Selva Marlin (Yamaha F100 DETL) perdita tappo olio

Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 1/8
Buongiorno a tutti

Torno a rivolgermi a voi, per trovare una soluzione che mi permetta di salvare la stagione.

Il mio motore descritto in oggetto, perde delle gocce d'olio dal tappo di scarico. Il meccanico in occasione del tagliando mi ha sostituito l'oring d'alluminio, ma il problema continua a manifestarsi.

Ora ho la barca in acqua e non so cosa fare.
In attesa che il meccanico possa venire a controllare.

Consigli?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 3/8
Se la guarnizione di alluminio è stata cambiata possiamo ipotizzare che non sia essa la causa della perdita
Ergo...
Potrebbe essere una piccola crepa sul filetto di montaggio del tappo di scarico olio
Ergo...
Provare a stringere ulteriormente il tappo potrebbe peggiorare il problema.

Il mio consiglio è di verificare bene la provenienza con una pulizia della zona e illuminazione con una torcia dove si nota la prima fuoriuscita di liquido.
Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 4/8
il motivo della mia preoccupazione è proprio quello.

il motivo del mio post è capire se è mai successo a qualcuno e se si può trovare una soluzione
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/8
Ma perdeva anche prima del tagliando?

@coaster650, se la goccia viene tra "coppa" e rondella come fa a capire a vista se è solo lento il tappo o se la filettatura è spaccata?

Speriamo che il meccanico non abbia cambiato la rondella ma magari l'ha solo girata.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 6/8
buongiorno, il problema da te esposto, per quanto ricordi io, è una rarità, considerando quanti motori di quella tipologia (yamaha) sono in utilizzo.
presumo, anche se non ho la certezza, che gli 80, 115 e 130 abbiano la stessa tipologia di coppa dell'olio del 100 la differenza dovrebbe essere nell'elettronica, nell'alimentazione e nel differente tipo di distribuzione e testa.
Premesso ciò io, possedendo il 115, non ho riscontrato il problema anche quando non ho sostituito l'anello-guarnizione cerco sempre di serrare a coppia o perlomeno "cum grano salis": cosa farei io, proverei a sostituire l'anello di tenuta, previa pulizia superfici e verifica filettatura se noto nulla, per ridondanza, utilizzerei in aggiunta la pasta rossa (guarnizione siliconica per motori) questo può risolvere il problema.
diversamente, se ci fossero segni di cricca tocca alare e effettuare un riporto di materiale o chimico o brasatura/saldatura a caldo. in ogni caso, quanto da te riportato, non mi sembra una situazione drammatica. Embarassed
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 7/8
Grazie a tutti, delle informazioni.

Purtroppo ho avuto un problema che mi terrà lontano dalla barca ancora per un pò.

La barca è in acqua, e tutti i consigli che mi avete dato cercherò di metterli in pratica.

Conoscete un modo easy per svuotare la coppa dell'olio con la barca in acqua?
Guardiamarina
marcoanmar
Mi piace
- 8/8
Dovresti usare una pompa per aspirare l'olio dalla coppa.
Io ne ho una presa a Lidl tempo fa e va benissimo.
Inserisci il tubo di pescaggio al posto dell astina dell olio e aspiri.
Sailornet