[Eagle Magna II Plus] Cavo spezzato.

Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 1/11
Stavo facendo un collaudo dell'eco in oggetto che sta "allegato" (tipico termine marinaresco... Sbellica ) al gommo.
Non si accendeva ed ho cominciato a controllare il fusibile ed il connettore. oltre ad una certa ossidazione sui pin dello spinotto (mitigata da spray per i contatti), ho notato (con somma preoccupazione) che nel punto dove il cavo entra nello spinotto, risulta dell'ossido di rame che affiora. Ciò significa che la guaina interna ed esterna di almeno uno dei capi è spaccato.
Le soluzioni sarebbero tre:
- trovo un nuovo cavo di collegamento trasduttore-eco (ma parliamo di un modello del 1992);
- apro lo spinotto (mi sembra sigillato, però) e rifaccio i collegamenti (mi serve la pedinatura, ma parliamo sempre di un modello del 1992);
- me lo ricompro nuovo, visto i prezzi abbordabilidi un eco.

Che mi suggerite? Anzi, qual'è il vostro parere?
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 2/11
Ho come la sensazione che mi tocca comprarlo... Wink
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 3/11
Non essere frettoloso, ci sono pochi utenti connessi in questa fine settimana (beati loro che sono in vacanza).
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 4/11
Lo so, è che sono impaziente. Spero che alla prossima ondata di bel tempo riesco a varare il gommo e vorrei, quindi avere tutto efficiente.
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 5/11
TheGiangi ha scritto:

- apro lo spinotto (mi sembra sigillato, però) e rifaccio i collegamenti (mi serve la pedinatura, ma parliamo sempre di un modello del 1992)


Prima di comprare un eco nuovo io proverei a cambiare lo spinotto Wink
I collegamenti, avendo il vecchio spinotto con attaccato un pezzo di cavo, si possono ricavare usando un tester.

Magari posta una foto dello spinotto.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/11
Si purtroppo, questo è un problema riscontrato nella maggior parte delle spine di alimentazione della strumentazione elettronica di bordo, maggiormente negli ecoscandagli, non solo quelli datati.
Di trovare il cavo di alimentazione lo trovi, costerà una 20ina di euro, ma prima accertati che lo stumento funzioni bene prima di fare l'aquisto, di solito quando si riscontra questa problematica fai prima a sostituirlo.
Però non darti per vinto,
prova prima!
Posta una foto dello spinotto(come ha già detto Max).
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 7/11
Ok, come vado dal bambino ad accudirlo, posterò qualche foto, con le quali si capirà meglio.
L'eco, posteriormente ha due prese, una con 4 poli (quella dello spinotto col filo spezzato) ed un'altra con due poli (mi sa che questo è il sensore della velocità.
Al più presto posto le foto.
Ciaus
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 8/11
ciao, ragazzi...
mi hanno proposto per 50 euro questo eco....
me lo consigliate? com'è come avvistamento prede in profondità pari a circa 50 metri?
grazie!
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 9/11
andreanilo ha scritto:
ciao, ragazzi...
mi hanno proposto per 50 euro questo eco....
me lo consigliate? com'è come avvistamento prede in profondità pari a circa 50 metri?
grazie!




......dov'è ? Non lo vedo...
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 10/11
riky1 ha scritto:
andreanilo ha scritto:
ciao, ragazzi...
mi hanno proposto per 50 euro questo eco....
me lo consigliate? com'è come avvistamento prede in profondità pari a circa 50 metri?
grazie!




......dov'è ? Non lo vedo...



ciao,
era riferito all'eagle magna II plus.
questa cmq è la foto!
mi date delle informazioni in merito?
re: [Eagle Magna II Plus] Cavo spezzato.
Sailornet