Lo strano caso degli oli per i piedi poppieri

Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 1/16
Ho notato che gli oli che stavo usando per i piedi dei miei motori marini erano tutti classificati API GL5, il requisito massimo a cui può rispondere un olio per cambio e differenziali. Guardandomi intorno ho acquistato altri oli GL5, come quello nella foto (un litro otto euro). Non hanno niente di meno di molti di quelli indicati come specifici per i piedi dei motori, anzi, in alcuni casi le specifiche indicavano una qualità addirittura superiore! Infatti, gli oli GL5 differiscono soprattutto per le specifiche MIL.
Alcuni oli hanno un packaging accattivante e accampano qualità specifiche per le applicazioni marine, ma fino a quanto è vero? Una volta ne ho estratto uno che dopo l'uso sembrava crema di whiskey...

La domanda che rivolgo a me e a tutti voi è questa: perché nei negozi di nautica dobbiamo pagare il triplo un olio API GL5? Questo discorso, a mio avviso, si inserisce nella generale e alquanto strana esosità dei prezzi che hanno molti prodotti "nautici" (ho scoperto che un costosissimo diluente per antivegetative era semplice diluente nitro!). L'unica giustificazione che posso trovare è che questi prodotti riguardano un mercato di nicchia e quindi ci sono forti ricarichi nella filiera produttore-consumatore. Anche se, parlando di nautica il detto mi sembra adatto, ritengo che qualcuno che nel settore cavalca l'onda, senz'altro c'è.

https://lubroservice.interfree.it/legenda.htm

Lo strano caso degli oli per i piedi poppieri



Mil-L 2105 D = Definita nel 1987 equivale all'attuale API GL-5, sostituisce le Mil.L. 2105 B/C che hanno introdotto i gradi multigradi SAE 75W- 80W 90 e 85W 140, rispetto alla quali ha superiori prestazioni, con sei prove d'omologazione cioè:
CRC L33. Prova al banco per determinare la corrosione in presenza d'umidità.
CRC L37. Prova autocarro DODGE per determinare l'usura a bassa velocità e carico elevato ed alta velocità con carico ridotto.
CRC L42. Prova ponte SPENCER di vettura turismo. Serve a determinare l'usura alta velocità con choc ciclicamente ripetuti.
CRC L60. Prova laboratorio per determinazione della stabilità termica.
ASTM D892. Prova laboratorio per valutare la tendenza alla formazione di schiuma.
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 2/16
Straquoto!
Credo che lo stesso discorso valga anche per gli oli motore
Addirittura ci sono ricambi "marini" che in realtà sono ricambi di auto: ma li paghi il triplo...!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 3/16
Ho appena vissuto la stessa telenovela, in negozio nautico 200 cc = 7 euro, in un negozio di oli lubrificanti "per tutti" 1 litro = dai 5 ai 9 euro; commessa gentilissima che si e' prestata a trovarmi e a spiegarmi tanti paragoni tra oli di marca puramente marina e altri di grande utilizzo.
Vai tranquillo con quello in foto, anche con eventuale gradazione 85W140! e' una questione di stile, se questo sfruttamento succedesse "in terra" sarebbe una presa per i fondelli (o peggio), trattandosi di gommonauti ci prendono un po' "per la poppa"
Come "pistola" per l'inserimento dell'olio e' perfetta una siringa di farmacia di almeno 60 cc, di quelle senza ago, € 1,20 (l'ideale sarebbe da 200 cc ma ne erano sprovvisti) con mezzo metro di tubo da miscela ciclomotori diametro 6mm, con una leggera pressione si adatta perfettamente alla vite di scarico. ma ci considerano tutti sceicchi? Saluti a tutti
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 4/16
ciao
Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
@priorissa
Citazione:
Una volta ne ho estratto uno che dopo l'uso sembrava crema di whiskey...

in quel caso forse avevi una perdita nella guarnizione Question
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 5/16
Quoto perfettamente... anche se c'e' chi dice che x esempio l'olio da supermercato è di II scelta.
(Esempio x l'olio da mix ma è la stessa cosa....)
Mah...so che con il prezzo dell'olio 2T di marca (1kg) ci compro 4 kg di sottomarca o 2-2.5 kg di olio stessa marca al super!!!
Ho preso a fare la miscela al 3% solo per scrupolo e fin'ora Pray neanche mezzo problema....

Luca
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 6/16
nei supermercati non trovi oli scadendi, ma solo prodotti con caratteristiche un po' inferiori per evidenti ragioni commerciali. Indipendentemente da dove acquisti stai certo che il prodotto con le caratteristiche da etichetta e' sempre uguale in ogni posto. Logicamente ci sono oli piu' specialistici: se noti gli oli da miscela piu' professionali e moderni sono con caratteristiche TCW3, tra i quali pero' ne trovi di quelli piu' semplici da 5€ (probabilmente minerali) o altri sempre TCW3 ma sintetici al 100% e biodegradabili e ne costano 9 di € ....
Sergente
pippolo
Mi piace
- 7/16
Ciao a tutti,saranno circa 30 anni che vado per mare con la barca,ho sempre fatto la manutenzione da me e' ho sempre messo olio di buona marca sae 90 nel piede del motore' quello usato nel campo autmobilistico sosto circa 6 euro al litro, e' non ho mai avuto problemi, l'importante e' cambiarlo una volta all'anno.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/16
GRIZZLY ha scritto:
nei supermercati non trovi oli scadendi, ma solo prodotti con caratteristiche un po' inferiori per evidenti ragioni commerciali. Indipendentemente da dove acquisti stai certo che il prodotto con le caratteristiche da etichetta e' sempre uguale in ogni posto. Logicamente ci sono oli piu' specialistici: se noti gli oli da miscela piu' professionali e moderni sono con caratteristiche TCW3, tra i quali pero' ne trovi di quelli piu' semplici da 5€ (probabilmente minerali) o altri sempre TCW3 ma sintetici al 100% e biodegradabili e ne costano 9 di € ....


I mie anni di navigazione sono moooolto meno dei tuoi, ma faccio la stessa cosa e non me ne pento. Ovviamente uso olio di buona qualità.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
priorissa (autore)
Mi piace
- 9/16
tamir ha scritto:
ciao
Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
@priorissa
Citazione:
Una volta ne ho estratto uno che dopo l'uso sembrava crema di whiskey...

in quel caso forse avevi una perdita nella guarnizione Question
ciao ciao


Possibile ma non credo. L'olio era un TK che sulla confezione manco riportava le specifiche, tipico dei prodotti di cattiva qualità.
non buttate immondezza in mare
2° Capo
calacoticcio
Mi piace
- 10/16
Cari amici,
in mare ci vanno solo i ricchi,è notorio, per cui tutto ciò che riguarda la nautica costa il triplo...se basta.
Dalla vite in acciaio inox alle cime,che se acquistate al ferramente costano pochi centesimi il metro...mentre se acquistate in un negozio di nautica costa più di mezzo euro/m.
Rassegnamoci....e andiamo al ferramenta.
calacoticcio
Sailornet