Rimozione gruppo termico Yamaha 5cv 2T

Comune di 1° Classe
Marcos91 (autore)
Mi piace
- 1/11
Buonasera a tutti,
ho acquistato da poco un motore Yamaha 5cv 2T del 2004. Il motore è stato usato davvero poco dal precedente proprietario, in un tender di una barca a vela. Riscontro tuttavia un problema nel circuito di raffreddamento. Il flusso d'acqua che esce dalla spia a motore avviato risulta infatti molto esiguo. Pensando si trattasse della girante danneggiata ho provveduto a sostituirla, ma la situazione a seguito della sostituzione non è migliorata significativamente. Ho smontato quindi il termostato (leggermente sporco), ripulito e verificato il suo funzionamento. Ho rimosso il piede e ho provato a immettere acqua dal tubicino che pesca dalla parte inferiore del gambo. L'acqua tuttavia zampilla dalla spia in maniera molto esigua, ma esce copiosa dal foro del termostato se procedo a rimuovere il relativo coperchio. Ho tentato infine di effettuare un lavaggio sia con aceto che con viakal come suggerito in altri forum, facendo circolare il fluido per circa un'ora ma quasi nulla è cambiato.
Ritengo pertanto che vi sia un'ostruzione del circuito alla base del gruppo termico. Ho provato quindi a svitare le 6 viti che fissano il gruppo termico alla base, dopo aver rimosso i relativi collegamenti elettrici, acceleratore ecc. ma non c'è verso di levarlo. Sembra incollato alla guarnizione che si trova alla base, che collega il gambo. Volevo chiedere se qualcuno ha avuto un problema simile. C'è qualcos'altro da svitare oltre alle 6 viti per rimuovere il gruppo termico? Eventualmente avete qualche suggerimento? Ringrazio fin da subito per una vostra cortese risposta!
Comune di 1° Classe
Marcos91 (autore)
Mi piace
- 3/11
In primis grazie della risposta! Ho provato a infilare un ferro dentro la spia fin dove riesco ad arrivare cercando di pulire il passaggio ma purtroppo non è cambiato niente..
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 4/11
Mi sembra di ricordare che le viti erano 7 piu i 2 pin che tengono centrato il blocco.
Metti qualche foto che vediamo.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Marcos91 (autore)
Mi piace
- 5/11
Grazie della risposta! Confermo che effettivamente le viti che ho rimosso sono sette e non sei come erroneamente avevo scritto. Non capisco invece quali siano i due pin che tengono centrato il blocco. Invio in allegato qualche foto: in viola la spia da cui esce un flusso insufficiente, in rosso la posizione delle viti rimosse (quelle in basso per ragioni di prospettiva le ho cerchiate in punti in cui non sono realisticamente presenti in immagine), in verde la guarnizione che di fatto sembra incollata.
Grazie fin da subito per il riscontro.
re: Rimozione gruppo termico Yamaha 5cv 2T

re: Rimozione gruppo termico Yamaha 5cv 2T

re: Rimozione gruppo termico Yamaha 5cv 2T

re: Rimozione gruppo termico Yamaha 5cv 2T
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 6/11
Ok allora hai tolto tutto.
I 2 pin sono internamente servono solo per la centratura.
Però sicuramente avrai la guarnizione incollata ,i pin con un pò di sale per cui devi solo fare leva in 2 punti e forzare.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Marcos91 (autore)
Mi piace
- 7/11
Ottimo grazie. Proverò a forzare ancora un pò anche se non è facilissimo perchè si rischia di danneggiare la "vasca" intorno.
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 8/11
ciao io di solito alla prima uscita infilo un cordino dei freni da bicicletta nella spia, lo spingo fino dove possibile e lo faccio girare facendo avanti e indietro alcune volte, se ci spruzzi dentro un anticalcare di solito si pulisce abbastanza bene, puoi ripetere l'operazione più volte. prima di smontare tutto io le provo tutte Felice
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Comune di 1° Classe
Marcos91 (autore)
Mi piace
- 9/11
Ciao, ho provato anche io ad infilare una cordina metallica dentro ma niente Crying or Very sad Ho provato a far girare l'anticalcare con una pompa esterna per qualche ora ma è migliorato pochissimo. Oggi mi sono deciso e ho aperto il gruppo termico! Con mia grande sorpresa ho trovato il circuito complessivamente molto pulito! (il motore infatti era stato usato veramente molto poco..). Ho comunque pulito e soffiato tutti i condotti per sicurezza ed ora attendo la guarnizione nuova per richiudere il motore.. Spero le cose migliorino Sad
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 10/11
Ti ricordo che il 5hp non ha un flusso eccessivo che esce dalla spia.
Non dico che esce a gocce ma quasi.
Se hai controllato anche la tempera dell'acqua quando esce e non era bollente, era a posto.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet