Consiglio pompa sentina BSC 460

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carabiniere Scelto (autore)
Mi piace
- 1/23
Ciao navigatori, volevo chiedere se qualcuno conosce il gommone bsc, io ne possiedo uno e come ben sapete non e' autosvuotante ( l'acqua rimane sopra e non scende all'interno della carena). Se qualcuno lo conosce bene sa di cosa parlo. Vorrei creare una sorta di pozzetto per far defluire l'acqua in modo da poterci mettere una sentina e non avere l'acqua tra i piedi....Chiedo consigli
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 2/23
ciao
a parer mio ti conviene se ne hai la possibilità di vedere un altro bsc che l'ha di serie in carena e poi valutare il lavoro.
prima di tagliare la coperta valuterei questa soluzione
re: Consiglio pompa sentina BSC 460
re: Consiglio pompa sentina BSC 460

che viene usata dalla bsc con relativo deflusso dallo specchio di poppa.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carabiniere Scelto (autore)
Mi piace
- 3/23
Cioe? Come funziona -----
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 4/23
ciao
come da foto per quel pò che si vede c'è una leggera rientranza nella stampata che serve da vaschetta di raccolta per poi defluire dall'ombrinale (altra foto)e passare con un tubo dentro al gavone di poppa.
questo tubo è collegato a sua volta ad un'altro ombrinale nello specchio di poppa,in modo che l'acqua che viene dal piano di calpestio non vada a finire in sentina mà fuoribordo;in navigazione per effetto venturi, da fermo in maniera statica per il fatto che sono sù due livelli differenti
re: Consiglio pompa sentina BSC 460

scusami per il disegno Embarassed
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 5/23
ciao
questa è una foto presa dal catalogo
re: Consiglio pompa sentina BSC 460

nei nuovi in coperta si presenta così.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 6/23
Semplice, come ti ha menzionato tamir, sul nuovo bsc46 e di serie...
tamir ha scritto:
ciao
a parer mio ti conviene se ne hai la possibilità di vedere un altro bsc che l'ha di serie in carena e poi valutare il lavoro.
prima di tagliare la coperta valuterei questa soluzione
re: Consiglio pompa sentina BSC 460
re: Consiglio pompa sentina BSC 460

che viene usata dalla bsc con relativo deflusso dallo specchio di poppa.
ciao ciao


Basta che tu colleghi lo sfiato che ti ha postato tamir, foto sx, ad un tubo, quello verde nella mia foto, e automaticamente lui si svuota, oppure fai si che l'acqua vada a finire nel gavone sotto il sedile, e metti una pompa di sentina come quella sulla mia foto a a sinistra, con un tubo che butta all'esterno.
Questo e un bsc 53, ma il concetto e lo stesso

re: Consiglio pompa sentina BSC 460
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 7/23
ciao byanonimo
essendo a casa per il colpo della strega non sono riuscito ad andare a fare due foto,
vedendo la tua mi è venuta in mente che ne avevo caricata una qualche tempo fà.
sono proprio cottooooooo.
ciao ciao
ps:grande BSC
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 8/23
tamir ha scritto:
ciao byanonimo
essendo a casa per il colpo della strega non sono riuscito ad andare a fare due foto,
vedendo la tua mi è venuta in mente che ne avevo caricata una qualche tempo fà.
sono proprio cottooooooo.
ciao ciao
ps:grande BSC


Sempre Grandeeeeee Smile Smile
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 9/23
Alt. Fermi tutti.
Il problema dell'amico è che il BSC 46 non è autosvuotante statico ovvero sia il tubo di scarico dal piano di calpestio c'è già ma se togli il tappo che chiude l'ombrinale l'acqua rientra fino ad una altezza di alcuni centimetri (dipende ba quanto e carico il gommone); per farla uscire basta avviare il gommone ed in un attimo defluisce. Poi, prima di fermarsi, bisogna ricordarsi di rimettere il tappo.
Questo lo dico per esperienza personale visto che prima del BSC53 ho avuto per alcuni anni un "46" (vedi pagina personale).
Il vero problema di tutti i non autosvuotanti statici è che, se in acqua, non lo si può lasciare scoperto in caso di pioggia intensa; mi è capitato una volta che un fortissimo ed improvviso temporale ha trasformato il gommone un una vasca e l'acqua ha perfino tracimato all'interno della controstampata allagando la sentina.


P.S.: Fausto, augruri per la schiena!!!
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 10/23
ciao gfranco
grazie mille è l'anagrafe che mi frega.......va bè
mi sembrava strano che non avesse tutto accrocchio per lo scarico.
ciao ciao
bsc forever
BSC 53 Yamaha 115 4t

Sailornet