bianca, un pesoe un retino.
si prende un capo della cimetta e si lega il peso, subito sopra il peso si lega la zampa di gallina e un pezzo di busta di plastica bianco che deve "svolazzare" in acqua. monti sulla barchetta, vai in una zona con fondale scoglioso, cali l'ambaradam e lo fai arrivare sul fondo tenendo la cima in tiro e facendogli fare un movimento di "sue e giu" con la mano, in modo tale da far toccare e non toccare il fondo al peso.
continuare nell'operazione lasciandosi andare a scarroccio dal vento/corrente.
Quando nel fare su e giu con la cimetta si sente un peso maggiore iniziare a tirare verso la superficie, tirare con calma senza furia fino a un metro dalla superfice, a quel punto impugnare il retino e posizoinarlo sotto il nostro peso e zampa alla quale sarà avvinghiato il polipo. ospitare il polipo a bordo all'interno di un retino messo appeso fuoribordo in acqua.
Un metodo classico per uccidere i polipi piu grossi è quello del morso in testa, consiste nel dare un morso in mezzo agli occhi del polipo per ammazzarlo, il morso può essere sostituito con una pugnalata!


E' pur vero che i polpi afferrano i granchi e li immobilizzano mentre con il becco di cui sono forniti tentano di forare piano piano il carapace e infine sbriciolarlo tutto per cibarsi del tuo interno. Come un qualunque predatore rincorre la sua preda e alla fine la azzanna per la gola fino a portarla alla asfissia e quindi cominciare a sbranarla quando è ancora semivivo.
Ma loro, per sopravvivere, non hanno altri metodi meno crudeli anche se tanto.... naturali.
Quoto Roland al 1000/100
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 18/35
Oh ragazzi, cmq i polipi pescati devono morire, quindi ucciderli con una coltellata o con un morso cosa cambia?
Io lo faccio con una coltellata, ma la tradizione barese/pugliese vuole che lo si faccia con "nù mùzc' n'gàp" tradotto = "un morso in testa"! Neutral
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Utente allontanato
JACK SBALLOK
Mi piace
- 19/35
io invece ho imparato da un barese che una volta preso si rigira sotto sopra la testa (prendendo da quella sacca di lato) e si svuota tutto!
poi si passa alla sbattitura sullo scoglio e sempre sullo scoglio ma bagnato si arriccia.

l'ho fatto ieri Felice
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 20/35
Bè se gli giri la testa e la svuoti è ovvio che lo uccidi, il polipo ha tuti gli organi vitali all'interno della testa....
Poi l'arricciatura sullo scoglio è d'obbligo e dopo averlo ben arricciato e sbattuto, se è il polipo è piccolino, assaggiate pure qualche tentacolo a crudo e vedrete che bontà! se poi siete delicati di stomaco prima di mangiarlo innaffiate il tentacolo con una spremuta di limone!! Partyman
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Sailornet