Restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

Comune di 1° Classe
maxdimuzio (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti i Gommonauti.
Il presente topic non rappresenta il solito messaggio di aiuto. Premetto di aver passato l'ultima settimana a leggere i vari topics del sito (fantastici/o).
Insieme a due miei amici, ci siamo "imbarcati" (proprio il caso di dirlo) nel restauro di un vecchio BAT (credo Grifo o Guanaco) 590.
Pubblico alcune foto della bestia, dopo aver smontato tutta la strumentazione e tolti i cavi :
restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat

restaurare (ripristinare) tubolari e carena gommone bat


Come si evince, non è proprio nuovo, ma ci si può lavorare (beata incoscienza!!!).
Ho già sviluppato, grazie ai topics letti, le varie fasi per la "rinascita". Vi chiedo solo di darmi conforto per quanto andremo a fare ovvero darci delle dritte e correggere alcune fasi che potrebbero compromettere il risultato finale.

TUBOLARI
Erano già stati riverniciati. Recano qualche piccolo foro che stiamo rattoppando. Naturalmente avvertono il peso degli anni.
L'idea è :
1) togliere tutte le precedenti strisce di colore grigio (lasciando il bottazzo e le maniglie anche se rovinate)
2) cartare la parte superiore del gommone per eliminare almeno la patina superficiale della vernice
3) rattoppare i buchi con delle pezze su misura per ogni foro.
4) applicare strisce di rinforzo perimetrali per la tenuta dei tubolari allo scafo
5) Riverniciare i tubolari con Gummipaint della Veneziani in modo tale da rendere omogenea la struttura e rinvigorire i vecchi tubolari. Credo di essre obbligato, visto che è stato già verniciato una volta...
6) applicare nei punti piu rovinati delle strisce di neoprene o hypalon tali da migliorare anche l'estetica dello stesso (coprirebbero tutte le pezze). Dove compro le strisce?
Il dubbio riguarda la procedura: posso prima passare il Gummipaint e poi attaccare le strisce di rinforzo (reggeranno sulla vernice nuova????) o, il contrario, attaccare le strisce e solo al termine passare la vernice gommosa?

scafo
si presenta abbastanza ben messo, quindi niente di particolare per la parte in acqua
Per la vetroresina :
1) in alcuni punti (spigolo pilotina e panca pilota) si vede la vetroresina. Rifaccio la parte con della VTR
2) Stucco le altre parti leggermente rovinate (zampe di gallina e "ragnatele") del pagliolato, delle panche e della pilotina.
3) Carto il tutto
4) Al termine passo un qualsiasi bicomponente poliuretanico o vado di gelcoat a pennello. Quali le grosse differenze trai due prodotti?

Per il motore, per ora tralascio. Stiamo valutando da un meccanico se riparare loriginario 110 Cv. Vi terrò informati...
Nel frattempo attendo Vs. indicazioni.
Grazie a tutti in anticipo per i preziosi consigli.
Massimo
Tenente di Vascello
sal47mare
Mi piace
- 2/17
a mio parere se sei bravo come Pogo poi andare avanti ma? se non hai dimestichezza con colla e materiale la scia stare ti conviene portarlo chi fa i tubolari e sei sicuro che navigherai Sbellica
casoria (na) joker 580 motore selva dorado 40/60
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 3/17
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Comune di 1° Classe
maxdimuzio (autore)
Mi piace
- 4/17
Grazie per la risposta Dottore.
Come scritto nel 1° topic, ho già passato in rassegna tutte le "avventure" dei gommonauti (che non mi stancherò mai di ripetere, meravigliose), ma ciò che non sono riuscito a trovare è stata la risposta al trattamento dei tubolari:
1) metto le pezze ai buchi
2) utilizzo decappante per eliminare un pò di vernice preesistente o ridipingo sulla precedente con Gummipaint?
3) pozzo applicare delle strisce di tessuto sopra i tubolari riverniciati o devo farlo prima di verniciare?
4) quali pezze applico? hypalon (dove lo trovo?) o va bene qualsiasi striscia di gomma (dopotutto si tratta di rinforzo, sotto ci sarebbero le pezze)?

In attesa, ringrazio
Massimo
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 5/17
Ciao max..
Una curiosità.. Di che anno è il tuo gommone??
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 6/17
maxdimuzio ha scritto:
Grazie per la risposta Dottore.
Come scritto nel 1° topic, ho già passato in rassegna tutte le "avventure" dei gommonauti (che non mi stancherò mai di ripetere, meravigliose), ma ciò che non sono riuscito a trovare è stata la risposta al trattamento dei tubolari:
1) metto le pezze ai buchi
2) utilizzo decappante per eliminare un pò di vernice preesistente o ridipingo sulla precedente con Gummipaint?
3) pozzo applicare delle strisce di tessuto sopra i tubolari riverniciati o devo farlo prima di verniciare?
4) quali pezze applico? hypalon (dove lo trovo?) o va bene qualsiasi striscia di gomma (dopotutto si tratta di rinforzo, sotto ci sarebbero le pezze)?

In attesa, ringrazio


provo a darti dei suggerimenti ... 8)

1 ) ok
2 ) meglio eliminare la vernice rovinata carteggiandola ...
3 ) gli incollaggi di qualsiasi tipo vanno fatte direttamente sul tessuto , quindi elimina qualsiasi residuo di vernice ...
4 ) l'hypalon neoprene lo puoi trovare alla Solemar Nautica ( cerca con google ) al momento son quelli con il prezzo piu' basso ...
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Comune di 1° Classe
maxdimuzio (autore)
Mi piace
- 7/17
per Marco88:
dai documenti 1995.
Perchè?
Massimo
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 8/17
Scusa Max, di dove sei? Dal cognome potresti essre delle mie parti.

..il gommo sta messo maluccio, direi peggio del peggior pogommone ...ma ormai sei in ballo.

L'importante è che non ci sia delaminazione del tessuto altrimenti per ogni centimetro quadrato che vai a carteggiare ti ritrovi a scoprirne due fino alla tela.

Solemar è affidabilissima e veloce.
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 9/17
maxdimuzio ha scritto:
per Marco88:
dai documenti 1995.
Perchè?


è uguale identico al mio Felice Felice Felice
stessa annata..

lo puoi vedere nella mia pagina personale..

Gli ho fatto rifare i tubolari 4 anni fa..
ora è come nuovo Felice
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Comune di 1° Classe
maxdimuzio (autore)
Mi piace
- 10/17
per Marco88

Bella storia, complimenti. Cosa vuol dire fatti rifare i tubolari? ricoperti o sostituiti?
Soddisfazioni in mare? E' stabile?
L'Envirude 115 Cv è la giusta motorizzazione o andrebbe bene anche un 70 Cv?
Mi acconteterei anche di farlo bello ed efficiente alla metà del tuo.
Grazie.
Massimo
Sailornet