Suzuky 175 cv o Honda bf 200 [pag. 9]

Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 81/102
Ti dico che quella che sono andato a vedere montava il 225,non aveva crepe sullo specchio di poppa era massiccia e filava in planata sfiorando il gas,tra l’altro il peso massimo installabile e’di soli 3kg in più del consentito.figurati che io con 2 quintali in più della 22” e con un 250 tiro fino a 38 nodi e ci sarò arrivato un paio di volte a mare calmo,pensa con 100 cavalli di meno........per davvero devi scegliere l’elica sbagliata.purtroppo le scelte sono determinate sia dal portafogli che dalla paura di salire di cubatura ma a volte osando si fa la scelta giusta
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 82/102
Non so quali siano le vostre esperienze, io mi chiedo come si riesca a specificare/raggiungere la v max con un mezzo che superati i 20 nodi inizia a delfinare (e a sbattere... UT) ..... mah... misteri.

Ciò che mi parebbe evincere, è che quel mezzo soffra un peso massimo sulla poppa.
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 83/102
Quella che ho provato di questi problemi non ne aveva nemmeno l’ombra e sul certificato di omologazione riportava un peso a vuoto di 1400kg,forse era un modello antecedente a questo,infatti da come afferma Gennaro il peso della sua barca è riportato a 1200kg,da una mia ricerca il modello attuale sui vari siti i pesi variano dagli 800 ai 1200 kg del sito ufficiale italmar.sul delfinamento lamentato dal post non saprei pronunciarmi,lo sa solo il cliente con il cantiere che ha allestito.boh!!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gennaro_3349 (autore)
Mi piace
- 84/102
Ciao la summer dovrebbe essere la 23.
Detto cio ho sentito 2 persone che hanno il 150 ( uno suzuky, l altro mercury) ed entrambi i 34 nodi li hanno raggiunti, il proprietario del suzuki dice che la barca va bene ma che qualche cavallo in piu lo vorrebbe, l altro con il mercury si riteneva soddisfatto, Chi ha il 200 tocca serenamente i 40 nodi. Il 200 è l ideale, con il 150 probabilmente a pieno carico soffre un po e resta un compromesso tra tasca e allestimento sufficiente.
Ed io rifletto....Laughing
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 85/102
Occhio la 23 Summer la conosco ed è una barca completamente diversa. Altra carena altri pesi altre performance. Sempre vista motorizzata da 200 cavalli in su ma ripeto è un altro tipo di barca rispetto alla 22 walk around di cui si parla...

Ho rivisto il messaggio ma perché al posto del V6 Suzuki 200hp non opti per il 4 cilindri? Più leggero e i cavalli non ti mancherebbero, certo spenderesti tre mila euro in più rispetto al Mercury 150 però hai un bel motorone a poppa...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 86/102
Bravo Gennaro,l’importante è riflettere ricorda che fatto il passo non si torna più indietro a meno che non rimetterci i soldi......la summer sia 22 che 23 so per certo che sono 2 barche identiche il cantiere lo a fatto ai fini della commercializzazione mi spiegava il proprietario cambiando qualche particolare.erano ormeggiate affiancate infatti come fuoritutto sono identiche,quello che non mi torna è il peso dichiarato.io ho una Ranieri 23 fuoritutto 7,05........la Ranieri 24 è 7,15 fuoritutto,se un piede misura 33 cm qualcosa non torna.il “vecchio”Key Largo 23 della sessa marine,misura 7,26 metri dove sta allora la verità?nel non farsi prendere in giro.
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 87/102
Hai ragione zio,la 23”summer la riportano come 6,90 per un peso di 1600kg anche se sui documenti di omologazione c’era scritto 1400kg ,la 22”non l’ho trovata usata quindi non so la scheda tecnica,messe vicine ti assicuro che sono uguali e comunque si parla di barche del 2010 forse più corpose rispetto i prodotti di oggi considerate pure le tecniche ad infusione di vetroresina che diminuiscono i pesi. che dirti sta diventando un rebus,forse la verità sta nel mezzo tra 200 e 150.........vince il 175.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 88/102
La 23 Summer è una barca che ha avuto un discreto successo soprattutto tra i pescatori "professional", quindi motorizzazioni generose e buon comportamento sul mosso. La 22 walk around invece è la classica mezza walkaround più fighetta alla moda tipica del periodo odierno, dai pesi diversi e secondo me carena completamente diversa. Dai pochi rilievi che abbiano, qualche preoccupazione sul mettere motori molto pesanti e potenti io però ce l'avrei... Forse in effetti un bel 175 sarebbe l'ideale, giusto compromesso tra prezzo peso e prestazioni
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gennaro_3349 (autore)
Mi piace
- 89/102
Dopo giorni di confronti e profonde riflessioni Laughing Stamattina ho chiuso per il Suzuky Df 175 ATX con chiesuola meccanica e strumento digitale, sapete come va? Feedback da chi lo possiede?
Ringrazio tutti per i suggerimenti ed i confronti
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 90/102
Complimenti, secondo me hai fatto la scelta migliore. Quanto ti ha fatto come prezzo? Quanto costa esattamente lo strumento multifunzione?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet