Quali stopper?

2° Capo
paolo1898 (autore)
Mi piace
- 1/5
Ieri mentre preparavo parature per le prossime bolentinate ho avuto un dubbio: sul terminale in monofilio al fluorocarbon è opportuno inserire gli stopper per le derivazioni dei bracci con gli ami? Mi spiego meglio: si usa un filo che in acqua è quasi invisibile e, per analogia, dovrebbero usarsi accessori meno visibili possibile. Sapete consigliarmi in proposito o sto ponendomi un falso problema? Grazie
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 2/5
Fili sottili e trasparenti per i terminali, ma lo stesso non serve per gli "accessori".
Ho avuto risultati ance con perline fluorescenti o colorate, attirano l'attenzione dei pesci.
Al posto degli stopper per le derivazioni dei braccioli può bastare un semplice nodo, o utilizzare le tecnosfere, facendo così una cosa di lusso.
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Marco87
Mi piace
- 3/5
Se vuoi che i tuoi terminali siano molto leggeri e con una presentazione naturale,per lo snodo del bracciolo ti consiglio di utilizzare le microperline della stonfo; Io personalmente però preferisco usare il classico snodo join coiè nodino-perlina-girella-perlina-nodino per il nodo puoi usare dello spago cerato oppure della lenza per la legatura degli anelli con una goccia di colla Cianoacrilata; Questo è quello che faccio io, poi ci sono moltissime altre soluzioni, tipo crimps, stopper di gomma ecc
re: Quali stopper?

Per farti capire
Terminal boat Freestyle 21
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 4/5
ciao io per il bolentino (pesca al fraolino)uso per gli attacchi questo sistema:
2m di monofilo che va dal 35 fino al 40 poi inserisco all'interno delle palline in gomma che vendono gia preparate con: pallino in gomma,girellina con uncino per mettere il finale e ancora pallino in gomma che sul trave ,(si ferma solo con un nodino verso il basso),poi sulla parte bassa del trave stesso sistema ma con in fine una girella con moschettone per bloccare il piombo che varia dai 100 ai 200g.
i finali sono fatti esclusivamente con fluorocarbon che varia dal 18 al 26 lunghezza che varia in base alla corrente,tra i 25cm minimi,hai 50 cm massimi quando c'è poca corrente,poi inserire all'interno di questi finali il tubicino in silicone che va ad infilarsi nell'uncino che ha la girella dove si fermano i finali(quella messa prima sul trave)poi ami io uso quelli in carbonio con fermaesca che variano dal n3 al n4.
infine poi ci vuole un po di cu@o e i posti buoni dove calare l'esca ok?
spero di averti fatto un'esempio fattibile dei prodotti che utilizzo io,ti posso assicurare che questo tipo di attacco dalle mie zone di pesca è perfetto e micidiale,sempre accoppiato ad una buona canna da bolentino,buon mulinello e un buon trecciato.
ciao buon divertimento Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
2° Capo
paolo1898 (autore)
Mi piace
- 5/5
Ringrazio tutti per la disponibilità e i consigli che sarà mia cura mettere in pratica. Ovviamente la fortuna nella pesca gioca una parte importante, ma ho potuto notare che la corretta tecnica anche nei piccoli dettagli sono un valore aggiunto. Io per pescare solitamente non mi allontano dal golfo di Cagliari, avendo un gommone piccolo con motore piccolo anch'esso, e le zone in cui vado sono battute e ribattute e perciò assai povere di pesci. Quindi tutti gli accorgimenti che possono migliorare le prestazioni sono utilissimi. Grazie ancora e un grande saluto Applause .
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Sailornet