Elica mercury pro idonea per la Ranieri Soverato 19 [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
giove1
Mi piace
- 11/26
Premesso che Le 19 di RANIERI non sono pesanti , pesano tutte meno di 600kg
la soverato dovrebbe fare 40 nodi con il 115HP 35 con 90HP 30 con 70HP , 22 con 40HP
Comune di 1° Classe
Gabbianoromano (autore)
Mi piace
- 12/26
Giusto ma la differenza sta nel materiale dell'elica ? La 12 è in acciaio vengeance mentre le altre sono in alluminio molto più leggere. La barca pesa circa 600 kg lunga 5.45 m e larga 2.12m.
re: Elica mercury pro idonea per la Ranieri Soverato 19

re: Elica mercury pro idonea per la Ranieri Soverato 19
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 13/26
memobon ha scritto:
Non è che oltre al contagiri,anche il conta nodi fosse un pelo o anche 2 peli, sballato? Se la barca fosse simile, anche nel peso a quella dell opener, penso ti occorra un 75/ 135o 150 CV, per vedere i 42 Kts.

Io come contanodi utilizzo un GPS mi sembra sia "navionics" (non ricordo bene)
Il motore in sé non è un vero e proprio 75 ma bensì 81.16 cv (dichiarati a libretto) mentre la barca ne regge max 90 quindi non fatica per niente per la barca plana tranquillamente con 6 persone a bordo
re: Elica mercury pro idonea per la Ranieri Soverato 19
Capitano di Corvetta
memobon
1 Ah ah ah
- 14/26
Beh, sapendo che il tuo motore gira a 5500rpm circa, che monti una elica da 17, che probabilmente il tuo rapporto al piede ,e' facile che sia più di 2:1, aggiungendo il fatto che i CV non sono 75 ma 81, senza però sapere se guidi una barca di peso e dimensioni come quella dell opener, avendo visto quanto indicato in foto, non posso fare altro che prenderne atto e farti i complimenti; siccome e' tardi , onde evitare che qualche altro dubbio mi possa sorgere, vado a nanna buona notte sia ai veloci che agli inchiodati
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 15/26
Comunque a parte gli scherzi sarebbe molto utile conoscere i dettagli di questo motore 75/81facciamo82chefaccio lascio, l'esatto modello e il suo rapporto di riduzione.

Avendo barca simile, se davvero ha queste prestazioni, corro subito a rivendere il mio 100hp e mi metto alla disperata ricerca di una tale meraviglia.

Non sto scherzando.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/26
Forse è più utile sapere che barca "simile" è!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 17/26
Riguardo le prestazioni della similRanieri.
Intanto simile in cosa?
Qualcuno dice che le Ranieri non sono pesanti, sono tutte sotto 600kg. Pesanti per cosa? Pesanti o leggere, 600 kg sono 600 kg, il peso o meglio la massa, non è una opinione.
Se la similRanieri pesasse 600 kg in ordine di marcia, il che vuol dire tolti liquidi (20 kg di benza vogliamo metterli?), motore (>190kg con elica e oli), timoneria, impianto elettrico, dotazioni e un solo passeggero, 300 kg a secco. Un 19 piedi in VTR che pesa 300 kg... notevole davvero, potremo anche ipotizzare 43 nodi di v max con una carena studiata appositamente. 43 nodi su un mezzo 5.5 m sono una velocità davvero notevole. IO da solo sul mio RH540 col 90 mercury 2t non avrei il coraggio di andare a quella velocità perchè già a 34/35 mi fa paura.
La ranieri Soverato 19, comunque, è data per 520kg a secco.

Venendo al motore da 81.6 cv.
L'elica in oggetto che tipo è? inox o alu? forse una alu 3 x 13.25 x 17?
Il 75 4t di mercury esiste con Gr 2.31 e 2.07.
Nel primo caso con 5'500 rpm si parla di velocità teorica pari a 33.3 nodi. Ergo scarterei questo GR
Nel secondo caso, sempre con 5'500 rpm, si parla di velocità teorica (regresso nullo) pari a 37.2 nodi. Per salire a 42.8, sempre cn regresso nullo, dobbiamo arrivare a 6'333 rpm oppure assumere un passo effettivo 18 e i 6000 rpm indicati come attendibili, oppure assumere un regresso negativo rispettivamente del 5 e del 10 % o un mix di tutte queste situazioni, imho dalle possibilità molto molto remote.
Quindi io propendo per un errore di misura del telefono, perchè quella non è una schermata di GPS.
Poi, se posterai un video con un GPS vero nel quale ci fai vedere i 42.8 nodi, mi cospargerò il capo di cenere.
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 18/26
Guardate.... Io non metto nulla in dubbio, ho utilizzato un GPS per vedere la velocità massima.... Potrebbe essere anche sballato il contanodi.....
Ma essendo che il mio motore può arrivare ad'erogare anche 100 cavalli senza depotenziamento..... Ho dato per scontato che fosse così.... Io onestamente ho sempre avuto il dubbio che abbiamo montato i carburatori del 90 sul mio motore... E così facendo si sarebbe fuori dai 90 cavalli perché è la stessa storia del mio, non è un vero e proprio 90 ma bensì ha qualcosina in più.... Ciò spiegherebbe il fatto che il blocco In questione viene usato per Yamaha f80 e Yamaha f100
Comunque la barca per ora l'ho tirata in secca, appena varero' farò una prova on altri contanodi, comunque quello che ho utilizzato è "navionics" però la versione di prova gratuita...
Appena la proverò in acqua vi farò sapere....
Correggetemi se sbaglio
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 19/26
- Ultima modifica di Ziomaicol il 06/09/21 10:43, modificato 2 volte in totale
Ma figurati quì siamo tutti per confrontarci e imparare.

Può essere pure che il motore sia stato modificato e quindi stiamo parlando di altro.

Ma almeno il modello della barca e le condizioni della prova (quelle in cui hai raggiunto i 42.8) le possiamo sapere?

Edit: ho visto ora la tua pagina personale, dovrebbe essere una gaia 190 con un peso (solo barca) di 650kg, è corretto?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 20/26
Si esatto
"con mare piatto, carena pulita, scarico di acqua, con mezzo serbatoio pieno di benzina, senza cuscineria, attrezzatura da pesca, con 2 persone a bordo abbiamo sfiorato i 42 nodi"
Estratto dal primo messaggio
Sailornet