Il mio evinrude 737 parte e non parte! [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 11/50
Vediamo di approfondire la diagnosi....
Quindi, in folle il motore "canta" e sale di giri normalmente...
Quando sei in marcia va sotto sforzo...
Hai provato a motore spento e in folle a girare l'elica a mano ?
2° Capo
lucabr (autore)
Mi piace
- 12/50
ematoma ha scritto:
Vediamo di approfondire la diagnosi....
Quindi, in folle il motore "canta" e sale di giri normalmente...
Quando sei in marcia va sotto sforzo...
Hai provato a motore spento e in folle a girare l'elica a mano ?
si ematoma! gira normalmente, quello che a me fa pensare a male è che a 2 personediciamo che va, poco ma va, mentre in 4 sforza! non è strana la situazione?! potrebbe essere grippato il motore? Sad
2° Capo
lucabr (autore)
Mi piace
- 13/50
sacs640 ha scritto:
scusa di che zona sei?
io sono di brindisi sacs640!! percaso sei della mia zona o conosci un meccanico che sia capace e onesto?! Wink che poi anche volendo non so dove potrei trovare qui nelle vicinanze un meccanico magari autorizzato evinrude! Per me è la prima volta che mi avvicino nel mondo della nautica e mi accontento di molto poco... pero' non potrei rischiare di rimanere in mezzo al mare..! Sad
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 14/50
Io ho lo stesso motore, con buona approssimazione hai i giglè sporchi a causa del deposito di schifezze farie che vengono aggregate dall'olio che resta quando il motore non viene utilizzato spesso.
I giglè sono quei bulloncini con il buco in mezzo, sono di ottone , ce n'è uno importante fra i due carburatori lo raggiungi solo togliendo la mascherina dell'aspirazione dell'aria, è quella scatola che ti trovi di fronte appena apri la calandra di copertura del motore , è coperto da un bullone da 11 se non ricordo male , togli il bullone e soffia con un compressore.
Se non ci sono altri problemi dovresti risolvere.
chiedo scusa ai meccanici per la terminologia buzzurra Embarassed non sono un tecnico.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 15/50
Ma forse mi sfugge qualcosa... Non dicevi che era stato visto già da qualche meccanico o ricordo male? Mi sembra strano che non abbiano fatto questo tipo di accertamenti...
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 16/50
sul sito iltalmarine risulta un mecca Cantiere Nautico Danese Via Luigi Rizzo 8. Io sono di roma altrimenti qualcuno conosco.
chiedi un preventivo prima. occhio
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 17/50
La cosa che mi viene prima di pensare è il carburatore.
Se i getti del massimo non sono puliti il carburante affluisce in uantità insufficiente.
Per vedere se tutti i cilindri lavorano normalmente è sufficiente smontare le candee dopo qualche minuto di funzionamento: il cilindro che non lavora presenta la candela bagnata.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 18/50
Sardomar ha scritto:
La cosa che mi viene prima di pensare è il carburatore.
Se i getti del massimo non sono puliti il carburante affluisce in uantità insufficiente.
Per vedere se tutti i cilindri lavorano normalmente è sufficiente smontare le candee dopo qualche minuto di funzionamento: il cilindro che non lavora presenta la candela bagnata.

Postresti trovare tutto a posto, basta che la tubazionen di mandata della benzina sia strozzata o prenda aria da qualche fascetta o simile e il motore non riceve la giusta benzina.
2° Capo
lucabr (autore)
Mi piace
- 19/50
igazietto ha scritto:
Io ho lo stesso motore, con buona approssimazione hai i giglè sporchi a causa del deposito di schifezze farie che vengono aggregate dall'olio che resta quando il motore non viene utilizzato spesso.
I giglè sono quei bulloncini con il buco in mezzo, sono di ottone , ce n'è uno importante fra i due carburatori lo raggiungi solo togliendo la mascherina dell'aspirazione dell'aria, è quella scatola che ti trovi di fronte appena apri la calandra di copertura del motore , è coperto da un bullone da 11 se non ricordo male , togli il bullone e soffia con un compressore.
Se non ci sono altri problemi dovresti risolvere.
chiedo scusa ai meccanici per la terminologia buzzurra Embarassed non sono un tecnico.
ok igazietto lo faro' domani o dopodomani mi consigli gia che di controllare i carburatori se sono sporchi come mi hanno consigliato gli altri no? non penso che sia difficile a fare cio' no? sono facilmente accessibili i carburatore a quanto mi sembra vero? ti faro' sapere al piu' presto quello che a me turba è il fatto che perde la benzina da quel pezzo che ho messo in foto quando insisto ad accenderlo! puo' essere anche quel pezzo che non va visto che dovrebbe essere un componente elettronico vero? sai il nome del pezzo per caso o a cosa serve? grazie luca!
2° Capo
lucabr (autore)
Mi piace
- 20/50
Alex9 ha scritto:
Ma forse mi sfugge qualcosa... Non dicevi che era stato visto già da qualche meccanico o ricordo male? Mi sembra strano che non abbiano fatto questo tipo di accertamenti...
ricordi bene alex9! Sad pero una prima volta il meccanico mi cambio il motorino d'avviamento con la barca in mare e la seconda volta un altro meccanico mi controllo il motore in generale mi cambio candele e un rele' o un fusibile collegato al motorino d'avviamento se non sbaglio sempre con la barca a mare e il problema sembrava risolto solo per un'uscita e poi punto a capo e da allora che stavo rimanendo in mezzo al mare dopom che un po' di navigazione non si accendeva piu' non l'ho piu' usata.... e non mi va piu' di buttare soldi sinceramente anche perche' sinceramente io sento che non ha un grosso problema il motore... poi non so!!! Sbellica
Sailornet