Mistral 500 fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !! [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 21/39
vorrei sapere il vostro parere su queste mie considerazioni ... fino ad ora ho fatto solo due prove in mare ma solo generali non specifiche nel senso che non sono mai uscito con GPS e non ho mai fatto lunghi tratti ... appena ho tempo faccio tutte le prove e per male che mi vada le faccio quando sono in vacanza che allora ho tempo.
vi scrivo cosa ne penso io ... poi per favore datemi le vostre opinioni. A prove fatte pubblico i dati .... facciamo finta che sia un quiz !!!!!
giuro che sarò sincero ... anche perchè non vedrei il motivo per fare il contrario...
- Secondo voi quanto può pesare il tutto in ordine di marcia, tutto compreso a parte equipaggio ?
sacondo me intorno ai 400 Kg
- A che velocità dovrebbe entrare in planata ?
ho provato ma senza GPS ed ho poca esperienza (solo i veccchio gommino smontabile), a naso .... sparo attorno a 10 - 12 nodi
- Velocità di crociera ?
se plana a 10 - 12 nodi è ipotizzabile una velocità di crociera di 18 nodi circa ?
- Consumi ?
da libretto lo danno a 15 Lt.ora, posso considerarlo un dato attendibile a velocità di crociera 18 nodi !!! se così fosse 50 Lt. - 20 % (sicurezza) = 40 Lt./ 15 Lt. ora = 2 ore e mezza circa che a 18 nodi fanno circa 45 miglia .... venezia grado quindi si potrebbe fare con un pieno !!!!!
- velocità max ?
qui non saprei proprio cosa dire ... sparo .... 22 nodi

attendo i vostri pareri grazie e ciao ... alla prossima
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 22/39
Sparo anch'io....

velocità di planata grosso modo quella che indichi, 10-12 knt
velocità di crociera pure... 18-20 knt
velocità massima 26-28knt
consumo a velocità di crociera circa 10-12l/h (quello riportato sul libretto è il consumo max) quindi dovresti avere 4 ore di autonomia, però i conti per sicurezza falli sempre tenento il consumo max come riferimento.
(Considerando un paio di persone a bordo)


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 23/39
chewbacca ha scritto:
Sparo anch'io....

velocità di planata grosso modo quella che indichi, 10-12 knt
velocità di crociera pure... 18-20 knt
velocità massima 26-28knt
consumo a velocità di crociera circa 10-12l/h (quello riportato sul libretto è il consumo max) quindi dovresti avere 4 ore di autonomia, però i conti per sicurezza falli sempre tenento il consumo max come riferimento.
(Considerando un paio di persone a bordo)


ciao Smile


non hai dato il tuo parere riguardo il peso !!!!
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 24/39
zambonl ha scritto:

non hai dato il tuo parere riguardo il peso !!!!


Non so quanto pesa il tuo gommo, ma più o meno per questa taglia dovresti essere sul peso che indichi diciamo circa 250kg il gommone 100kg scarsi il motore ed un'altra cinquantina di kg di masserizie varie?.

ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 25/39
ieri ho fatto alcune prove e questi sono i risultati ...

persone a bordo 1 (io circa 85 kg con equipaggiamento .... )
benzina circa 20 lt.
elica originale yamaha 3 pale 13"
motore yamaha F 40 Betl (3 cilindri 748 cc.) non il 40/60
planata 10 nodi a 3000 - 3200 giri
velocità 26 nodi a 5200 giri (forse potrebbe arrivare a 27 - 28 nodi e circa 5300 - 5400 giri) ma il mare non era proprio piatto) e saltavo parecchio

sono soddisfatto però ...
1) considerato che di solito giro con famiglia e/o amici e quindi sono da aggiungere un po' di kg, la velocità massima non mi interessa molto e considerato anche il tipo di gommone penso che 18 - 20 nodi sia la sua velocità giusta ....
2) teoricamente non prende tutti i giri che dovrebbe .... perchè dovrebbe arrivare a 5500
3) ho una sola elica e dovrei prenderne una seconda ... per sicurezza

preferirei avere meno velocità massima e più (coppia) non so se sia corretto dire così .... intendo dire mantenere la planata ad un numero un po' minore di giri e ad una velocità un po' minore .... diciamo avere un gommone un po' più agile !!!! spero di essermi spiegato.
Ho letto su un altro post che la 4 pale da 12" almeno a detta di chi l'ha provata sortiva l'effetto da me richiesto .... però il motore non è lo stesso perchè nell'altro caso era il 40/60 (sicuramente portato a 60)

Secondo voi l'effetto potrebbe essere lo stesso anche nelmio caso ????

Altrimenti che elica consigliereste ????

magari qualcuno dallemie parti ... Thiene (VI) avrebbe una 12" 3 o 4 pale da farmi provare ???

grazie
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 26/39
i 300 giri che mancano forse li prendi giocando un po' col trim, prima di provare un elica alternativa (quelle che indichi sembrano appropriate per una prova), farei una prova a "pieno carico" per vedere come si comporta ed avere qualche dato in più per tentare la scelta di un'altra elica.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Guardiamarina
pipone (autore)
Mi piace
- 27/39
allora per quanto riguarda la sistemazione nei vari gavoni...sembra tutto molto simile....a parte il mezzo marinaio 2 canne smontabili i remi che li ho sistemati nel gavone di seduta insieme a una tanichetta di 20 litri di scorta vicino al serbatoio principale da 25 litri con i 4 giubbottini salvagenti, l'anulare sta pefetto di fianco alla console mentre nel gavone di prua ho messo la pompa per gonfiare la cassetta degli attrezzi ( chiavi cacciaviti etc etc) una pompa di sentina di scorta.....a varie cose piu' piccole
ho provato sempre da solo ( che fatica metterlo giu') e ti dico che il mio mercury xr 40/50 se la cava molto bene a 4000 giri il GPS mi ha raggiunto 23/24 nodi
Sono molto soddisfatto del mio mistral......mi piacerebbe vedere anche le vostre foto.....
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 28/39
pipone ha scritto:
allora per quanto riguarda la sistemazione nei vari gavoni...sembra tutto molto simile....a parte il mezzo marinaio 2 canne smontabili i remi che li ho sistemati nel gavone di seduta insieme a una tanichetta di 20 litri di scorta vicino al serbatoio principale da 25 litri con i 4 giubbottini salvagenti, l'anulare sta pefetto di fianco alla console mentre nel gavone di prua ho messo la pompa per gonfiare la cassetta degli attrezzi ( chiavi cacciaviti etc etc) una pompa di sentina di scorta.....a varie cose piu' piccole

beh ... non mi sembra molto simile !!!!

tu hai i serbatoi a poppa nel gavone sotto la seduta (circa 45 Kg. con il pieno)

io i ho sistemati nel gavone di prua (circa 25 + 25 lt. circa 50 Kg. più ancora di rispetto altri 5 kg) mi sembra che 55 kg spostati di circa 3 m. verso prua dovrebbero cambiare in modo sensibile l'assetto del gommone !!!!!

però non so quale delle due scelte sia migliore ???? dovresti mettere qualche dato in più riferito alla tua prova !!!! sicuramente influisce molto anche il fatto che il tuo motore è più prestante del mio (10 cv. in più penso si sentano !!!!) ... che elica hai montato ???

domani sono in ferie e vado in laguna a fare altre prove .... spero con un po' di più peso in più a bordo (2 ... 3 .... gnocche !!!!!!) schezo naturalmente ..... dovremmo essere in 3 - 4 persone .... così vedo come si comporta poi riferisco.

le foto ... per ora ti metto queste che ho già fatto poi se domani ne faccio ancora te le posto ...

re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

particolare sistemazione della console con aggiunta del voltmetro e supporto del GPS (spudoratamente copiato dal grande "POGO")


re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

particolare ricopertura tubolari

re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

quadro elettrico ... sistemato proprio sotto la console di guida

re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

gavone di poppa .... continua

re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

la sistemazione è provvisoria ... per ora ci sono solo le dotazioni il resto lo sistemerò in futuro secondo esienze

re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

gavone di prua con sistemazione sebatoi, ancora di rispetto e parabordi ....

re: Mistral 500  fine lavori....ritorna in acqua dopo 8 lunghi mesi..FINALMENTE !!

gavone sotto la seduta davanti alla console di guida con sistemate le due batterie.

Per ora è tutto se domani riesco a fare un po' di foto complessive le posto ..... ciao vado al lavoro !!!!!
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 29/39
chewbacca ha scritto:
i 300 giri che mancano forse li prendi giocando un po' col trim, prima di provare un elica alternativa (quelle che indichi sembrano appropriate per una prova), farei una prova a "pieno carico" per vedere come si comporta ed avere qualche dato in più per tentare la scelta di un'altra elica.

ciao Smile


ciao ... ieri 13.05.2009 sono uscito per fare le ulteriori prove sempre con la stessa elica da 13", come da te consigliato ....

carico a bordo
- 3 persone con relative scorte .... 200 kg (siamo leggeri ....)
- 50 lt. benzina
- dotazioni obbligatorie ecc.

condizioni meteo zona chioggia venezia
- vento "3" scala beaufort
- mare poco mosso (da meteo !!!!) difficile provare la velocità massima ... si saltava parecchio causa onde anche di scia ...

- planata 3700 - 3900 giri intorno ai 14 nodi
- velocità tenuta in mare ntorno ai 18 nodi circa 4200 giri
- velocità max (non provata si saltava troppo) provata solo una puntatina a 22 nodi

la differenza comunque mi sembra evidente notevole (120 kg in +) ... per la planata devo aumentare di circa 600 - 700 giri il regime del motore e di 4 nodi la velocità
mi spiace per la velocità max non provata .... da vostre esperienze dovrebbe rimanere circa la stessa oppure cala anche quella in funzione appunto del maggiore peso ????

secondo voi l'elica va bene ??? oppure vale la pena di fare una prova con una un po' più corta ?? ... sempre tenendo in considerazione che l'importante è viaggiare bene soprattutto a velocità medio basse dai 15 ai 20 nodi circa ...

ciao alla prossima prova spero di provare anche la velocità max !!!! UT
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 30/39
zambonl ha scritto:

- planata 3700 - 3900 giri intorno ai 14 nodi
- velocità tenuta in mare ntorno ai 18 nodi circa 4200 giri
- velocità max (non provata si saltava troppo) provata solo una puntatina a 22 nodi

la differenza comunque mi sembra evidente notevole (120 kg in +) ... per la planata devo aumentare di circa 600 - 700 giri il regime del motore e di 4 nodi la velocità
mi spiace per la velocità max non provata .... da vostre esperienze dovrebbe rimanere circa la stessa oppure cala anche quella in funzione appunto del maggiore peso ????

ciao alla prossima prova spero di provare anche la velocità max !!!! UT


Mi sembrano valori accettabili, specie la velocità di crociera con questo carico, a 4200rpm tutto sommato fai 18 nodi e il consumo dovrebbe essere piuttosto contenuto.
Come velocità max dovresti perdere 1-2 nodi per ogni persona imbarcata.
Aspettiamo la prossima prova.



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet