Plancette poppa vtr ZAR 43

Comune di 1° Classe
marcello1970 (autore)
1 Mi piace
- 1/7
Buongiorno a tutti
dopo aver letto con interesse tutti i topic relativi alla costruzione delle plancette in VTR; dopo aver constatato il carissimo prezzo richiesto dal produttore per le plancette originali ho deciso di autocostrirle.
Fatta la sagoma , con l 'aiuto di un caro amico falegname stiamo costruendo le sagome.
Successivamente verranno laminate in vtr intervallando mat e stuoia, poi gelcoat paraffinato, ed infine antiscivolo (per il quale devo ancora scegliere quale utilizzare)

Qui vi presento il battello .... perchè quello in "mi presento" era un Joker 520 wide

lo zar 43
Plancette poppa vtr ZAR 43


Questo è il progetto:

schizzo del progetto
Plancette poppa vtr ZAR 43


Qui sotto vi posto un po' di foto relative alla costruzione con multistrato:

primi tagli
Plancette poppa vtr ZAR 43

parte superiore
Plancette poppa vtr ZAR 43

listelli laterali
Plancette poppa vtr ZAR 43

listelli laterali 2
Plancette poppa vtr ZAR 43

disegniamo i triangoli di supporto
Plancette poppa vtr ZAR 43

in pasto alla macchina
Plancette poppa vtr ZAR 43

triangoli tagliati
Plancette poppa vtr ZAR 43


la scaletta non sarà a scomparsa ma a ribalta sulla plancetta.

Per ora è tutto .... a presto gli aggiornamenti
Comune di 1° Classe
marcello1970 (autore)
Mi piace
- 3/7
Pino
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 4/7
Io ho sempre utilizzato multistrato marino okumè......

Non mi sono mai fidato di altre "essenze", ricordo che amici del forum ebbero problemi.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
marcello1970 (autore)
Mi piace
- 5/7
Che genere di problemi hanno riscontrato?
Comsidera che verranno ricoperte in abbondanza di resina e poi gelcoat....

Ora la parte di falegnameria è finita.

Finito la falegnameria
re: Plancette poppa vtr ZAR 43
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 6/7
Diciamo che le plancette rimangono immerse (almeno nella parte bassa) e, anche se rivestite in VTR, quest'ultima non riesce a isolarle completamente....
Per questo motivo si utilizza fondamentalmente multistrato marino okume perché, rispetto agli altri "marini" ha una resistenza maggiore addirittura in immersione....
I rischio è quello che si possa "gonfiare" nonostante la colla fenolica....

In sintesi eviterei il pino a favore del più "nobike" e testato okume....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
marcello1970 (autore)
2 Mi piace
- 7/7
Plancetta 1
re: Plancette poppa vtr ZAR 43

Plancetta 2
re: Plancette poppa vtr ZAR 43

Plancetta 3
re: Plancette poppa vtr ZAR 43

Plancetta 4
re: Plancette poppa vtr ZAR 43

Plancetta 5
re: Plancette poppa vtr ZAR 43

Quasi terminate.....un lavoro più difficile di quanto immaginavo
Sailornet