Yamaha j25 - non arriva acqua al termostato al minimo [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Mitchsib (autore)
Mi piace
- 11/23
Ciao, si dalla spia al minimo esce acqua senza problemi , quindi presumo la girante faccia il suo dovere... La sporcizia è tipo calcare pezzettini bianchi neanche troppo duri , gomma zero , considera che il motore è rimasto in acqua di lago per 2 anni senza accendersi mai Crying or Very sad molto probabilmente c'è ancora roba nel circuito .
Ma possibile solo al minimo Laughing ora ti allego il video senza il coperchio del termostato, vediamo che ne pensate
Comune di 1° Classe
Mitchsib (autore)
Mi piace
- 12/23
Spero si faccia così sono alle prime armi con i video Laughing
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/23
Scusa, rimontando il termostato esce acqua dalla spia? Senza termometro vai sicuramente in surriscaldamento, perché tutta l'acqua esce da lì' senza andare in circolo.
Comunque a me pare che al minimo la portata sia poca, ma senza coperchio non mi azzardo a dire altro. Vorrei vedere con un regime di poco sopra al minimo, invece tu hai dato troppo gas.

Fai un altro lavaggio con anticalcare, comunque (ma con il tappo del termostato).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 14/23
Vanbob, come avrai constatato in altri miei post non sono molto bravo con le parole, mi trovo meglio a gesticolare, ma cercherò di spiegarmi nel miglior modo possibile. Come sappiamo, la cavitazione non è altro che la formazione di bolle di vapore, dovuta non dalla temperatura ma dall assenza, anche se temporanea, di pressione. Infatti, se noi prendessimo un bicchier d acqua e lo mettessimo sottovuoto, questa comincerebbe inesorabilmente a bollire, anche se l acqua si trova a temperatura ambiente. Detto questo, immagina di avere un motore acceso davanti a te, con la sua bella acqua che ci gira attorno per raffreddarlo, questo inevitabilmente vibra, chi piu chi meno come tutti i motori vibrano. La vibrazione non è altro che piccoli spostamenti in un po tutte le direzioni, su e giu destra e sinistra. L acqua che ci sta attorno è costretta a vibrare e a correre dietro ad ogni "spostamento" (vibrazione) del motore, ma l acqua ha una sua massa e una sua inerzia, quindi non puo sempre correre dietro al motore, spesso e volentieri è in ritardo, lei va a sinistra e il motore è gia che torna verso destra e cosi via... questi fenomeni di "ritardo" possono trasformarsi in piccolissime bolle di cavitazione nella parete che sta "scappando" via dalla massa d acqua per andare dall altra parte e con il tempo sappiamo bene quanto la cavitazione sia deleteria per qualsiasi materiale, sia esso un motore o una chiocciola di una pompa ecc ecc
Per questo, la strozzatura aiuta a tenere "sottopressione" il circuito, limitando, per quanto possibile, fenomeni di cavitazione
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/23
Grazie.

Per quanto dettagliata e articolata, la tua spiegazione non mi convince, approfondirò il discorso della cavitazione all''interno del circuito di raffreddamento.
Malgrado ciò, non è certo la strozzatura all'uscita della spia che tiene alla giusta pressione il circuito bensì il dimensionamento della pompa che se funziona come deve fornisce molta più acqua di quante ne esca dalla spia, anche senza la strozzatura che a mio parere serve più per visibilità che per altro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 16/23
Di niente, fammi sapere se scopri qualcosa in piu riguardo a questo argomento, non si finisce mai di imparare
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Comune di 1° Classe
Mitchsib (autore)
Mi piace
- 17/23
Ciao il tappo l'ho tolto solo per vedere se arrivava acqua al termostato, ovviamente quando lo uso normale il tappo lo metto Laughing sembra proprio che al minimo non riesca ad arrivare acqua al termostato. Dando anche meno gas ne arriva ma non è possibile che ogni volta che rallento devo tirare un po' l'aria Crying or Very sad
Comune di 1° Classe
Mitchsib (autore)
Mi piace
- 18/23
Ok grazie della spiegazione precisa e dettagliata , rimetterò il finale del tubo spia ma ancora non capisco come sia possibile che ad alti giri arrivi tutta quell'acqua mentre al minimo praticamente non ne arriva 😥
Comune di 1° Classe
Mitchsib (autore)
Mi piace
- 19/23
Anche io penso sia solo una questione di far andar più in pressione l'acqua per vedere meglio il getto e non confonderlo con l'acqua mossa dall'elica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/23
Mitchsib ha scritto:
... ma non è possibile che ogni volta che rallento devo tirare un po' l'aria Crying or Very sad

Questo non c'entra nulla con l'acqua.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet