Test motori: sono attendibili? [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 11/14
Caspita non mi era nota questa formula riferita ai grammi/cv/h... vedi che c'è sempre da imparare! Questa formula dà solo il consumo massimo ma è già qualcosa 8)
Non capisco perchè questi nouvi motori con la centralina hanno un consumo diciamo contenuto fino ai 4000 giri, poi olte i 4000 aumenta più consistentemente. Cioè se si facesse un grafico del consumo in funzione del numero di giri, si vedrebbe che la pendenza della retta diventa più ripida dopo i 4000 giri.. certo generalizzare non è mai saggio..

@ Vanbob: scusa ma con la densità della benzina cosa ci faccio? Cioè è utile per calcolare cosa? (sicuramente a qualcosa servirà!)

Comunque metto il link dei consumi che vi dicevo, giusto se qualcuno la volesse consultare..

https://media.suzuki.com/marine/press09/boat_test.php
P'ù mare un c'è taverna!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/14
corsaro_nero ha scritto:
Non capisco perchè questi nouvi motori con la centralina hanno un consumo diciamo contenuto fino ai 4000 giri, poi olte i 4000 aumenta più consistentemente.

Perchè aumenta anche la potenza erogata.




corsaro_nero ha scritto:
@ Vanbob: scusa ma con la densità della benzina cosa ci faccio? Cioè è utile per calcolare cosa? (sicuramente a qualcosa servirà!)

Serve per conoscere i litri consumati, la formnula è data in grammi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 13/14
corsaro_nero ha scritto:
Caspita non mi era nota questa formula riferita ai grammi/cv/h... vedi che c'è sempre da imparare! Questa formula dà solo il consumo massimo ma è già qualcosa 8)
Non capisco perchè questi nouvi motori con la centralina hanno un consumo diciamo contenuto fino ai 4000 giri, poi olte i 4000 aumenta più consistentemente. Cioè se si facesse un grafico del consumo in funzione del numero di giri, si vedrebbe che la pendenza della retta diventa più ripida dopo i 4000 giri.. certo generalizzare non è mai saggio..




Forse per rispettare delle norme anti-inquinamento che vengono effettuate ad un dato numero di giri?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 14/14
Continuo con le mie domande..
ho capito di prendere i dati delle prove dei motori un pò "con le pinze" e che l'unico dato certo è il consumo massimo dato dalla formule cv/gr/h
Insistendo però vorrei fare la seguente considerazione. Ad esempio il 90 hp nel link precedente (in una delle prove) consuma:

0.30 gph a 1000 giri
0.80 gph a 2000 giri
2.15 gph a 3000 giri
3.00 gph a 4000 giri
4.90 gph a 5000 giri
8,50 gph a circa 6000 giri

Dunque il consumo aumenta:

dai 1000 giri a 2000 giri di 0.50 gph
dai 2000 giri ai 3000 giri di 1.35 gph
dai 3000 giri ai 4000 giri di 0.85 gph
dai 4000 giri ai 5000 giri di 1.90 gph
dai 5000 giri a circa 6000 giri di 3.60 gph.

Cioè mi sembra un po strano (oppure l'ignorante sono io Smile ), ma negli ultimi 1000 giri (da 5000 a 6000 giri) il consumo "quasi" raddoppia! Non è che per far vedere che a velocità di crociera il consumo è "contenuto", cioè circa di 11.4 litri a 4000 giri, i dati sono stati un po ritoccati? Possibile che a 4000 giri consumi 11.4 litri e a circa 6000 giri invece 33 litri? Non è un po strano? Oppure è il proprio l'esistenza della centralina che tiene diciamo bassi i consumi fino ai 4000 giri e negli ultimi 2000 giri, vista la richiesta di potenza, fa bruciare più benzina al motore?
Penso che chi acquista un fuoribordo lo fa anche in base all'ipotetico consumo del motore che va a comprare... basta che poi la differenza tra il dato del consumo "osservato" e quello "atteso" non siano troppo diversi fra loro... boh dite voi.
Rolling Eyes
P'ù mare un c'è taverna!
Sailornet