[Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo. [pag. 4]

Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 31/42
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Troooooooppo forte il Chew natalizio sei un fenomeno !!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Ho trovato questi : https://www.silpartkline.com se vai su vernici trovi anche la carta colori (clicca color chart) e c'è anche il topazzu

Secondo te quante bombolette (da 400ml) mi servono per fare tutto il motore calandra compresa io pensavo 2 ......... possono bastare ???

Il fondo pensavo di darlo solo al gambo e sopratutto dove è scoperto dalla vecchia vernice spero di cavarmela con una ..... ce la farò ??

Poi spero mi bastino un paio per il trasparente quindi dato che costano 10 euro l'una UT UT con 50 eurozzi dovrei fare tutto

Non sono i dadi bloccati sono bulloni che non escono e poi sembrerebbe che il "morso" sia ben corroso e i due gusci quasi "saldati" il meccanico mi ha detto di lasciar perdere e verniciare quel che si può.

Per ora non tocco nulla aspetto che arrivi la girante e poi lo porto dal meccanico e decideremo insieme.

Bye Enrico
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 32/42
Un consiglio...
Cerca di svitare e/o sbloccare, ingrassare e riavvitare tutti i bolloni/dadi più osticii (anche il gambo), in quanto il sale potrebbe averli bloccati.
Mi e capitato su un motore analogo di aver la necessità smontare un paio dadi per una manutenzione... il risultato è stato che si sono completamente spaccati per via del sale UT , e meno male che me ne sono accorto prima di utilizzare il motore Rolling Eyes
Calù
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 33/42
il catalogo osculati contempla la bomboletta colore blu topazzu Felice
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 34/42
Non saprei se 2 bombolette bastano a verniciarlo tutto, ma a sensazione se non esageri con la vernice direi di si. (procedono i lavori?)

Dimenticavo di dirti che con 25cv se vai da solo su quel gommone sono quasi eccessivi..... okkio alla manetta. Sbellica


ciao
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 35/42
Grazie Chew ... i lavori son fermi poichè attendo di cambiare la girante prima di verniciarlo , ora mi occuperò di insonorizzare la calandra in vetroresina del motore.

Bye Enrico
Comune di 1° Classe
istrio
Mi piace
- 36/42
un saluto a tutto il forum!
trentad, invece di pensare alla vernice xchè non rimpiazzi l'anodo sopra la girante che non ne può più.
Hola!
Utente allontanato
lorexxerol
Mi piace
- 37/42
Ciao!! Sono nella tua stessa situazione.. devo riverniciare il mio 737.. volevo sapere 2 cose.. come hai carteggiato.. cioè il procedimento.. e poi che tipo di scelta hai fatto riguardo le vernici.. in piu volevo insonorizzare anche io la calandra del mio motore... come hai fatto?? posteresti le foto man mano che avanzi con i lavori??? ciaooo!!
Brube Evo I° johnson 737
Airon Marine 278 Volvo Penta 320hp
CERCASI DISPERATAMENTE VOLENTEROSO CHE MI PORTI A PESCA:)CONTATTATEMIIII!
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 38/42
Trentad ha scritto:
Sono iniziati i lavori di carteggiatura , purtroppo non riesco a smontare il "morso" inferiore che tiene il gambo le viti sono ossidate e non si apre quindi in certe zone non posso togliere l'ossido dall'alluminio lo pulirò alla "bell'emeglio" e lo vernicerò alla "cosìcomeviene".
Ah non v'è traccia di anodi sacrificali che devo fare ??
Ora devo cercarmi i prodotti per verniciarlo , sia il fondo adatto alle leghe che un colore blu che si avvicini all'originale che il trasparente per proteggere, se qualche forumista ha suggerimenti saranno molto graditi.
Bye Enrico


Ciao Enrico, siamo colleghi di Tohatsu, anche se il mio ha vent'anni meno del tuo ti posso dare qualche consiglio.

L'anodo sacrificale è quello bloccato da una vite a bullone che c'è fra lo scarico e il gambo sopra l'elica, lo vedo dalla foto.

Adesso ti parlo da ex verniciatore: se hai pistola e compressore puoi spendere pochissimo con una vernice economica o acrilica a luce diretta. Chi te lo fa fare di passare un trasparente sul motore?! UT

Io fossi in te andrei da un negozio di vernici da carrozziere, hanno il tintometro e ti possono riprodurre esattamente il colore del tuo motore. Mi farei fare un bel Kg di vernice industriale oppure nitro (fatti dare i diluenti adatti), così rifai tutto il motore. Spendi una c*****a, non farti borseggiare da quelli che vendono le bombolette "originali", 120 euro!? Poi il lavoro con le bombolette lascia il tempo che trova.
Stendere un fondo aggrappante per l'alluminio è altamente consigliato. Dopo che l'hai spruzzato (o passato a pennello) carteggialo ad acqua e spruzza due mani di vernice a finire. Il fondo puoi comprarlo anche in barattolo (io ho provato il "fondo definitivo" della MaxMayer.

Per il "morso": inizia ad irrorare i bulloni di CRC e cerca di svitarli a rate, io ne ho tolto uno da poco che era saldato dall'acqua di mare (causa infiltrazione), prima di sbloccarsi si è torto di ben 115 gradi!

Fammi sapere

Stefano
non buttate immondezza in mare
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 39/42
Grazie dei consigli Priorissa , se appunto avessi pistola e compressore serio avrei sicuramente fatto come suggerisci ma trovo che anche con le bombolette non sia venuto male.

Vado quindi a riassumere:

Stato di fatto quando l'ho comprato per un controvalore di 170 Euro:

re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.



1° intervento meccanico cambio olio piede , 2 candele nuove , ricarburazione: 50 euro

2° intervento meccanico importazione girante dalla Grecia + sostituzione (con smadonnamento abbondante causa difficoltà apertura piede): 100 Euro

Acquisto bombolette Arexons al Brico 3 per colore , 2 per aggrappante per fondi difficili e 2 trasparente di finitura per alte temperature + Diluente e Carta per carteggiare totale : 50 euro

re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.




Preparazione:

re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.



Verniciatura:

re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.


re: [Tohatsu M25A2] 1982 comprato ! ora restauriamolo.




Io trovo che anche se non originale il colore sia molto più bello e brillante insomma mi piace di più.
Ora devo trovare delle lettere e dei numeri per la scritta Topazzu 25 (quasi quasi scrivo proprio Topazzu mi piace proprio Sbellica Sbellica )

Spesa motore 370 euro + Flyer 375 seminuovo 1400 euro + tendalino e dotazioni 150 + assicurazione motore 65 euro.

Totale generale per dotare il mio camperino del gommone: 1985 euro per poco ma sotto i 2000 euro che avevo messo a budget !!

Che ne dite ??? buon package ??

A presto per la prova di allineamento del motore al gommone.

Bye Enrico
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 40/42
scusa se non è quel che magari vorresti sentirti dire, ma:

- hai comprato un motore poco richiesto ma tutto sommato in buone condizioni

- gli hai fatto un intervento di NORMALE manutenzione

sin qua tutto ok. Hai ottenuto un buon risultato con poca spesa.

poi:

- Avresti potuto riverniciarlo di un colore molto prossimo al suo originale ( TK ce l'ha di sicuro)

- Avresti potuto facilmente salvare le sue decal originali mascherandole

In questo modo avresti ottenuto un Tohatsu "d'epoca" perfettamente conservato.

invece lo hai riverniciato TUTTO con materiali poco adatti ( trasparente alta temperatura e aggrappante per plastica) o di scarsa qualità ( vernice per bricolage)

sul risultato estetico non discuto ( non è bello quel che è bello...) ma sulla metodologia di ripristino, sì.Tra un anno sarai punto e a capo.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet