Nuove regole: identificativo radio SAR per i natanti DM 146 Art. 49 comma 1 [pag. 2]

Sondaggio: Ritieni utile poter apporre l'id radio SAR sul tuo natante?

si

66.7% [16]  66.7%

no

33.3% [8]  33.3%

Voti Totali: 24

Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 11/27
Ciao a tutti,
personalmente sono favorevole all'aplicazione di un identificativo SAR per i natanti, anche se penso che almeno per adesso sia più che altro una questione formale...dare nome e cognome (come da licenza RTF) oppure altro nominativo non penso cambi molto....
Nel caso la legge consentisse anche ai natanti di equipaggiarsi di EPIRB cambierebbe invece qualcosa perchè sarebbe identificabile in maniera univoca il segnale di richiesta di soccorso proveniente da quel natante ben identificato.
Joker70
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/27
io ho votato si perchè e sempre utile in tutti i casi poter identificare qualcuno, come per i veicoli e motocicli.
pensate a qualsiasi cosa possa succedere in mare sia contro le leggi ma anche per qualcuno che si perde qualcosa in mare e lo cerchi per restituirla o altro....

adesso degli esempi non mi vengono in mente... comunque nel bene e nel male qualsiasi cosa atto ad identificare qualcuno per me è sempre ben accetto,
per questo il nome della mia barca e scritto ben visibile sulle murate....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 13/27
misterpin ha scritto:
Citazione:
...............per la sicurezza (o magari per le.... multe)


già la parola multe mi ispira di più spiegati in che senso?


Beh... con un numero sulla fiancata, anche se non è l'identificativo della barca ma solo dell'id SAR, se fai il patacca sei comunque più facilmente e rigorosamente rintracciabile.....
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 14/27
@joker70 Possedendo la licenza di radiotelegrafia che presi 25 anni fa col brevetto di volo (obbligatoria e ovviamente a seguito apposito esame), ma che non vale in mare, coscio dell'utilità, ho postato all'inizio del topic il link all'argomento che ha saggiamente segnalato calacoticcio.

In caso di emergenza dopo aver chiamato sul ch 16, ti chiedono
a) coordinate: serve il GPS o la carta (ma non obbligatorie se sei a 1/2 miglio da casa o a 200 metri da riva)
b) nominativo imbarcazione, che pure se hai chiamato la barca come tua moglie non dice nulla a nessuno
c) identificativo radio, che, senza codice MMSI, è nome e cognome.

Quindi immagina:
-Compamare, compamare, compamare ecc.. da natante in avaria
- ricevuto richiediamo nominativo imbarcazione
- ho un natante che si chiama giuseppina come la bisnonna di mia moglie
- identificativo radio!
- non ce l'ho perchè uso la radio solo per soccorso. Mi hanno attribuito Rossi Marioci dica almeno di che colore è la barca!
- ........ bianca.... (sigh sigh: perchè non ho comprato quella rossa!!?)
- imbarcazione in avaria: dateci le coordinate
- non ho il GPS...!
Sbellica Crying or Very sad Sbellica

A mio avviso non è un problema di nome: comuncando con chi utilizza abitualmente determinate procedure, un identificativo può servire anche a questo (ancor meglio se esposto su un natante)
Per il resto, giacche la legge non lo vieta assolutamente (purche sia stata sostenuto l'apposito esamino di radiotelegrafia che è sempre utile) EPIRB uno se lo può sempre portare.
Peccato che questi strumenti abbiano spesso costi che ritengo eccesivi e disincentivanti

@ Sella e Lele: fosse per me targherei pure le biciclette.....!
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 15/27
Yatar1963 ha scritto:
gommoa ha scritto:
Ciao Yatar,
ne avevamo parlato in queto Topic:

https://www.gommonauti.it/ptopic12901_nuovo_regolamento_disposizione_su_immatricolazione_natanti.html

Il punto da chiarire era relativo alla effettiva utilità di dare un "nome" al natante ed alle modalità per ottenerlo, visto che per ora non se ne sa nulla.


Mi scuso, ma il topic mi era sfuggito
Ho aperto il topic in seguito a https://www.gommonauti.it/ptopic13635_apparecchi_galleggianti_collettivi_atolli_attenzione_cambiano_le_regole.html?start=150

Sono io che debbo scusarmi; ho suggerito a Yatar di aprire il topic senza fare una ricerca e dimenticando che l'argomento era già stato portato in evidenza.

Ho riletto anche il topic ricordato da gommoa e rimango della mia idea, che riporto qui di seguito:
Se l'iscrizione "non determina alcuna certificazione della proprietà" perde vigore uno dei motivi per i quali potrei pensare di richiedere l'iscrizione.
Per quanto riguarda la sicurezza penso che un "numero identificativo" possa essere utile nel caso che si debba segnalare l'avvistamento di una barca (alla deriva o con occupanti). Al di fuori di questo caso non credo che la registrazione dei dati identificativi del natante sui libri delle CP sveltirebbe davvero il soccorso richiesto da una barca in difficoltà.
Per quest'ultimo caso (richiesta di soccorso da parte di un natante con persone in pericolo) non sarebbe più opportuno che ci agevolassero la possibilità di utilizzare il segnale DSC ?

Ciao.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 16/27
gquaranta ha scritto:
Per quest'ultimo caso (richiesta di soccorso da parte di un natante con persone in pericolo) non sarebbe più opportuno che ci agevolassero la possibilità di utilizzare il segnale DSC ?

Anche io sono d'accordo per l'abilitazione al tasto DSC, il problema è un altro, ma quanta gente lo attiverà solo perchè aver finito il carburante? o perchè ha il motore in panne solo perchè non ha verificato prima della partenza che sia tutto in buone condizioni? cito solo alcuni esempi.
Invece lo vedo assolutamente utile per il vero may day, nel caso di vero pericolo di vita in mare.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 17/27
BULLE II ha scritto:
gquaranta ha scritto:
Per quest'ultimo caso (richiesta di soccorso da parte di un natante con persone in pericolo) non sarebbe più opportuno che ci agevolassero la possibilità di utilizzare il segnale DSC ?

Anche io sono d'accordo per l'abilitazione al tasto DSC, il problema è un altro, ma quanta gente lo attiverà solo perchè aver finito il carburante? o perchè ha il motore in panne solo perchè non ha verificato prima della partenza che sia tutto in buone condizioni? cito solo alcuni esempi.
Invece lo vedo assolutamente utile per il vero may day, nel caso di vero pericolo di vita in mare.


be chi ne abusa verrà punito come si deve dalle istituzioni per procurato allarme...

così come se uno lancia un may-day via radio e per correre in soccorso deviano la loro rotta anche di mercantili, e poi quando si arriva sul luogo non c'è nessuno in pericolo di vita, oltre a farti una mega multa, devi anche risarcire i danni a che si è prestato nel soccorso... i mercantili bevono come sanguisughe....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 18/27
sella e lele ha scritto:
BULLE II ha scritto:
gquaranta ha scritto:
Per quest'ultimo caso (richiesta di soccorso da parte di un natante con persone in pericolo) non sarebbe più opportuno che ci agevolassero la possibilità di utilizzare il segnale DSC ?

Anche io sono d'accordo per l'abilitazione al tasto DSC, il problema è un altro, ma quanta gente lo attiverà solo perchè aver finito il carburante? o perchè ha il motore in panne solo perchè non ha verificato prima della partenza che sia tutto in buone condizioni? cito solo alcuni esempi.
Invece lo vedo assolutamente utile per il vero may day, nel caso di vero pericolo di vita in mare.


be chi ne abusa verrà punito come si deve dalle istituzioni per procurato allarme...

così come se uno lancia un may-day via radio e per correre in soccorso deviano la loro rotta anche di mercantili, e poi quando si arriva sul luogo non c'è nessuno in pericolo di vita, oltre a farti una mega multa, devi anche risarcire i danni a che si è prestato nel soccorso... i mercantili bevono come sanguisughe....

Il discorso non fa una piega, ma io vorrei vedere in estate, quando c'è maggior traffico in mare, la CP quante chiamate riceve e quante sono davvero dei MAY-DAY o PAM PAM PAM. (beh devo dire che di may-day mai sentiti di pam pam pam diversi)
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 19/27
Per maggior chiarezza approfitto delle concrete considerazioni di gquaranta e ripartisco il mio pensiero

gquaranta ha scritto:

Se l'iscrizione "non determina alcuna certificazione della proprietà" perde vigore uno dei motivi per i quali potrei pensare di richiedere l'iscrizione.
Per quanto riguarda la sicurezza penso che un "numero identificativo" possa essere utile nel caso che si debba segnalare l'avvistamento di una barca (alla deriva o con occupanti).

Nel caso in questione mi par di capire che il legislatore voglia solo "legare" il titolare della licenza radio alla barca (non è detto che il titolare della licenza sia contemporaneamente anche l'armatore, ma, nel caso di natanti, si ipotizza ne sia il comandante)
Per cui l'id ITA 00000000 identifica Mario Rossi che ha la licenza per la radio montata a bordo di Guendalina II.
Conseguentemente le Forze preposte andranno (legalmente parlando) alla ricerca di Mario Rossi e lo troveranno a bordo del natante contrassegnato dal suo id. e soprattutto sapranno che è effettivamente Mario Rossi che chiama...
Anche in particolari casi di emergenza e, perchè no, di abusi un identificativo aiuta...

gquaranta ha scritto:
Al di fuori di questo caso non credo che la registrazione dei dati identificativi del natante sui libri delle CP sveltirebbe davvero il soccorso richiesto da una barca in difficoltà.

In effetti il detto "aspetta e spera" è sempre valido...

gquaranta ha scritto:
Per quest'ultimo caso (richiesta di soccorso da parte di un natante con persone in pericolo) non sarebbe più opportuno che ci agevolassero la possibilità di utilizzare il segnale DSC ?

Da quel che mi par di capire, l'uso del DSC tende ad essere disincentivato tra i piccoli diportisti, forse non con tutti i torti. Pare che il timore derivi da un uso anomalo o abuso dettato dalla poca esperienza.

PS: beh almeno in questo topic ho inserito il sondaggio..... Embarassed
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 20/27
BULLE II ha scritto:

in estate, quando c'è maggior traffico in mare, la CP quante chiamate riceve e quante sono davvero dei MAY-DAY o PAM PAM PAM. (beh devo dire che di may-day mai sentiti di pam pam pam diversi)

Questo dimostra che spesso nemmeno le procedure VHF sono conosciute. Figuriamoci il DSC.
Non gridi PAN PAN PAN se sei senza benzina....!
Utilizzi questo segnale se il mezzo non è in pericolo, ma per varie ragioni vi sono persone a bordo che necessitano soccorso di determinata natura (il mal di denti del pupo non lo è).
Oppure se il mezzo necessità di particolare priorità per gravi ragioni : il mal di denti che fa dare i numeri al comandante e che necessita di un celere rientro in porto per ovvie ragioni di sicurezza in questo caso può esserlo.
mayday lo chiami quando stai affondando o supponi che ci manchi poco o comunque per gravissime ragioni legate al concreto rischio vita di qualcuno.
Diversamente contatti il ch 16 e spieghi il problema... e se senti un PAN o un mayday, taci e resti a dondolare sulle onde per un po' meditando sulla tanichetta di scorta che hai dimenticato a casa, mentre tua suocera maledice sua figlia che t'ha sposato....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet