Certificato omologazione natanti

Sottocapo
yamyf40 (autore)
Mi piace
- 1/25
Ciao a tutti, il sito "consumatori. com" riporta fra i documenti da tenere a bordo dei natanti, durante la navigazione: "il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità, soltanto nel caso i cui i natanti risultassero costruiti in serie. Si precisa che il certificato può essere originale o in copia autentica".
Questo per comprovare immagino la quantità di persone trasportabili a bordo in deroga alla normativa generale: da m. 3,50 a 4,50 = 4 persone, da m. 4,50 a m. 5,50 = 5 persone e così via.
Poichè non ho mai visto questo certificato, qualcuno mi saprebbe indicare (eventulamente allegando nel topic anche con immagini fac-simile) se è su un modulo ministeriale compilato dal costruttore, o rilasciato da qualche ente tipo RINA oppure se ogni casa lo realizza come meglio crede, inoltre se conoscete per esperienza vissuta le procedure in caso di smarrimento/deterioramento.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 2/25
yamyf40 ha scritto:
Ciao a tutti, il sito "consumatori. com" riporta fra i documenti da tenere a bordo dei natanti, durante la navigazione: "il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità, soltanto nel caso i cui i natanti risultassero costruiti in serie. Si precisa che il certificato può essere originale o in copia autentica".
Questo per comprovare immagino la quantità di persone trasportabili a bordo in deroga alla normativa generale: da m. 3,50 a 4,50 = 4 persone, da m. 4,50 a m. 5,50 = 5 persone e così via.

C'è da fare una distinzione fra natanti CE e non. Per il numero delle persone trasportabili nei natanti CE fa fede la targhetta e il manuale del proprietario, in quelli non CE fa fede il certificato di omologazione, che deve essere portato a bordo se il numero delle persone supera quelle consentite per quella lunghezza f.t. della regola da te citata (5 persone però fino ai 6mt Razz) che vale come base, definita nel Regolamento di Sicurezza.

yamyf40 ha scritto:
Poichè non ho mai visto questo certificato, qualcuno mi saprebbe indicare (eventulamente allegando nel topic anche con immagini fac-simile) se è su un modulo ministeriale compilato dal costruttore, o rilasciato da qualche ente tipo RINA oppure se ogni casa lo realizza come meglio crede, inoltre se conoscete per esperienza vissuta le procedure in caso di smarrimento/deterioramento.
Grazie a tutti per la collaborazione.

Il certificato di omologazione originale è rilasciato dal RINa (o da un organismo tecnico autorizzato) al costruttore. Io ho una copia autenticata del certificato originale del rina del prototipo omologato conforme al modello prodotto in serie. Dovresti poterlo richiedere al costruttore se ti serve, almeno per quanto riguarda i CE... Rolling Eyes

https://www.guardiacostiera.it/maresicuro/it/natanti.cfm

Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo
yamyf40 (autore)
Mi piace
- 3/25
Grazie, nel mio caso ho acquistato quale terzo proprietario, con scrittuira privata, in gennaio, un Ranieri Soverato 545, con marcatura CE e targhetta omologazione per 7 persone cetegoria progettazione se ben ricordo C, motorizzato yamaha yf40cetl entrambi del 2002. Il secondo proprietario mi ha consegnato il libretto del motore. Ieri ho contattato il primo proprietario il quale su mia richiesta ha trovato diversa documentazione della barca e motore che mi spedirà per raccomandata.
Non ho ancora ben compreso quando si acquista dal concessionario un natante quale documentazione (esatta denominazione giuridica) deve essere consegnata all'acquirente oltre alla fattura/ricevuta fiscale. mi puoi aiutare?
Ciao.
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 4/25
yamyf40 ha scritto:
Non ho ancora ben compreso quando si acquista dal concessionario un natante quale documentazione (esatta denominazione giuridica) deve essere consegnata all'acquirente oltre alla fattura/ricevuta fiscale. mi puoi aiutare?
Ciao.

Non ho ancora acquistato del nuovo, ma il minimo suppongo che sia il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità col numero di matricola del natante, il libretto del proprietario e un manuale d'uso e manutenzione. Per il motore invece assolutamente necessario il libretto (dichiarazione di potenza o certificato d'uso se ha qualche anno) con numero di matricola, poi penso nel caso sia nuovo diano il manuale d'uso e qualcosa tipo un libretto della garanzia e dei tagliandi/controlli periodici.

Per essere sicuro comunque, oltre ai normali documenti e dotazioni, quello che principalmente ti serve:
- Certificato di omologazione (del prototipo) e dichiarazione di conformità (del tuo natante nei contronti del prototipo); nel mio caso sono fronte e retro di un singolo foglio.
- Dichiarazione di potenza del motore (o certificato d'uso)

Spero di averti chiarito almeno un po' le idee, eventualmente usa la funzione Cerca, su questi argomenti ci sono un sacco di discussioni Razz
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo
yamyf40 (autore)
Mi piace
- 5/25
Grazie per le utili informazioni, attendo la raccomandata del primo proprietario, poi ti relaziono su cosa mi ha inviato.
Ciao
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 6/25
D'accordo Wink
A presto
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 7/25
Scusate il ritardo, ma con questi certificati stò facendo anche io un pò di confusione.
Servono anche per gommoni un pò datati tipo '95. Se si e non CE servono comunque tutti e tre (conformità, omologazione e manuale del proprietario)?
Grazie scusate, ma per l'acquisto di questo primo gommone con tutte le fregature e i raccontaballe che girano è un pò difficile fare chiarezza.
Ciao
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Sottotenente di Vascello
mirkomeini
Mi piace
- 8/25
Ciao a tutti,dopo aver letto le vostre preoccupazioni me nè venuta qualcuna anche me.
Sono possessore di un joker boat 470 del '93 e di documenti del natante ho solo la targhetta in alluminio con scritto il n° di persone trasportabili l'emologazione e la data di fabbricazione.
Mi chiedevo se basta quella o devo procurarmi qualche altro documento?
Grazie in anticipo
Meo
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 9/25
utilizzate il cerca,più volte abbiamo chiarito i dubiti in merito,solo per non fare inutili ripetizioni...
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 10/25
Edimix, hai perfettamente ragione, ma è proprio perchè ci sono almeno 15 o più topic che ne parlano che non è molto chiaro.
Proporrei un vademecum sull'acuisto di gommoni nuovi e usati dove si spiega che documenti bisogna controllare in base all'anno di immatricolazione e cosa bisogna controllare sui natanti usati.

Embarassed
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Sailornet