VHF con DSC [pag. 3]

Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 21/143
coala ha scritto:
....... Se sarà necessario , spero mai , quel bottoncino lo premerò , con i mei dati nel codice MMSI .....

Ma tu hai un codice MMSI ?
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Contrammiraglio
coala (autore)
Mi piace
- 22/143
gquaranta ha scritto:
coala ha scritto:
....... Se sarà necessario , spero mai , quel bottoncino lo premerò , con i mei dati nel codice MMSI .....

Ma tu hai un codice MMSI ?


Sì mi è stato rilasciato , senza alcun problema , quando ne ho fatto richiesta nel 2007
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 23/143
coala ha scritto:
gquaranta ha scritto:

Ma tu hai un codice MMSI ?


Sì mi è stato rilasciato , senza alcun problema , quando ne ho fatto richiesta nel 2007


UT

E allora tutti i discorsi fatti fino ad ora ?

Coala , cosa significa " senza alcun problema "?

Hai sostenuto un esame aggiuntivo ?............oppure cosa ?
Sottotenente di Vascello
spurto
Mi piace
- 24/143
branchia ha scritto:
coala ha scritto:
gquaranta ha scritto:

Ma tu hai un codice MMSI ?


Sì mi è stato rilasciato , senza alcun problema , quando ne ho fatto richiesta nel 2007


UT

E allora tutti i discorsi fatti fino ad ora ?

Coala , cosa significa " senza alcun problema "?

Hai sostenuto un esame aggiuntivo ?............oppure cosa ?




anche a me hanno rilasciato il codice 2 anni fa quando ho comprato il VHF, tutte le domande me le ha fatte il rivenditore e mi è arrivato anche quello
joker coaster 470 mercury 40 cv 4t gps garmin 238 vhf icom 411
Contrammiraglio
coala (autore)
Mi piace
- 25/143
branchia ha scritto:
coala ha scritto:
gquaranta ha scritto:

Ma tu hai un codice MMSI ?


Sì mi è stato rilasciato , senza alcun problema , quando ne ho fatto richiesta nel 2007


UT

E allora tutti i discorsi fatti fino ad ora ?

Coala , cosa significa " senza alcun problema "?

Hai sostenuto un esame aggiuntivo ?............oppure cosa ?


- No non ho sostenuto alcun esame , quando ho acquistato il VHF non ero a conoscenza che fosse necessaria la licenza RSC , sapevo solo che il codice MMSI lo si doveva richiedere al Ministero delle Comunicazioni. Così ho fatto inviando la documentazione richiesta , ed il codice mi è stato inviato a casa per posta , stessa procedura hanno fatto altri amici gommonauti . Successivamente ho saputo che necessitava questa ulteriore abilitazione. Mi sono fatto per cultura personale quel bel corso online sull'uso del DSC , ma non intendo spendere un capitale per tale abilitazione . Confused
Roby
p.s. se leggi il mio primo post del 2007, a quel tempo nessuno , del ministero delle comunicazioni di Venezia , ha saputo darmi risposte su detta licenza. Successivamente, oltre un anno dopo , l'esame ho saputo che si sosteneva solo a Roma ......... Mad
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 26/143
coala ha scritto:


- No non ho sostenuto alcun esame , quando ho acquistato il VHF non ero a conoscenza che fosse necessaria la licenza RSC , sapevo solo che il codice MMSI lo si doveva richiedere al Ministero delle Comunicazioni. Così ho fatto inviando la documentazione richiesta , ed il codice mi è stato inviato a casa per posta , stessa procedura hanno fatto altri amici gommonauti . Successivamente ho saputo che necessitava questa ulteriore abilitazione. Mi sono fatto per cultura personale quel bel corso online sull'uso del DSC , ma non intendo spendere un capitale per tale abilitazione . Confused
Roby
p.s. se leggi il mio primo post del 2007, a quel tempo nessuno , del ministero delle comunicazioni di Venezia , ha saputo darmi risposte su detta licenza. Successivamente, oltre un anno dopo , l'esame ho saputo che si sosteneva solo a Roma ......... Mad


Esatto ......ho telefonato questa mattina all'ispettorato a Firenze .

Per avere il codice M.M.S.I., dopo fatto le dovute domande , bisogna sostenere un'esame a Roma e per giunta.....IN INGLESE........ Mad

Altrimenti niente .........codice . Confused
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/143
- Ultima modifica di bobo il 14/02/11 14:45, modificato 2 volte in totale
VanBob ha scritto:
Che alla fine è quello che sostenevo da sempre pur non conoscendo la normativa!

Tanto il codice non lo danno ugualmente. Sad

mi aggancio a questa affermazione per raccontarvi che ho speso volentieri 14,62 € per il forum.

spiego, a me del codice non me ne fregava nulla, ma l'ho chiesto proprio oggi per verificare a apprendere meglio la normativa.
come tanti ai quali il codice è stato assegnato sin da subito, con l'iniziale richiesta del Certificato RTF (fortunati, evidentemente abitavano in zone ben servite da funzionari ben preparati che sanno fare il loro mestiere)
anche a me stamani hanno semplicemente richiesto copia del certificato rtf, copia di documento in corso di validità, modello ministeriale compilato (la domanda per avere l'MMSI) e una marca da bollo. (io che son toscano ho scaricato il modulo da qui: https://www.ispettoratocomunicazioni.toscana.it/index/01/mmsi_diporto.pdf )

il succo giuridico è questo: il codice MMSI non ha nulla a che vedere con noi, ma si riferisce (come il certificato rtf) solo ed esclusivamente al "natante/stazione radio di bordo"... insomma a richiesta va rilasciato, nè più nè meno che il certificato rtf

altra e distinta faccenda è l'utilizzo della funzione distress, vale a dire l'effettuare materialmente una chiamata digitale di emergenza.
solo per questa cosa serve per legge l'abilitazione ROC o equivalenti, vale a dire il patentino personale ulteriore rispetto alla licenza limitata di radiotelegrafista che tutti abbiamo.

le apparecchiature recenti vengono incontro alla normativa europea: gli apparecchi hanno il tasto distress, ma le relative funzioni vengono abilitate solo ed esclusivamente se si inseriscono i dati MMSI.
in questo modo si è risolto il problema degli apparecchi moderni che vengono venduti già con il distress: in pratica questo non funziona se non si ha il codice per abilitarlo.

Sulla possibilità poi di incorrere nelle sanzioni previste per l'utilizzo da parte di personale non abilitato, mi riaggancio a quanto affermato in precedenza: il fatto previsto come punibile non è punibile se commesso in stato di bisogno. https://www.gommonauti.it/ptopic1219_vhf_con_dsc.html?sp_pid=532341#532341
Certo, il bisogno deve essere VERO!!!!!!!!!!
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 28/143
ciao a tutti ,
trafficando su internet sono finito in un forum di "concorrenza" dove si discuteva di questo e gira che ti rigira ha scoperto una cosa:
il codice MMSI te lo danno anche senza la licenza perchè tu potresti avere tanti soldi da pagarti un marconista che salga a bordo con te con il patentino e lo utilizzi sulla tua barca, inoltre questo codice lo può richiedere solo l'armatore.
dei 4 patentini solo due sono riservati ai professionisti, gli altri sono per i diportisti.

leggete qui:

ASSEGNAZIONE DEL CODICE MMSI

Ai sensi del Decreto 5 ottobre 1999, n. 478 "Regolamento recante norme di sicurezza per la navigazione da diporto" le imbarcazioni da diporto espressamente indicate nel su citato decreto hanno l'obbligo dell'installazionedell'apparato di sicurezza EPIRB.
Anche le imbarcazioni da pesca,mediterranee ed oceaniche,debbono essere dotate di apparati EPIRB COSPAS - SARSAT in base alle norme del D.M. 4 novembre 1993.
L'apparato deve essere conforme alla Direttiva 96/98/CE, come modificata dalla Direttiva 98/85/CE.
Il numero MMSI,assieme al tipo di apparato utilizzato,deve essere annotato sulla licenza di esercizio radioelettrico di bordo da funzionari del Ministero delle Comunicazioni.Le ispezioni dovranno essere svolte,fermo restando i casi dove tutt'oggi sono previste,in corrispondenza sella sostituzione del meccanismo di sgancio automatico e/o delle batterie.
L'assegnazione del codice MMSI viene rilasciata ai richiedenti aventi sede nel territorio di competenza degli Ispettorati del Ministero

ASSEGNAZIONE DEL CODICE MMSI ALLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

La stazione radio VHF con DSC deve essere obbligatoriamente affidata ad un operatore in possesso di titolo GOC,ROC,LRC,SRC; quindi il richiedente l' MMSI , sulla domanda di assegnazione del codice , deve dichiarare di essere a conoscenza che la stazione radio di cui è dotata la propria imbarcazione deve essere utilizzata da un operatore dotato di una delle abilitazioni sopra riportate.

questo è il link
https://www.ispettoratocomunicazionisicilia.it/modulistica/moduli03.html#

a questo link trovate il modulo.
se la sede territoriale non volesse darlo perchè poco infomata bisogna contattare ila sede generale di bari dove asegnano i codici e ve lo danno.

anche io però ho una radio VHF con DSC e inizialmente volevo chiedere il codice , ma dopo una attenta valutazione del richio, e 6 mesi di carcere oltre l'ammenda sono un rischio, del procurato allarme ho riflettuto e l'ho ritenuto inutile chiederlo per il seguente motivo:
ho come molti di voi un bambino a bordo di tre anni che appena ha visto il bottoncino rosso lo ha premuto ma fortunatamente ero in garage e senza MMSI, inoltre quando mandi una chiamata con il disstress se ti rispondono lo fanno a voce sul canale 16 e se per sbaglio sei in una zona sfortunata elimini la possibilità che altre barche con portatili o apparati vecchi lo possano sentire e correre in tuo aiuto, senza considerare che l'idea di aver premuto un bottone magico in un momento disperato non mi fa sentire a mio agio e credo che mi attaccherei comunque alla radio sul canale 16 ad urlare come un matto, inoltre un messaggio digitale o lo ricevi o non lo ricevi, non può arrivare magari solo disturbato e quindi potrebbe non funzionare.
sul mio manuale c'e scritto che la portata del DSC è circa 20 miglia in condizioni normali, mentre mi risulta che se chiami in analogico e trovi antenne in altura con 25 w vai ben oltre e in più rispondere ad una chiamata DSC per chi non lo fa di mestiere ma magari è l'unico che ti sente è più complicato ......
ci sono molti motivi secondo me per non chiederlo ma ciò non toglie che se qualcuno lo volesse ha il diritto di averlo, inoltre se vuoi dotarti di EPIRRB hai il diritto di farlo e ci devi caricare il tuo MMSI.
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/143
Tutto molto bello, peccato che noi non siamo "imbarcazioni da diporto".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 30/143
ah, una precisazione: i sei mesi si rischiano solo per il procurato allarme (norma penale)
nel caso invece di utilizzo in situazione di reale pericolo da parte di soggetto non abilitato non è quella la norma infranta (il procurato allarme punito al massimo con i sei mesi), bensì un'altra ed è un illecito semplicemente amministrativo
inoltre, micia ha reperito le fonti relative ad una cosa differente: l'obbligo di MMSI.
per noi natanti invece è solo una semplice "facoltà", e non è quella la fonte normativa
Sailornet