Pannello solare per batteria

Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 1/55
Buonasera a tutti da premettere che in elettronica/elettricità non ne capisco un tubo, vi risulta che un pannello solare puo mantenere/ricaricare una batteria a gel della barca?
Chi mi da qualche aiutino in merito?
La barca monta un motore con accensione manuale senza bobine per ricarica batteria.
Sull imbarcazione c'è un 50 ampere a gel che mi serve esclusivamente per la pompa di sentina e per far funzionare un ecoscandaglio.
E fattibile la cosa?
Ovviamente intendo un piccolo pannellino non troppo ingombrante.
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 2/55
Che pannello, che dimensioni, in che periodo
Usi la barca?
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 3/55
Grazie per la risposta Faustino la barca sta in acqua per tutto l'anno per quanto riguarda il pannello dovresti dirmelo te visto che ho chiesto un aiuto qui sul forum:-D
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 4/55
Credo che un 20 watt sia piu' che sufficente con relativo regolatore.
Alessandro
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 5/55
ti chiedevo le dimensioni perché sarebbe interessante conoscere lo spazio a disposizione.
Esistono pannelli frigidi o flessibili, per questo ti chiedevo la tipologia, è importante per sapere cosa guardare.
Per fare un bel lavoro, bisogna Valutare anche l’orientamento per capirne la resa: in estate non è mai un problema, d’inverno potrebbe invece esserlo.
Altra cosa, se il tuo obiettivo è alimentare la pompa di sentina, dovremmo conoscere marca e modello per capirne l’assorbimento.
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Tenente di Vascello
DoubleSix
1 Ah ah ah
- 6/55
faustinotnz ha scritto:
Esistono pannelli frigidi o flessibili, per questo ti chiedevo la tipologia, è importante per sapere cosa guardare

Se aspiri ad una relazione “focosa” è sicuramente meglio flessibile Felice Cool
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/55
A me pare che in primis manchino "i numeri".
MI spiego, se la necessità è il mantenimento dovremmo sapere in che occasione e per quanto tempo, se la necessità è la ricarica la faccenda assume tutt'altro aspetto (tecnico) e anche qui bisogna conoscere l'utilizzo dell'impianto e la composizione dello stesso.

Un pannello da 20W, come ho letto in precedenza, non mi pare sufficiente neanche come mantenimento poiché la resa è ampiamente al di sotto della potenza nominale. Ma anche qui dipende dalle necessità.

Prima si stabiliscono pesi e misure, solo dopo si va in cerca delle corrette tipologie di accessori.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 8/55
Troppo complicata allora la situazione 🤨.
Mi spiego meglio da gennaio la barca è in acqua con questa batteria che alimenta SOLO la pompa di sentina senza essere mai ricaricata.
La mia domanda é prima che si scarica del tutto si puo mettere un pannello per ricaricarla ? Vorrei evitare di smontarla dalla barca e portarla a casa ogni volta per ricaricare con apposita caricabatterie.
Sergente
puntalicosa (autore)
Mi piace
- 9/55
vorrei aggiungere anche un ecoscandaglio alla barca logicamente avra piu consumo la batteria e nn credo che duri molto!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/55
- Ultima modifica di VanBob il 20/05/24 17:51, modificato 2 volte in totale
Nel post precedente vuoi mantenere/ricaricare in modo che la pompa di sentina funzioni in tua assenza.
Nel post successivo dici di montare un ecoscandaglio, che quindi presuppone un utilizzo quando ci sei (e ricarichi con il motore acceso).
C'è qualcosa che non quadra.

Comunque, nel caso di mantenimento per la sentina, ti basterebbero un pannello e un regolatore che forniscano almeno 1A.
Date le misure propenderei per un pannello da 100W con regolatore tipo questo: https://amzn.to/3yoCTZL

Se leggi le caratteristiche ti fanno credere che anche con i pannelli da 20W ce la puoi fare, la mia esperienza con un pannello da 50W dice che non è stato in grado di fare quel lavoro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet