Opinioni su flyer 575 suzuki 150 [pag. 3]

Tenente di Vascello
grizzly75
Mi piace
- 21/96
Magillo sbagli nel dire che l'aumento del nuovo è giustificato, quello dell'usato no. Il prezzo lo fa il mercato, se il nuovo aumenta e non presenta offerte per il ridotto numero di produzione, allora un maggior numero di persone si rivolge all'usato, che inevitabilmente aumenta. Non che ne sia contento, e ovviamente la rapsodia di questi ultimi tempi deve assestarsi, ma con i costi recenti anche l'usato resterà più alto rispetto agli anni passati.
Capitano di Corvetta
memobon
2 Mi piace
- 22/96
@Palmitos

la domanda , in merito ai macchinoni ( e non solo quelli ) ,me la sono fatta pure io
avevo gia' nella mia testolina, una risposta gnorante tanto, che era e rimane correlata ai bambini , al bancomat, al vorrei ma non posso e alla mancata percezione della realta' ;

premetto che, per mio imprinting ,ritengo discriminante avere in mano del contante, e' sicuramente un limite mio, ma quando il portafoglio comincia ad essere sul " vuoto andante" , ho la percezione che sono vicino ai miei limiti ; questa condizione , ritengo derivi tra l'altro dal nostro storico di " agricoli", siamo gente della bassa padana ,dove le novita' arrivano sempre dopo e dove, alla vecchia maniera, se non avevi i soldini in tasta, non si faceva nulla
questo modo di pensare ,l'ho adottato anche in bottega e nel tempo , pare che funzioni, la cosa piu importante e' che riesca ad insegnarlo a mio figlio

tornando ai macchinoni : mi e' capitato di provarne uno e parlando con il commerciale, io da buon rustico, gli ho chiesto se tutti quelli che compravano macchinoni di certi valori, a suo dire avessero i soldi in tasca per farlo

a quanto pare , dati brand tedesco con logo pluri cerchiato ,l' 88 % delle auto settore premium / suvvoni/ sportive ( roba dai 70/80 mila eurini in su, cosi' si dice ) sono di proprieta' di aziende di noleggio o leasing
ci sta' che possano essere detratte e ogni 2 o 3 anni si cambia macchina ecc ecc , io da rustico, lo vedo sempre come un vivere sopra le righe
tra l'altro, in matematica ( quella di base s'intende ) non me la cavo neanche malaccio e ,conti alla mano, in 4 anni una macchinona ( tra acquisto e locazione )ti costa circa il 35/40% in piu , ma questo non e' un problema mio

tornando ai gommi, ritengo che il percorso per stabilire il prezzo, fatto da Magillo, sia anche corretto
ovvero in una condizione di mercato normale, il prezzo potrebbe essere coerente
ma non siamo nella normalita' e non e' improbabile che tra qualche giorno ci scriva che il gommoflyer si sia gia accasato da qualche altra parte

ciau
saluti
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 23/96
Buongiorno,

Vorrei soffermarmi sul piccolo grande aspetto dei prezzi del nuovo che conseguentemente traina il prezzo dell'usato.

Non parlo per mia personale opinione,parlo con certezza per analoga situazione già verificatasi nel settore dove opero da ormai 35 anni e vi posso garantire che dopo una sbornia di ordini e richieste da parte di commercianti al dettaglio, su numeri fuori da ogni logica , con file fuori dagli stessi lunghe centinaia di metri , tutti a produrre di più e tutti ad alzare i prezzi.
Ma il rovescio della medaglia era dietro l'angolo e :

Con prezzi di acquisto non compatibili con la percezione del bene comprato.

Con un conseguente calo delle vendite a fronte di una produzione aumentata per cavalcare l'onda del grande business

Con un'annullamento degli ordini, gli stessi ordini che generavano furibonde discussioni all'atto della loro assunzione in quanto a dire dei rivenditori gli si garantivano pochi pezzi ( parliamo comunque di centinaia ) , per poi annullare o ridimensionare l'ordine.

Ecco che tutti siamo a cercare di ridurre gli stock di magazzino,per lo meno così fanno le aziende che ancora non sono saltate e conseguentemente la corsa al rialzo dei prezzi ha invertito la tendenza con conseguente traino verso il basso dell'usato

Adesso ritorniamo alla nautica che , dopo il circo di due anni fa' si troverà ad assistere alla grande guerra tra nuovo ed usato.

Ma sarà una guerra al ribasso con:

Cantieri che hanno acquisito ordini spropositati.

Rivenditori che cercheranno di limare i programmi sia di battelli sia di motori.

Cantieri che proporranno condizioni commerciali migliorative pur di piazzare i programmati .

Rivenditori che cercheranno di vendere i loro stock che nel frattempo gli riempono i piazzali cercando di convincere l'acquirente che nuovo e meglio di usato.

E per finire tutti coloro che vogliono vendere l'usato che adegueranno le loro richieste alle nuove offerte commerciali.

Bisogna solamente attendere la prossima primavera !
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Tenente di Vascello
Montecristo 1000
Mi piace
- 24/96
Quindi, in sintesi, sarebbe in atto una bolla destinata a sgonfiarsi nei prossimi mesi. È possibile ma le variabili in gioco sono molte e in una situazione ancora mutevole fare previsioni risulta non sempre semplice.
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Raymarine Element 7 HV
VHF fisso ICOM IC-M330GE
VHF portatile Cobra Marine MR HH600
Patente Nautica - Certificato SRC
Guardiamarina
5bullets
Mi piace
- 25/96
Aggiungerei che il nuovo è più facilmente finanziabile (Ma solo perché trovi la finanziaria già dentro l'ufficio del venditore e non deve andare a cercarne una).

Quello che dici è probabile accada. Ma non sappiamo quando. E per quanto riguarda la nautica, il discorso è diverso dagli altri beni di consumo.
Se non parliamo di tender e giubotti di salvataggio, le produzioni restano limitate. Voglio dire che audi deve produrre 20000 auto e iniziare a venderle (forse non le produce prima ma comunque quando le vende ha già la catena e ha già sostenuto tutti i costi)
I gommifici lavorano quasi su ordinazione. Cadono in piedi.

Mi hai fatto ricordare 🙂 una vecchia intervista in cui raccontavano come la Lamborghini sia fallita la prima volta a causa di un grosso ordine di macchine agricole disdetto a metà produzione. Carige di piazzale fossero pieni di trattori, addirittura gli operai che abitavano là vicino e avevano una casa col giardino si portavano qualche trattore a casa per mancanza di spazio, per salvare la sezione trattori vendettero la sezione automobili ad un acquirente estero forse gli americani non ricordo.
Qualcuno ha detto, messaggi fa, che è cambiato il nostro modo di spendere soldi. è vero credo. E forse non mi dispiace Smile
ciao a tutti
Cristiano
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 26/96
Io non so le vostre percezioni, nè posso fare previsioni, ma rimango ai fatti.

Chi parla di macchinoni e spendaccioni vari, ricordo che sono ormai 2 anni che il mercato automotive è in profonda crisi, già nel 2022 siamo a -20% di immatricolazioni rispetto all'anno scorso e se si vedono il 2020 e il 2021 ci si rende conto del crollo totale del settore rispetto agli anni precedenti. Parlate con qualche rivenditore di auto e vedete come se la stanno passando.

Ieri proprio la FED ha alzato i tassi toccando i massimi dal 2008, a ruota arriverà anche la BCE, prendere denaro in prestito (sia per le imprese che per i privati) sarà incredibilmente costoso, unita alla crisi energetica e all'inflazione, vi lascio immaginare di quale crescita economica si potrà parlare per i prossimi anni.

Nella nautica, ci sono materie prime più costose, energia che costa di più, quindi il nuovo necessariamente costerà di più. MA quello che è successo negli ultimi 2 anni non derivava da un aumento di costi (che era limitato) ma dall'eccesso di domanda causa covid che ha fatto impennare i prezzi sia del nuovo che dell'usato.

C'è ancora tutta questa domanda? Questo è il punto.

Io vedo una marea di barche e gommoni in vendita anche recentissimi come non si vedevano da anni, e gli annunci sono sempre lì, poi giudicate voi....
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 27/96
mah, per via della produzione, in condizioni ATTUALI e parlo solo di quelle, ritengo che, anche causa contingentamenti vari, la produzione si sia inquadrata nella condizione " facciamo quello che possiamo"
prendo come esempio la mia bottega che sono il sior nessun, nella quale, ribadisco nelle condizioni attuali, il cliente se vuole un prodotto particolare ( ad esempio infisso blindato piuttosto che vetri superacustici o essenze strane ) ,deve aspettare 8 o 9 mesi , perche' a mia volta, non ho possibilita' di approvvigionamento dei materiali, vuoi perche' assorbiti da altri mercati ,vuoi perche' per logiche industriali ( un fornitore me l'ha detto papale papale ), adesso non ce' il tempo per aprire linee per piccole produzioni particolari , il mercato tira e quindi si fanno solo prodotti standard e via andare
ora :
io non sono certo il centro del mondo, ma analizzando l'andamento del mercato, mi pare che la condizione sia abbastanza comune

vuoi il gommo viola ? se Orca ce l'ha disponibile in qualche magazzino, ok ,te lo facciamo ; se lo mettono in produzione fra 8 mesi, ti tocca aspettare o altrimenti te lo prendi bianco o grigio che sono i colori che vanno di piu
vuoi il 200 cv con su lo sport master ? se ce ne sono te li diamo, altrimenti ti attacchi e vai di piede normale o aspetti una vita che arrivi

vuoi la macchina con su il radar , l'interno in pelle, gancio traino, colore grigio e cerchi da 21 ?, aspetti 12 mesi
altrimenti se ne arriva una nera, almeno con il gancio traino, ti prendi quella o fai senza


insomma, stiamo lavorando male e ci dobbiamo anche accontentare, almeno questo e' cio che vedo io

per via dello scioppone della bolla , questo ci sara' sicuramente , e' ciclico ma prevederlo e' ,suppongo, come stabilire quando arrivi un cigno nero

buon cigno a tutti
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 28/96
Il fatto è che vedere preventivi "pronto alla boa" di 40-50 mila euro per battelli nuovi, analoghi a quello in oggetto, rappresenta il presente.
La domanda è se uno è disposto a spenderli ( se ne ha la disponibilità)
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Vascello
alberto ang
2 Mi piace
- 29/96
Aspettiamo e vediamo se i preventivi rimangono belli alti.

Per adesso sono tutti convinti che terminato il salone dovranno gestire la fila fuori dai cancelli.

Secondo la mia personale esperienza, quando tra un paio di mesi si ritrovano con un solo contratto in mano e il cantiere gli dice che i battelli commissionati otto mesi prima sono pronti per la spedizione così come i motori, vedremo se il preventivo rimarrà lo stesso.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 30/96
Io ho un vecchio e caro amico che vive in Portogallo e qualche anno fà ha rilevato un cantiere nautico. Avvicinandomi alla pensione e all' agognata libertà , ho finalmente deciso di fare un passo che fino ad ora ho evitato proprio perchè spendere molti soldi in acquisto e mantenimento per un mezzo che avrei potuto usare pochissimo e limitatamente alle domeniche e alle ferie agostane ( meteo permettendo ), era contrario alla mia filosofia di vita. Come diceva un collega in un precedente intervento , come lui anch' io sono stato abituato a fare il passo per quanto ho la gamba , evitando di farmi prendere dalla tentazione di affossarmi nell' acquisto di beni effettivamente non necessari e scarsamente godibili. Il passo consiste nello sfruttare il master in architettura nautica conseguito ai tempi della mia laurea , per deliziarmi a progettare , insieme all' ingegnere del mio amico , un gommone da zero. Essendo un progetto a lungo termine , sto avendo il tempo di acquistare i materiali occorrenti a prezzo competitivi e a usufruire di vantaggi legati a cantieri esteri che lavorano in modo diverso a quelli italiani sotto diversi aspetti. Diciamo che secondo le mie previsioni , avrò un mezzo unico a mia misura ad un prezzo del 50 % inferiore ad uno analogo acquistato ex novo in Italia.
Sailornet