Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni [pag. 7]

Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 61/73
predator 49 ha scritto:
Secondo voi ci sono baffi o spruzzi eccessivi dovuti al montaggio errato del motore?

Chiedo perchè con l'honda 40, se ricordo bene ed è un periodo che non faccio affidamento su me stesso, quella schiuma vicino al motore non veniva a crearsi.
A ben guardare, più che baffi sembrerebbero turbolenze da carena e allora perchè prima non li avevo notato.

Le uniche modifiche apportate, oltre il motore, è un paraschizzi per trasduttore che ho montato sopra di esso perchè, nell'uscita di prova con il meccanico, alzavo una fontana di un metro circa.

re: Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni


re: Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni


Pino, il tuo doradino è davvero eccezionale Felice Felice Felice Felice Felice .
Vi posso assicurare, dato che lo testato personalmente insieme a Pino e mia figlia, che è davvero sorprendente.


Ma pino, quali baffi Razz Razz Razz Razz non ti esaurire...............complimenti per la bestiolina e adesso goditela............

Ps: fammi sapere per il 2 giugno
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Corvetta
predator 49 (autore)
Mi piace
- 62/73
Per il 2 giugno non mi stai facendo dormire la notte. Sei un tentatore malefico Sbellica
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Corvetta
predator 49 (autore)
Mi piace
- 63/73
Mi chiedono come sono organizzati gli spazi; sarebbe cosa utile, comunque, che ogni considerazione venga fatta non in privato ma negli appositi topic: in primis nel rispetto di quello evidenziato quando usiamo questa funzione e poi per il vantaggio di evitare di dire c*****e tra di noi prendendole per buone Sbellica . E' meglio farci tirare le orecchie pubblicamente.

Serbatoio trapezioidale di acciaio da 75 lt. posto nel gavone piccolo centrale. Attenzione a non farlo appoggiare sul fondo della chiglia, ma bensì sui longheroni laterali e fermarlo con schiuma espansa.
re: Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni

Nel gavone grande a prua, valigetta attrezzi, dotazioni di sicurezza.
Gavoncino con ancora da 5 Kg. più 4 mt. di catena e cima
re: Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni

Sotto la consolle, poche cianfrusaglie (binocolo, neon a 12 v., pompa elettrica)
gavone di poppa, batteria e poche altre cosucce.
Rollbar con anulare. Questo è il modello in dotazione agli zarini 43 -47.

Le prove sono state effettuate con circa 40 lt. di benzina. Al momento penso che le prestazioni siano ulteriormente diminuite causa inutilizzabilità. Vedremo Rolling Eyes

Questo invece è un discorso che mi interessa molto.
Su prova fatta dal simpatico brio, ci siamo accorti che lo specchio di poppa, inclinato di circa 10 gradi, non consente un trim in negativo. Per intenderci, la prova effettuata con l'asticella sulla pinna anticavitazione ha evidenziato che questa è in linea con la chiglia e quindi teoricamente il motore non ha la possibilità di avere il trim negativo Rolling Eyes
invero ho letto parecchie vostre considerazioni in merito e vedo che questo problema non è solo del predator.
Cuneo? Tra qualche settimana lo tirerò a terra per il controllo delle valvole e cambio olio (per le 10 ore di moto) e potrei mettercelo Rolling Eyes Rolling Eyes
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 64/73
altrove Predator ha scritto:
predator 49 ha scritto:
byanonimo ha scritto:
Piu o meno la regola e questa, la pinna stabilizzatrice, deve essere parallela al fondo dello scafo. By Sandro ®


OT Non credi (ete) che la pinna anticavitazione debba essere un po' inclinata rispetto alla chiglia per accentuare la negatività del trim Rolling Eyes


La pinna antiventilazione deve stare parallela al pelo dell'acqua in cui scorre (quindi, in pratica, sempre leggermente trimmata fuori, visto che in navigazione la linea dello scafo non è perfettamente parallela all'acqua... la prua punta qualche grado in alto).
La domanda che poni è poco chiara: inclinata rispetto alla chiglia.... in che orientamento? se parli di "negatività" del trim capisco trimmata dentro....
"accentuare la negatività del trim" che vuol dire?
Il trim non è un dato fisso: è una variabile che setti a piacere anche durante la navigazione....
Il motore in casi normali sta leggermente trimmato fuori. in partenza o con mare grosso allora leggermente trimmato dentro.
tutto qua...
ma rispiegami bene le tue parole Predator, che magari mi son perso qualcosa che intendevi dire....
Capitano di Corvetta
predator 49 (autore)
Mi piace
- 65/73
Un po' di pazienza, bobo. Mi sono perso tra i due topic


predator 49 ha scritto:
Scusa Van, ho postato a bobo non leggendo la tua risposta.
La tua riflessione è appunto quello che io sostengo. Se la pinna anticavitazione, con il trim tutto negativo, è parallela alla carena siamo in neutralità e non c'è modo che il trim sia negativo. Ecco perchè, con trim negativo, l'asticella non deve essere parallela alla citata pinna, come avviene sul mio gommo. Se ciò avviene ci sarebbe bisogno di un cuneo.
Sbaglio? Wink


Secondo la tua riflessione, visto che la chiglia non è mai parallela alla linea d'acqua ma è alzata in prua, anche se la pinna anticavitazione, con trim tutto negativo con prova fatte a terra, sarà parallelo alla chiglia e quindi teoricamente in trim neutro, in acqua sarà negativo. Giusto?

Oh mamma, l'ho riletto ma ci vorrebbe un disegnino di Sandro Sbellica
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 66/73
no, niente disegnino, è chiaro....
e la risposta è:
se al minimo di trim il gambo del motore non riesce a rientrare oltre la verticale rispetto alla carena (ovviamente, con la pinna parallela al fondo) allora bisogna interporre un cuneo per migliorare le prestazioni.
trimmare dentro, infatti, è assai di più di quel che per ora può fare il tuo gambo....
sentirai la differenza sul mosso! sarà un binario, una goduria e molto più morbido.
Capitano di Corvetta
predator 49 (autore)
Mi piace
- 67/73
muchas gracias,
finalmente a terra per il tagliandino delle 10 ore

re: Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni


La misurazione non è delle più tecniche ma rende l'idea. Per me può andare.

Notavo dalla foto che molto probabilmente dovrò inclinare più in alto il trasduttore Rolling Eyes


Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 68/73
predator 49 ha scritto:


re: Predator 490 con nuovo Selva Dorado 40/60: varo e impressioni




Notavo dalla foto che molto probabilmente dovrò inclinare più in alto il trasduttore Rolling Eyes




Perchè?
Al contrario, dalla foto sembrerebbe ,montato alto, ho sbaglio?
Capitano di Corvetta
predator 49 (autore)
Mi piace
- 69/73
No Savix, è la foto che non rende realtà.
E' montato a tre millimetri oltre la parte inferiore dello specchio di poppa (sulla sinistra del trasduttore, a destra ancora di più) Wink
Io intendevo dire non il posizionamento ma l'inclinazione in modo da essere parallelo al fondale.
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 70/73
predator 49 ha scritto:
No Savix, è la foto che non rende realtà.
E' montato a tre millimetri oltre la parte inferiore dello specchio di poppa (sulla sinistra del trasduttore, a destra ancora di più) Wink
Io intendevo dire non il posizionamento ma l'inclinazione in modo da essere parallelo al fondale.


Se è così, stai tranquillo, vai benissimo Felice
Per quanto riguarda l'inclinazione, se è di pochi gradi(massimo 3° rispetto la linea di carena) non temere, anzi, forse è meglio!
Nel senso che il centro del cono di trasmissione va a trovarsi perfettamente sotto il gommone....
In più l'inclinazione favorisce lo smaltimento di eventuali bolle d'aria che si creano durante il movimento( se troppo inclinato indietro, ad alte velocità, potrebbe darti problemi di lettura.
Sailornet