Johnson 920cc 25 cavalli: illegale oppure no?

Sottocapo
trim (autore)
Mi piace
- 1/21
Salve a tutti
qualcuno mi puo aiutare a chiarirmi un po le idee....

sto per scambiare il mio motore mercury 25 superamerica con un johnson 920cc omologato 25cavalli.
ho letto quasi tutto sul forum e l'unica cosa che ho capito è che ci vuole la patente...e quella c'è!


Volevo chiedervi ,invece, se oltre alla patente bisogna anche reimmatricolarlo e se si come si fa e quanto costa..... mi conviene fare questo scambio?

HELP ME!

Ringrazio anticipatamente a tutti

Ciao Ciaoooooo Felice
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 2/21
trim ha scritto:
Salve a tutti
qualcuno mi puo aiutare a chiarirmi un po le idee....

sto per scambiare il mio motore mercury 25 superamerica con un johnson 920cc omologato 25cavalli.
ho letto quasi tutto sul forum e l'unica cosa che ho capito è che ci vuole la patente...e quella c'è!


Volevo chiedervi ,invece, se oltre alla patente bisogna anche reimmatricolarlo e se si come si fa e quanto costa..... mi conviene fare questo scambio?

HELP ME!

Ringrazio anticipatamente a tutti

Ciao Ciaoooooo Felice

Sia il Superamerica che il 920 se omologati per 25 hp dovevano essere sottoposti a riaccertamento di potenza con versamento di 500.000 lire all'Erario.

Chi non l'ha fatto è teoricamente fuorilegge.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo
trim (autore)
Mi piace
- 3/21
Ciao Dolcenera
grazie per la risposta!
per prima cosa ti riporto le ricerche che ho fatto in varie capitanerie:

REGOLARIZZAZIONE MOTORI DEPOTENZIATI

Com’è noto, il DL. 16.6.94 n. 378, convertito con modificazioni in legge 8.894 n. 498, cercava di sanare la situazione che si era venuta a creare con il rilascio del certificato d’uso a motori di potenza dichiarata di 25 HP, ma con cilindrata libera, che consentiva di erogare potenze notevolmente maggiori. Molti avevano poi modificato la cilindrata dichiarata e ottenuto potenze ancora superiori. Poiché si trattava di qualche decina di migliaia di motori, essenzialmente fuoribordo a miscela, praticamente fuori legge, si sanò la situazione elevando la potenza massima dei fuoribordo senza patente a 40.8 FtP, con 750 cc di cilindrata massima. Con la stessa legge fu stabilito che i contravventori, per sanare la loro posizione, dovevano presentare una domanda di riaccertamento della potenza all’ufficio provinciale della MCTC che aveva rilasciato il certificato d’uso del motore. Per agevolare i diportisti, fu stabilito che la domanda poteva essere presentata a qualsiasi ufficio della MCTC o Capitaneria, che avrebbero provveduto poi a inoltrare la richiesta all’ufficio MCTC competente. La norma stabiliva anche il pagamento di una sanatoria di L. 500.000, suddivise in quattro versamenti da 125000 lire ciascuno, rispettivamente per gli anni finanziari ‘94, ‘95, ‘96, ‘97 da effettuarsi entro il 31 dicembre di ciascun anno. Ricordiamo a tutti i diportisti che la normativa è vigente tuttora e la sanatoria diventa obbligatoria soltanto al momento dell’uso del motore. Proprio nella prospettiva di un pagamento ritardato nel tempo, per il non uso di questi propulsori per i quali adesso è necessaria la patente, non sono stati previsti interessi di mora per il ritardato pagamento. Se è intervenuto un passaggio di proprietà, il nuovo proprietario deve non solo conservare le ricevute dei pagamenti già effettuati dal venditore, ma completare gli eventuali versamenti residui a proprio nome. Non importa il nome di chi ha pagato, possono essere anche quattro nomi diversi, purché riferiti allo stesso motore, cioè al motore che si sta usando. E naturalmente deve essere stata presentata la domanda, al competente Ufficio Provinciale della MGTC, per il riaccertamento della potenza, alla quale andava allegata la documentazione che segue:

1.dichiarazione di conformità rilasciata dalla casa motoristica, in duplice copia;
2.dichiarazione dell’interessato in duplice copia, in carta semplice, sull’eliminazione dei sistemi di depotenziamento;
3.originale e copia autenticata del certificato d’uso in possesso, da rettificare;
4.attestazione del pagamento delle quattro rate da 125.000 per '94, '95, '96 e '97 con quattro distinti versamenti;
5.versamento di L. 20.000 sul c/c 9001 intestato alla Direzione Generale MCTC - Roma - Diritti per operazioni nautiche;
6.attestazione del versamento di L. 20.000 sul c/c 4028, intestato alla Direzione Generale MCTC - Roma - Imposta di bollo per istanza.
All’utente deve essere stato restituito l’originale del certificato d’uso con annotata la nuova potenza sia in Cv che in kW, unitamente alla copia della dichiarazione di conformità rilasciata dalla casa motoristica, con la raccomandazione di mantenere sempre unite a tale documentazione le ricevute dei pagamenti effettuati. Essendo scaduta col 1997 la data ultima per effettuare il pagamento della sanatoria, confermiamo che le 500.000 lire vanno versate tutte insieme, ma con quattro bollettini distinti per ciascun anno finanziario ‘94, ‘95, 96, 97. I versamenti di L. 125.000 devono essere effettuati su bollettini Modello CH .8 quater intestati sul c.c.p. dello Stato competente per territorio con causale: Cap. XV Capitato 3570 “Entrate eventuali e diverse” del Ministero dei Trasporti e della Navigazione. L’ufficio restituirà all’utente, come sopra, il certificato d’uso corretto e copia della dichiarazione di conformità rilasciata dalla casa.

quindi teoricamente il superamerica è escluso, per mia fortuna......

Ho telefonato in capitaneria ma sono stati poco chiari; alcuni dicevano che questa è la procedura da seguire ma che bisognava rivolgersi solo alla MCTC, altri ,invece, che questa legge non vale più e che bisogna fare solo il certificato motore nuovo con l'adeguamento di potenza.
Cmq ho deciso di cercare un altro motore, tu ne avresti uno per caso?!!!

Grazie ancora per la risposta
Ciao Laughing
Utente allontanato
scubenduro
Mi piace
- 4/21
wav wav wav buone notizie per una volta!!!
io ho lo stesso motore, ho chiesto a italmarine e mi hanno risposto che serve solo la patente!
non serve più fare nulla.
ps. per il discorso assicurativo lo sò gia da solo che è tutto ok in quanto l'assicurazione si paga per cavalli fiscali e no di potenza.
i cavlli fiscali si calcono con la cilindrata e il numero di cilindri, quindi comunque (70 o 25) sempre 15 saranno.
ciao stefano
speriam che duri
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 5/21
ciao scubenduro, se ti leggi un pò i vari topic sull'argomento.............pian piano ti convinci............(come mi sono convito io) che l'assicurazione non funziona proprio come dici tu.
saluti
Utente allontanato
scubenduro
Mi piace
- 6/21
Probabilmente la gente la pensa diversamente, ma è esattamente come nelle automobili,l'asicurazione va pagata per cavalli fiscali che sono una misura tutta fiscale con dei legami strani alla meccanica.
nello specifico prova a veder cosa dice italmarine completando con i dati il file excel che allego
https://www.italmarine.it/home/main.php?menuId=1.178.6.1298.3353
speriam che duri
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 7/21
Modifica il titolo del post in minuscolo, grazie
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 8/21
i cavalli fiscali sono una cosa, i motori modificati sono un altra cosa.............al tuo motore corrisponde una potenza certificata.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 9/21
brio ha scritto:
i cavalli fiscali sono una cosa, i motori modificati sono un altra cosa.............al tuo motore corrisponde una potenza certificata.


.... e siccome sul libretto c'è scritto 25 cv ma invece ne eroga 70 perchè sono state tolte le strozzature, non sei comunque a posto ....
Utente allontanato
scubenduro
Mi piace
- 10/21
speravo che questo forum oltre che a fare chiacchere servisse dare spiegazioni alle persone che ne hanno necessità.
ora se l'autore del topics ha bisogno di info attendibili posso girargli in mp la email di italmarine, per l'assicurazione posso fare altrettanto ma credo che se uno è sveglio basta che si legga la propria polizza e noterà che si fa riferimento solo alla cilindrata e non alla potenza erogata quindi non ci sono illeciti di nessun tipo.Mi stupisco che questo rappresenti un dubbio in quanto gran parte dei veicoli ha lo stessa tariffazione vedi moto oppure auto delle quali alle volte non si sa neppure la potenza (non si dichiara una cilindrata quindi un a potenza fiscale diversa)...
scusate se sembro poco educato, ma ribadisco che in caso di bisogno vorrei poter chieder ed ottenere risposte serie e non pareri neanche soppesati più di tanto, al contrario quando sono sicuro vorrei pote dare il mio contributo.
se poi si fa tanto per passar tempo allora ok!
PS. faccio l'assicuratore
vai tranquillo trim
speriam che duri
Sailornet