Quale motore di supporto scegliere x una 5 metri? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 11/37
@priorissa scusami se ti correggo ma non è come dici te!!il fatto dell'ausiliario da 8cv a me a riportato a casa totale una decina di miglia percorse con un king 670(motore 175 in avaria)il mercury 8 2t con vento di prua e onda lunga anche se con 6 ore di navigazione ci ha riportati a casa sani e salvi,se non c'era stavamo li bloccati ed aggiungo che a bordo eravamo in 4 adulti piu tante attrezzature da pesca....
io su tutti i battelli e barche che ho ed ho avuto il motore ausiliario sempre! es.adesso sto prendendo un 15 4t da mettere sulla mia wellcraft.
ciao e buon mare Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 12/37
Beh, Miglio, 10 miglia in sei ore.... Diciamo che non stavate proprio decollando. E' per i casi di forte carico che hai descritto tu che è meglio abbondare coi cavalli del motore di scorta.

Comunque ogni caso è diverso. Io un gommone così in balìa del maestrale come soffia in Sardegna non ce lo vedo per niente con un 8 cavalli. Anzi, c'è da pregare che in certe situazioni il motore principale non molli mai.
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 13/37
ciao priorissa quello che volevo dire è che se non ci fosse stato l'8cv non tornavamo a casa....poi che sia piccolo per un 7m è un'altro discorso,però io ti garantisco che anche se in 6 ore io ed i miei amici siamo tornati a casa(stavamo facendo il tratto palmarola circeo).
sicuramente dalle tue parti non rientravamo ma qui siamo rientrati.
p.s.mi auguro sempre che il motore principale non vada mai in anomalia,questo che si era fermato era un optimax,nel fare il pieno a ponza ci avevano fatto mezzo serbatoio d'acqua che è costato la sostituzione degl'iniettori.
ciao e buon mare Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 14/37
Ciao a tutti,
per quanto riguarda i motori e i Cv, è sempre meglio abbondare che deficere...
Però asserire che con un 8 Cv su un 4.5 mt. non si va avanti mi sembra al quanto disfattista...
A meno che non si parli di una chiatta lunga 4.5 mt. e larga 10 mt. ehehehehehe...

Io per esempio ho come scorta, addirittura solo un Mercury 3.3 cv 2 T...
E posso garantirti che carico di tutto, con mare e vento da debole a moderato, i 4/5 nodi arrivo a farli.
Ovvio che non è volare, ma alla fine è un motore di rispetto e deve riportarti a casa come dice Miglio,
non serve tornarci in planata...

Poi per carità è ovvio che in situazioni di mare grosso e vento forte è tutta un'altra cosa,
ma lì un bravo comandante non ci si dovrebbe mai trovare con un gommone/barca di 5/7 mt.,
neanche con il motore principale che funziona...


Ciao da Patrizio.
Utente allontanato
capobranco
Mi piace
- 15/37
priorissa ha scritto:
Beh, Miglio, 10 miglia in sei ore.... Diciamo che non stavate proprio decollando. E' per i casi di forte carico che hai descritto tu che è meglio abbondare coi cavalli del motore di scorta.

Comunque ogni caso è diverso. Io un gommone così in balìa del maestrale come soffia in Sardegna non ce lo vedo per niente con un 8 cavalli. Anzi, c'è da pregare che in certe situazioni il motore principale non molli mai.
Ciao priorissa........ ma guarda che il nostro amico ha un 16piedi... non credo voglia andare a 10miglia... anche perche' lo scafo sara' omologato al max entro le 6miglia.... Quindi.........Qui' si parla di un ausiliario che ti riporti a casa quando sei sottocosta e un 15hp abbi pazienza..... per come la vedo io e' decisamente sproporzionato....... capisco su un Wellcraft di 7mt che supera la tonnellata, ma su un'open di scarsi 5mt e' inopportuno abbi pazienza.... 6hp a 2t e' l'ideale, se cerca un buon usato lo trova anche a 500euro e va' sicuro che se il principale lo lascia il 6hp lo porta a casa........poi e' chiaro amico... e' sempre il mare che comanda e sta' al buon senso di ognuno capire quando e se e' il caso di uscire....e quando e' l'ora di rientrare....... anch'io ho un 16piedi e vado al max a 5-6miglia e quando lo faccio vado sempre con amici che hanno la barca anche loro e con i quali ci teniamo in contatto con i cb
Utente allontanato
Darth Monk
Mi piace
- 16/37
paco67 ha scritto:
A fine settimana comprerò un saver 495 con un motore suzuki 40 cavalli.
Vorrei montare un motore ausiliario.
Quale mi consigliate ? (marca, cv, nuovo/usato).
Altra domanda: a gambo lungo o corto?....
....Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.


Io ti consiglio personalmente un motore fresco (meglio se nuovo), 2 tempi, più pepato del 4t, meglio se monocilindrico, cosi risparmi sul peso evitando di appoppare lo scafo.

Sulle potenze, ihmo, 4 cv sono pochi e 8 cv sono tanti, il 6 cv è un buon compromesso.

Se poi hai molto peso da spostare, installa un'elica da spinta, e vedrai che ritorni sempre sulla terraferma !

Gambo rigorosamente lungo. Se invece ti capita il gambo corto, usato e ottimamente tenuto, allora installerai una staffa ad hoc 14 cm più in basso rispetto alla posizione che avevi progettato per il gambo lungo. Questo dipende dalla conformazione dell specchio di poppa.

Se lo specchio è piccolo, e il motore ingombrante, allora la staffa diventerà necessaria.

Ciao
Lomac 500 + Honda BT40 + Ellebi 522
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 17/37
ciao sono daccordo con i vostri interventi(carter-capobranco)la penso allo stesso modo.
per l'amico paco67 sulla tua barca ti consiglio un fb 2t da 4-5 cv va piu che bene se poi fai traina è perfetto.
io sul mio sacs570(venduto)avevo un suzuki 5cv 2t e mi ha portato in tantissimi posti,soprattutto in molte zone di pesca dove facevo traina col vivo per molte ore consecutive a 1-1.5kn.
poi se mi mettevo a smanettare per provare fino a che punto reggeva ti posso dire che mi portava il gommo a 6kn con poco carico.
ciao e buon acquisto per l'ausiliario Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 18/37
Carter ha scritto:
....... Poi per carità è ovvio che in situazioni di mare grosso e vento forte è tutta un'altra cosa,
ma lì un bravo comandante non ci si dovrebbe mai trovare con un gommone/barca di 5/7 mt.,
neanche con il motore principale che funziona...
Ciao da Patrizio.



Sarò disfattista però certe volte mi sono ritrovato cola mare che se non indossavo il giubotto di salvataggio, mi rimaneva di affidarmi ad un rosario. Ti posso raccontare anche di persone che non sono tornate più.
Ti assicuro che se scoppia un fortunale hai voglia di affidarti all'esperienza di comandante, ti ci ritrovi e basta.

Un mio cugino è stato campione del mondo di vela, ha partecipato anche ad una Coppa America sul Moro di Venezia, magari qualcuno di voi se lo ricorda. Eppure un giorno ci stava rimettendo le penne anche lui, l'hanno trovato dopo sette ore circa con un radar.
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 19/37
capobranco ha scritto:
Ciao priorissa........ ma guarda che il nostro amico ha un 16piedi... non credo voglia andare a 10miglia... anche perche' lo scafo sara' omologato al max entro le 6miglia.... Quindi.........Qui' si parla di un ausiliario che ti riporti a casa quando sei sottocosta e un 15hp abbi pazienza.....


Ne ho pazienza. Wink

Miglio da quello che ho capito si riferiva a 10 miglia sottocosta, non a 10 miglia fuori.

Per il mare che si inc***a si veda la mia risposta a Patrizio. Wink
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 20/37
priorissa ha scritto:
Sarò disfattista però certe volte mi sono ritrovato cola mare che se non indossavo il giubotto di salvataggio, mi rimaneva di affidarmi ad un rosario. Ti posso raccontare anche di persone che non sono tornate più.
Ti assicuro che se scoppia un fortunale hai voglia di affidarti all'esperienza di comandante, ti ci ritrovi e basta.

Un mio cugino è stato campione del mondo di vela, ha partecipato anche ad una Coppa America sul Moro di Venezia, magari qualcuno di voi se lo ricorda. Eppure un giorno ci stava rimettendo le penne anche lui, l'hanno trovato dopo sette ore circa con un radar.


Concordo pienamente con quello che dici, ma se parliamo di barchette di 5 mt. o poco più, parliamo di barche
che arriavno a 5/6 miglia a pesca, parliamo di barche che in 30 min. massimo sono e DEVONO in UN porto...
Allora che diamine ci fà un "bravo comandante" in grio lontano con sta barchetta?
Allora è un "cattivo comandante"!!!
Poi ti posso raccontare io di qunado ero in attraversata del quarnaro (Croazia) con raffiche
di bora a 60 nodi e onde di 3 mt se non di più...
Ma con una barca a vela di 18 mt... in tutta sicurezza e tranqullità... e non con un gommone di 4,5...

Attenzione che tanti si sentono degli ammiragli perchè galleggiano da anni e anni,
eppure si sono trovati in brutte acque, bisogna sempre considerare il mezzo su cui si naviga!!!

Comunque tornando al discorso principale una barca/gommone di 4.5 mt. che monta come principale un 40 cv.,
come chiede qui nel post., gli basti e avanzi montare un ausiliario da 4 a 6 cv, meglio se 2T....

Ciao da Patrizio.
Sailornet