Top 700 girante che fischia/stride

Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 1/5
Sono appena tornato dal rimessaggio, per valutare uno stridio che sentivo quando spegnevo il motore.
Questo stridio l'ho notato l'altro giorno quando ho dato una lavata al motore con la cuffia, sembrava un fischio che durava meno di mezzo secondo, al momento che il motore smetteva di funzionare,allo stacco della chiave.
Con l'aiuto di un carissimo amico, che gentilmente si è prestato ad aiutarmi, ho capito dopo vari tentativi che il lieve stridio veniva dalla girante.
In poco tempo ho tirato giù il piede è ho provato a girare l'albero a mano, confermando che lo stridio usciva proprio dalla girante.
Smontandola non ho notato segni di rottura di qualche pala, ho screpolature di materiale(è stata sostituita 1 anno e mezzo fà).
Per togliermi il dubbio ho unto il corpo pompa di un lieve strato di grasso, rimontato il tutto, ho rimontato il piede.
E' come avevo pensato lo stridio e scomparso nel nulla.
Vi è mai capitata una cosa simile?
Mi conviene sostituire la girante?
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 2/5
una volta che hai aperto il piede , non ha senso rimontare la vecchia girante, a meno che non sia nuovissima
ma dopo piu di un anno io la cambierei
sicuramente e' il tipo di gomma che la fa stridere, era una girante originale?
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 3/5
Si, la girante è originale.
Il piede l'ho rismontato, ed è in garage.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/5
savix2 ha scritto:
Sono appena tornato dal rimessaggio, per valutare uno stridio che sentivo quando spegnevo il motore.
Questo stridio l'ho notato l'altro giorno quando ho dato una lavata al motore con la cuffia, sembrava un fischio che durava meno di mezzo secondo, al momento che il motore smetteva di funzionare,allo stacco della chiave.
Con l'aiuto di un carissimo amico, che gentilmente si è prestato ad aiutarmi, ho capito dopo vari tentativi che il lieve stridio veniva dalla girante.
In poco tempo ho tirato giù il piede è ho provato a girare l'albero a mano, confermando che lo stridio usciva proprio dalla girante.
Smontandola non ho notato segni di rottura di qualche pala, ho screpolature di materiale(è stata sostituita 1 anno e mezzo fà).
Per togliermi il dubbio ho unto il corpo pompa di un lieve strato di grasso, rimontato il tutto, ho rimontato il piede.
E' come avevo pensato lo stridio e scomparso nel nulla.
Vi è mai capitata una cosa simile?
Mi conviene sostituire la girante?


Cosa normalissima.

Significa semplicemente che la cassa "è a secco", ovvero la gomma sfrega sull'acciaio senza interposizione d'acqua o grasso.

Una pompa di un anno e mezzo secondo me non dovrebbe aver problemi a continuare (NON girarla sottosopra...!!!!) per un altro annetto e anche più. ( trattata bene a 5 anni una girante ci arriva senza difficoltà)

Cambiare la pompa ogni anno è come cambiare la cinghia di distribuzione della macchina ogni 20000 km... va bene la tranquillità e la sicurezza, ma non entriamo nella paranoia...UT

Se vuoi toglierti comunque lo sfizio, cambiala ma tieni la vecchia di scorta, in un sacchetto di plastica, meglio se reso sottovuoto, leggermente ingrassata esclusivamente con vaselina o pasta di silicone e con un pezzo di cartone a mò di anima che le impedisca di assumere piegature anomale quando la metti nel gavone.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 5/5
Grazie 1000, Dolcenera.
Ho rimontato la stessa con un filo di grasso nel corpo pompa, è sembra girare bene.
Sailornet