Dotazioni entro le 6 NM

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/16
Nelle dotazioni entro le 6 MN ho letto che serve avere anche la bussola e la tabella della deviazione, cosa sarebbe la deviazione magnetica? ma che è sta tabella?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/16
Lascia perdere, è la dotazione entro le 12
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 3/16
Ciao Misterpin, io l'ho trovata nelle dotazioni entro le 12 nm come mi sembrava di ricordare...
guarda qui...

https://www.bolina.it/nuovo_sito/normativa/dotazi.php#sei%20miglia

la tabella di deviazione è data insieme ai documenti dell'imbarcazione (maggiore di 10 metri f.t. o natanti immatricolati)
serve a correggere la deviazione magnetica delle strutture metalliche dell'imbarcazione. è di corredo specifico della imbarcazione (quindi valida solo x la tua e non modello uguale), viene redatta o dal produttore o da specifici periti compensatori. Se ti procuri un libro x la patente nautica trovi tutte le spiegazioni, sicuramente migliori dei miei ricordi.

Bye

Luca
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 4/16
Grazie iw3gx ma anche se ho fatto la patente da poco nessuno mi ha parlato della tabella ma solo della deviazione che la ricavi accendendo gli strumenti e prima di partire e annotando la deviazione che prende la bussola anche perchè per i natanti come il mio, essendo fatto in vetroresina e non in lamiera è minima e data dagli strumenti. Giusto?
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 5/16
cia misterpin
è un controllo eseguito sulla bussola e vengono corretti gli errori con dei magneti posti nelle vicinanze della stessa in modo da poter leggere letture perfette.
le bussole a livello commerciale purtroppo non sono molto precise,perciò viene fatta questa correzione "giri di bussola"da enti specializzati (se posso giordano).
il tutto serve oltre le 12.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 6/16
misterpin ha scritto:
Grazie iw3gx ma anche se ho fatto la patente da poco nessuno mi ha parlato della tabella ma solo della deviazione che la ricavi accendendo gli strumenti e prima di partire e annotando la deviazione che prende la bussola anche perchè per i natanti come il mio, essendo fatto in vetroresina e non in lamiera è minima e data dagli strumenti. Giusto?


Sicuramente sui natanti specialemente in vetroresina non è molto importante, considerando poi che le bussole che ci vendono sono relativamente precise. Per la patente a me (sebbene entro le 12 mg) hanno rotto abbastanza le pa**e con la cartografia, quindi almeno declinazione e deviazione sono importanti.
Credo comunque che x noi che si naviga spesso a vista o con il GPS, non sia utile tanto. il problema è: guasto GPS al largo. avendo la possibilità di calcolarsi un punto stimato di posizione sulla carta nautica in base a rotta e tempo di percorrenza è ovvio che dovendo fare affidamento sulla bussola, tutte le variazioni sono fondamentali pena sbagliare di parecchie miglia.

Quindi concludendo... abbastanza ininfluenti x noi, importantissimo come concetto...



Luca
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/16
Il problema non è se il natante è in ferro o vetroresina, basta un eco, uno strumento o semplicemente il timone per far deviare la bussola dal nord magnetico e falsare la lettura.
L'operazione di compensazione (con barrette magnetiche) e la relativa tabella delle deviazioni deve essere obbligatoriamente fatta da personale specializzato, costa un botto, bisogna rinnovarla ogni 2 anni, ed è obbligatoria per la navigazione oltre le 12 miglia.
Il discorso relativo ai nostri gommoni è che normalmente nessuno naviga oltre le 12 miglia, però basta essere a 7 miglia dalla costa, se becchi un banco di nebbia e non hai o si è rotto il GPS, sono cavoli. Avere una carta nautica e ogni tanto fare una rotta puo' essere un giorno d'aiuto .... e ti fa sentire un po' più marinaio Captain

P.S. non mettete cellulari o attrezzi vicino alla bussola!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 8/16
Certo non bisogna mettere nessuno strumento che crei un campo magnetico (pile varie, strumenti elettrici non schermati etc) e occorre anche non dimenticarsi l'abc del marinaio: il tracciamento della rotta e l'orientamento con le stelle. E visto che siamo in tema durante il corso per la patente ho imparato una cosa che mi era sconosciuta l'orientamento con l'orologio. Se qualcuno non lo sapesse fare basta chiedere.......
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 9/16
tamir ha scritto:
cia misterpin
è un controllo eseguito sulla bussola e vengono corretti gli errori con dei magneti posti nelle vicinanze della stessa in modo da poter leggere letture perfette.
le bussole a livello commerciale purtroppo non sono molto precise,perciò viene fatta questa correzione "giri di bussola"da enti specializzati (se posso giordano).
il tutto serve oltre le 12.
ciao ciao

Sono quasi d'accordo, ma devo fare delle correzioni.
Le bussole, tutte le bussolole montate sun un unità diventano imprecise per campi magnetici derivanti dal motore, dalla strumentazione o da qualsiasi altro oggetto in metallo, quindi si effettuano i giri bussola da con addetto che con dei calcoli avvicina la bussola alla perfezione e complila una TABELLA DELLE DEVIAZIONI RESIDUE, appunto residue quindi la bussola non sarà mai perfetta e qui devi calcolarti la deviazione residua.

Correzzione magnetica da 0 a 6 Mn, fino a 12 Mn + calcolo delle deviazioni residua.
Felice Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 10/16
ciao
certo confermo l'ho anche visto fare proprio davanti al nostro circolo.
il tecnico con una bussola di precisione a fatto compiere un giro di 360°ad una barca posta sul carrello ed in corrispondenza dei 4 venti facendo il confronto frà la sua bussola e quella installata a bordo, poi ha in serito dei magnetini di calibratura in modo da far corrispondere i suoi rilevamenti con quelli della bussola sotto controllo.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Sailornet