[Ranieri Azzurra 2000] Scelta del motore fuoribordo [pag. 2]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 11/19
se è quella che trovo in rete mi pare proprio una bella barca.
Ho trovato anche un video su sul "tubo" fatto da un rivenditore
Mi stupisce che sia così leggera.
imho un 40 "grande" se lo merita tutto.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 12/19
No, sergetto, la ranieri azzurra che vedi oggi è completamente un'altra barca rispetto a quella che producevano più di 20 anni fa.

E pesa mooooolto di più.

Quella del 2000 è più una "lancia" dalle murate basse, carena molto più corta e piatta e leggerissima. Da me se ne vedono tante....

tipo questa: https://www.gommonauti.it/ptopic54285_vendesi_ranieri_azzurra_honda_40_cv_4_tempi.html
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 13/19
Grazie Zio,
In realtà quella che guardavo in rete è uguale a quella del link che hai postato.
Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 14/19
hai ragione Zio, quella che stavo guardando è diversa da quella che hai postato tu, ma la chiamano azzurra 5 metri mentre quella che hai postato è la 480 ed è del '97.
Surprised
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 15/19
Tra parentesi quì sul topic c'era un tizio che cercava l'elica giusta per una Ranieri azzura new per il suo 150hp... re: [Ranieri Azzurra 2000] Scelta del motore fuoribordo
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
sergetto
1 Ah ah ah
- 16/19
Ziomaicol ha scritto:
Tra parentesi quì sul topic c'era un tizio che cercava l'elica giusta per una Ranieri azzura new per il suo 150hp... re: [Ranieri Azzurra 2000] Scelta del motore fuoribordo


Sbellica
Ma tu lo sai, io conosco solo eliche sbagliate
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 18/19
Il motore sceglilo in base alle tue necessità e, cosa non da poco, il budget. Se le prestazioni velocistiche non ti interessano e preferisci costi di esercizio e di acquisto i più bassi possibili, scegli un 40 puro. Altrimenti vai su un 3 cilindri 1000cc 40/60-70 come Suzuki DF40rr o Honda bf40e (ma i costi di acquisto salgono di almeno 2000/2500 euro). Escluderei a priori Yamaha e Mercury 4 cilindri (rimangono validi i 3 cilindri 40cv puri) per un mero discorso di peso, questi viaggiano sui 15/20kg in più rispetto ai Suzuki e Honda e su uno scafo come il tuo con lunghezza al galleggiamento e dislocamento scarsi rischi di spostare troppo il CG verso poppa e di viaggiare appoppato, con cabrate molto accentuate nel passaggio da dislocamento a planata e rischio di delfinamento a velocità sostenute
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Comune di 1° Classe
Tom10 (autore)
Mi piace
- 19/19
Ho capito. Grazie a tutti per i consigli Embarassed
Sailornet