Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo

Capitano di Fregata
liberolibero (autore)
Mi piace
- 1/36
Vista la passione crescente verso questo tipo di pesca, proviamo con un breve fototutorial a fonderci i piombi da soli.

Attenzione la fusione del piombo è un'operazione che presenta vari rischi, si consiglia quindi di prendere tutte le possibili precauzioni antinfortunistiche.
Chi esegue le operazioni seguenti lo fa sotto la propria responsabilità e a suo rischio e pericolo.

In particolare si consiglia di:
1. Operare all'aperto in quanto il piombo fuso produce delle esalazioni tossiche.
2. Viste le alte temperature in gioco provvedere a proteggersi adeguatamente in particolare le mani e gli occhi.
3. Non effettuare fusioni e colate di piombo in presenza o comunque nelle prossimità di bambini o animali domestici.
4. Il crogiuolo, lo stampo e il piombo, rimangono bollenti per qualche ora, non toccarli mai con le mai nude, non tentare di raffreddarli con acqua e lasciarli raffreddare fuori dalla portata di altre persone.
5. La colata è la parte più delicata dell'operazione, effettuare la manovre con il crogiuolo e la colata con calma e precisione stando molto attenti a non far cadere il crogiuolo o a versarsi il metallo fuso addosso.
6. Prestare molta attenzione inoltre alla fiamma del cannello.

Andiamo ad vedere il materiale occorrente:
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo

Da destra a sinistra: Una pinza, lo stampo, alcuni piombi da rottamare, il crogiuolo, una molletta di acciaio, un'altra pinza, un elastico, un cannello a gas, una bilancia.

Per quanto riguarda lo stampo, ho usato un bellissimo cilindro in bronzo ricavato dallo sciacquone del Water. Il crogiuolo è un barattolo di pelati. La molletta di acciaio l'ho recuperata da un meccanico. I piombi nelle mie escursioni di snorkeling.

Particolare dello stampo:
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Con un pezzo di molla di acciaio vado a realizzare l'asola in cima al piombo
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Ecco l'asola nella sua posizione nello stampo.
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



E lo stampo pronto a ricevere la colata; ed ecco a che serve l'elastico Wink.
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Pesiamo il piombo; per un piombo di ca 200 gr. occorrono ca 20 gr. in più per via delle scorie.
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Andiamo a fondere.
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Dopo pochi secondi.
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



La colata:
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Dopo un paio di minuti si può estrarre il piombo dallo stampo.
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo



Bastano pochi colpetti sul lato dello stampo:
Fondiamoci i piombi per la pesca al polpo


Ricordatevi poi di verniciarlo di bianco.

Ecco tutto.
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 2/36
e vai.... a questo punto tutti a .... fondere.....
Gian carmine
Gian Carmine
Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 3/36
Non finisci mai di stupirci ...
ma a parte le esalazioni di piombo, cosa gli dai a quell'albero per produrre così tanti limoni Laughing
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 4/36
SpiderMant ha scritto:
Non finisci mai di stupirci ...
ma a parte le esalazioni di piombo, cosa gli dai a quell'albero per produrre così tanti limoni Laughing
bravo libero UT il limoncello ti rimane sullo stomaco Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
liberolibero (autore)
Mi piace
- 5/36
SpiderMant ha scritto:
Non finisci mai di stupirci ...
ma a parte le esalazioni di piombo, cosa gli dai a quell'albero per produrre così tanti limoni Laughing


[OT] I limoni, come le ginestre, come il finocchietto selvatico, come il ginepro e tanti altri colori, aromi, essenze, sono parte integrante della cornice che nostro malgrado, circonda la nostra bellissima vita e che spesso non vediamo.
Bravo ad averli notati Applause Applause Applause Applause [/ OT]
Utente allontanato
Poveraccio
Mi piace
- 6/36
ecco adesso oltre al piombo ill.ustraci un tutorial per preparare la lenza per la pesca al polpo... ahah

io li ho sempre presi con le mani nude...
è questione di ore Mar.Co twentythree yamaha 200cv 4t simacar sm2400b rulli
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 7/36
Poveraccio ha scritto:
ecco adesso oltre al piombo ill.ustraci un tutorial per preparare la lenza per la pesca al polpo... ahah

io li ho sempre presi con le mani nude...
perche' di solito porti i guanti Sbellica
Guardiamarina
de de
Mi piace
- 8/36
per chi non va sott'acqua si puo' recuperari il piombo chiedendolo ai gommisti telo regalano facilmente

Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice

saluti a tutti
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 9/36
Carinissimo come ti sei studiato tutto il sistema, sapevo che si poteva fare ma non l'avevo mai visto! Mi domando... si può recuperare il piombo contenuto nelle batterie al Pb? E' piombo puro? Ho qualche batteria piccolina da 4 e 7Ah completamente secche da smaltire Smile
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Guardiamarina
de de
Mi piace
- 10/36
unipo ha scritto:
Carinissimo come ti sei studiato tutto il sistema, sapevo che si poteva fare ma non l'avevo mai visto! Mi domando... si può recuperare il piombo contenuto nelle batterie al Pb? E' piombo puro? Ho qualche batteria piccolina da 4 e 7Ah completamente secche da smaltire Smile


ti conviene portarle all'isola ecologica per smaltirle e recuperare il piombo dai gommisti che saranno contenti di disfarsene
Sailornet