Mercury ELPT 40 EFI 2006 4 cilindri sembra andare a 3 cilindri [pag. 6]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bilegro (autore)
Mi piace
- 51/68
Dada77 ha scritto:
Nessun fusibile....

Sposta le bobine sui cilindri che adesso funzionano, se il problema si "trasferisce" il problema sono loro (devi smontarle e spostarle, non puoi solo invwrtire i cavi delle pipette).....


Fatto
Stessa difficoltà a partire ma non parte nemmeno
Cad21 con Mercury 40/60 EFI ELPT
Lamberti Yama 16 con Mercury 25/50 Super America
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 52/68
Cambia quelle 2 bobine....

Se il costo non è eccessivo sostituisci tutte e 4, probabilmente le altre 2 sono prossime a fare la stessa fine....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bilegro (autore)
Mi piace
- 53/68
Ragazzi guardate un attimo... Ho provato a fare girare il volano come per un avviamento a corda... Sembra pesante "a tratti", non c'è uno scorrimento libero.
Ora mi sto cagando sotto

Cad21 con Mercury 40/60 EFI ELPT
Lamberti Yama 16 con Mercury 25/50 Super America
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bilegro (autore)
Mi piace
- 55/68
Dada77 ha scritto:
Se c'è compressione è normale che sia "pesante a tratti"....

Quelle bobine non "bobinano", comincia con quelle....


Ma a motore spento, pistoni forse vuoti e in folle dici che deve esserci già compressione?

Si, posso cambiare le bobine ma dopo 600 di volano, altre 160 di bobine se fallisce mi suicido:-DSbellica
Le ho trovate su ebay a 40 l'una

Abbiate pazienza... Mi consigliate di cambiare le bobine... Ok... Ma escludete guardando i video che il motore sia grippato o almeno un cilindro bloccato internamente?
Cad21 con Mercury 40/60 EFI ELPT
Lamberti Yama 16 con Mercury 25/50 Super America
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bilegro (autore)
Mi piace
- 56/68
Dada77 ha scritto:
Se c'è compressione è normale che sia "pesante a tratti"....

Quelle bobine non "bobinano", comincia con quelle....


Ho sostituito le 2 bobine difettose e tutti e 4 i cavi candele. La situazione è sempre la stessa... I primi 2 pistoni non vanno.

Ho finito la fantasia... Qualche consiglio?
Cad21 con Mercury 40/60 EFI ELPT
Lamberti Yama 16 con Mercury 25/50 Super America
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 57/68
Se stato un pò frettoloso a comprare le bobine.
La prova che dovevi fare era provare a sostituire quella che funzionava con quella del cilindro 1.
Se il problema restava il guasto non era da ricercare sulle bobine.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 58/68
Potrebbe essere anche fuori fase, un dente saltato sulla cinghia e le valvole che lavorano in anticipo o ritardo. Il fatto che il motore si punti potrebbe anche essere proprio una valvola che tocca sul pistone. Qualche messaggio precedente avevi dubbi sulla posizione dei magneti, i magneti assieme allo statore generano solamente la corrente alternata che poi passa nel raddrizzato e va a ricaricare la batteria ed alimentare l'impianto. Sotto la copertura in plastica sul lato delle bobine troverai un sensore che legge i denti del volano (non quelli dove lavora il motorino di avviamento ma le tacche quadre che sono più in alto) sono queste tacche che determinano la fasatura elettrica del motore, in parole povere tramite questo sensore la centralina capisce in quale posizione siano i pistoni ed alimenta le relative bobine al momento opportuno per dare la scintilla, raramente tale sensore da noie, solitamente se si guasta si interrompe ed il motore non parte, se si sposta eccessivamente (ha due asole in plastica con due viti) potrebbe dare problemi ad alti regimi. Dubito che sia lui ma un controllo visivo non costa nulla ed è molto semplice, rimuovi la copertura e verifica che siano ben serrate le viti. Un'altro controllo non invasivo consiste nel togliere le candele e tramite una telecamera endoscopica verificare l'interno dei cilindri, se vi siano segni sul cielo del pistone (una valvola che tocca) oppure righe o segni di grippatura che potrebbero impedire una corretta compressione. Al momento non mi viene in mente altro, spero sia utile
MBMarco
Sergente
fiocco40
Mi piace
- 59/68
Consiglio di fare una bella diagnosi. Poca spesa e tanta resa.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bilegro (autore)
Mi piace
- 60/68
Il dubbio del fuori fase mi è venuto.
E a tal proposito mi sono arreso e ho contattato l'assistenza Mercury di zona, l'unica che può fare la diagnosi.

Non mi spiego... Se il motore fosse grippato, andrebbe a 2 cilindri? Non dovrebbe non partire e basta?

Come si comporta un motore grippato?
Cad21 con Mercury 40/60 EFI ELPT
Lamberti Yama 16 con Mercury 25/50 Super America
Sailornet