Consiglio per l’acquisto di coppia motori

Sergente
Recco (autore)
Mi piace
- 1/25
Buonasera a tutti...sono in procinto di comprare una coppia di motori fuoribordo e mi sono fatto fare due preventivi....
coppia di Honda bf 150
coppia dì Suzuki df 150
I due preventivi sono quasi identici per offerta e prezzo; essendo io a digiuno di informazioni su questi modelli, ( fino ad ora avevo due optimax 200 cv) vi chiedo consiglii e suggerimenti oltre a rispondere ad alcune domande...
1) quanto costa il tagliando annuo di Honda e quanto quello di Suzuki?
2) quali sono i consumi?
3).... quale mi consigliate?
Attendo fiducioso, sperando di non uscirne ancora più confuso......😅😅
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 2/25
Quello che compri ,compri bene , sono due signor motori.

Si equivalgono come consumi e i costi dei tagliandi dipendono dall'onesta del concessionario.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 3/25
Sul fatto che siano entrambi ottimi motori sono d'accordo con Alberto, sul costo del tagliando credo che Suzuki abbia una marcia in più: il kit di manutenzione a prezzi veramente modici.
Io non avrei dubbi, comprerei Suzuki senza indugio. 😉
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/25
Curioso... io comprerei Honda senza nemmeno pormi il dubbio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
reds
Mi piace
- 5/25
Sono entrambi ottimi motori
io ho 2x200 Suzuki e mi trovo molto bene, sono oramai 3 anni che li ho montati
Per il 150....non li conosco
Per i consumi ci sono tante variabili da considerare
Ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/25
La bontà e l'affidabilità di un motore si vede dopo 10 anni. A meno che non si desideri venderli prima.
Io ho avuto qualche difficoltà con l'affidabilità suzuki, sia in ambito 2 ruote che in campo marino. Ritengo Honda un gradino più su sotto questo aspetto. Ed anche Yamaha.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 7/25
Beh in campo motociclistico io sono uno Yamachista convinto. C'è da dire tuttavia che da qualche anno ormai Suzuki in ambito marino ha fatto investimenti pazzeschi, anche di marketing, il "valore" percepito è davvero elevato. Poi sull'affidabilità dei nuovi modelli per i prossimi 10 anni...chi può dirlo?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/25
VanBob ha scritto:
Ritengo Honda un gradino più su sotto questo aspetto. Ed anche Yamaha.
e Mercury? Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/25
Mi spiace, so che il mio è un giudizio personale ma yamaha e honda su tutti, per affidabilità.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 10/25
io ho avuto un 225 Honda comprato da me nuovo e ne sono rimasto soddisfatto, se non fosse stato per il noto problema delle sonde lambda, che ne bruciava almeno una a stagione...poi coppia di 250 suzuki ma li ho tenuti troppo poco (2 stagioni) per esprimere giudizi, se non anche in questo caso il noto problema della valvola IAC che dura 100 ore...
sicuramente avendo avuto honda e suzuki posso dire che i ricambi honda sono ben più cari di quelli suzuki
ora ho comprato Mercury...vediamo....
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Sailornet