Eliche intubate [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/24
Io lo renderei obbligatorio, pensando agli incidenti che purtroppo accadono ogni anno....
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 12/24
alex58 ha scritto:
sergiobrc ha scritto:
sergiobrc ha scritto:
Un pò di curiosità, ma si possono autocostruirle o devono essere omologate?
Con una scatola del genere possiamo avvicinarci tranquillamente a riva?
Esistono dei motori già costruiti di serie con quel dispositivo?
a questo punto monta un idrogetto Question


Premetto che non sono interessato al montaggio di protezioni per l'elica, preferirei comunque "se legale" montare una protezione simile che acquistare un idrogetto, c'è un bella differenza di costi. Wink


@ Sardomar Purtroppo con quella protezione penso che puoi solamente diminuire la gravità dell'incidente, ma non il numero... Sad
E' comunque già qualcosa Wink
Calù
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 13/24
Non è mica solo l'elica a ferire o addirittura peggio! Una carena che ti scivola sulla schiena non credo che faccia bene, l'elica poi è il colpo di grazia!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 14/24
gia,sotto l'elica c'e' anche una pinna...e taglia.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 15/24
Protezioni o no occorre usare la testa sia da parte di chi naviga sia da parte di chi nuota o s'immerge. Io quest'estate dovevo stare attento nella corsia di uscita barche (per intenderci delimitate da boe) ai quei.........non so come chiamarli......... che a nuoto la attraversavano.Evil or Very Mad
Però si potrebbe mettere degli airbag sotto la carena!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 16/24
Questo tipo di protezioni servono esclusivamnte a proteggere le pale dell'elica
di imbarcazioni che navigano spesso in acque basse, o a mezzi per spiaggiare (tipo da sbarco).
Adesso sono state sostituite da propulsori ad idrogetto, sebbene siano più costosi, sono più sicuri ed efficaci...

Penso che quella protezione montata sulle foto postate, (ben diversa da quelle sul mercato)
sia invece solo una protezione per le persone che camminano sul ponte del tragetto,
sopratutto bambini che potrebbero sbattere sulle pale dell'elica ferendosi...

Mentre ai fini della navigazione, in un eventuale impatto con un bagnate, protezione o no,
tra il colpo della carena, quello di tutto il piede, nonchè della pinna finale ed inevitabile risucchio dell'elica...
Aihmè resterebbe ben poco di quest'ultimo sventurato...

P.S. Invece che proteggere l'elica, meglio tenere sempre gli occhi ben apreti e puntati avanti!!!!
(invece di imbabolarci a guardare tutti quei belli strumenti sulla console... ehehehehe....)

Ciao da Patrizio.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 17/24
e come la mettiamo con i gommonauti della domnica che si prendono un gommo a noleggio e non sanno nulla di sicurezza della navigazione (non è obbligatoria la patente sotto i 40...)?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Nocchiere
Mi piace
- 18/24
Sardomar ha scritto:
e come la mettiamo con i gommonauti della domnica che si prendono un gommo a noleggio e non sanno nulla di sicurezza della navigazione (non è obbligatoria la patente sotto i 40...)?


Infatti hanno parecchi problemi in caso di infrazioni. Da una parte è vero che non è obbligatoria la patente, dall'altra la legge non ammette ignoranza.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 19/24
Una cosa simile a quella postata veniva utilizzata, o meglio viene utilizzata dai gommoni della protezione civile presente sul territorio bergamasco che pattuglia fiumi e laghi.
erano fatte con vergella inox sagomata e saldata in modo da costituire una gabbia e fissata poi con bulloni al piede.
Lo scopo comunque non è quello di proteggere chi è in acqua, che come è già stato detto ha ben altro di cui preoccuparsi, dagli urti primari (investimento diretto) ma difenderlo da piccoli contatti contro le pale dell'elica mentre questa non gira.
Per contro lavorando spesso in acque basse la stessa proteggeva anche l'elica ovviamente sempre da interferenze limitate
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Comune di 1° Classe
zelo
Mi piace
- 20/24
Nocchiere ha scritto:
Sardomar ha scritto:
e come la mettiamo con i gommonauti della domnica che si prendono un gommo a noleggio e non sanno nulla di sicurezza della navigazione (non è obbligatoria la patente sotto i 40...)?


Infatti hanno parecchi problemi in caso di infrazioni. Da una parte è vero che non è obbligatoria la patente, dall'altra la legge non ammette ignoranza.


<OT>
Sì, ma se la legge non ammette ignoranza e visto che per legge "sappiamo o dobbiamo sapere tutto" perchè certificare la nostra conoscenza con una patente? A questo punto si potrebbe fare il solo esame di pratica e niente teoria... ovviamente sta storia che la legge non ammette ignoranza è una cavolata e per andare per mare tutti dovrebbero sostenere un esame, quindi patente per tutti!
</OT>
...sulla scatola c'era scritto "Per Windows XP o superiore" , così ho installato Linux
Sailornet