Cerco aiuto per installazione di un ecoscandaglio garmin 300c aiuto sono alle prime armi ;-)

Comune di 1° Classe
tritone88 (autore)
Mi piace
- 1/23
salve a tutti
mi presento sono nuovo iscritto.....piacere a tutti pasquale!!
mi servirebbe un aiuto grandissimo, sono un pescatore da riva e di scogliera da circa 13 anni considerando che ne ho 21 Smile) per questa estate xò ho deciso di prendermi un gommoncino un bel tenderino della yamaha 360s e a corredo ho preso un fuoribordo della jhonson 15hp 2 tempi del 93.
ora essendo inesperto cerco qualcuno che mi puo' dare un aiutino!praticamente io sul mio tender ho acquistato un ecoscandaglio garmin 300c il nuovo della casa garmin, come vi sembra??è valido come ecoscandaglio???
ora la cosa piu' difficile e installarlo sul mio tender, dato che non è un portatile mi servirebbe una batteria al piombo ricaricabile in modo da collecarci il mio eco e scandagliere ora vorrei sapere di quanti ampere prendere la batteria per far si che mi duri almeno una gionata intera o anche una decina di ore, di quanti ampere dovrei prendere la batteria per far si che soddisfi l'autonomia senza nessun problema da me richiesta?o anche se posso fare una modifica sul motore per collegarci la batteria e l'eco o collegarci direttamente l'eco?non so ditemi voi il sistema migliore per avere potenza sulla frequenza dell eco e scandagliare ottimamente e se installarci un condensatore per sicurezza contro la mancanza di corrente imporrisa!
in attesa di un vostro aiutino.
porgo i miei piu' cordiali saluti da nuovo arrivato!
grazie.
pasquale
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/23
Ciao,tritone88.
Credo che tu abbia lasciato indietro qualcosa che ti servirà molto.

Dai un'occhiata al regolamento, poi rileggi il tuo messaggio,
e noterai cosa hai dimenticato.
Comune di 1° Classe
tritone88 (autore)
Mi piace
- 3/23
salve savix2
ho riletto il regolamento... ma non riesco a capire cosa ho tralasciato...se puoi darmi delucidazioni te ne sarei grato.
la ringrazio.
stimati saluti
pasquale
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 4/23
Ciao Pasquale, benvenuto sul forum.

Sulla documentazione dello strumento verifica quanti sono i watt di consumo massimo.

Dividi quel numero per 12 (questi sono i volt: tensione di alimentazione dello scandaglio).

Otterrai gli amperes che lo strumento consuma in un'ora.

Motiplica quest'ultimo numero per il numero delle ore che vuoi che lo strumento rimanga acceso...

et voilà

questo è l'amperaggio minimo di cui la batteria dovrà disporre.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/23
savix2 ha scritto:
Ciao,tritone88.
Credo che tu abbia lasciato indietro qualcosa che ti servirà molto.

Dai un'occhiata al regolamento, poi rileggi il tuo messaggio,
e noterai cosa hai dimenticato.


Caro tritone, penso che Savix bonariamente volesse dirti che hai fatto un pò di....minestrone:

Nello stesso post ti sei presentato e hai aperto una discussione su un tema.
Non sarebbe male, infine, aprire la pagina personale per migliorare la tua conoscenza da parte di tutti noi.
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 6/23
Ciao tritone io ho un garmin 120 sul mio gommoncino collegato ad una batteria da 5 ampere, ho caricato una sola volta la batteria e l'ho usata per un intera giornata e comunque non si è ancora scaricata ciao. Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 7/23
mattiaa46 ha scritto:
Ciao tritone io ho un garmin 120 sul mio gommoncino collegato ad una batteria da 5 ampere, ho caricato una sola volta la batteria e l'ho usata per un intera giornata e comunque non si è ancora scaricata ciao. Sbellica Sbellica Sbellica

Al tempo della scuola la professoressa di scienze ci spiegò che è perfettamente inutile portare da mangiare ad un popolo che non si auto sostenta. Molto meglio portare loro zappa, rastrello ed insegnare loro a coltivare la terra, rendendoli, di fatto, autosufficienti.

Concludo anche dicendo che se il tuo garmin120 consumasse metà del suo garmi 300, il tuo consiglio lo ridurrebbe a trovarsi senza eco a metà giornata.

Aggiungo infine che le emoticons hanno un significato.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 8/23
mauro70 ha scritto:
mattiaa46 ha scritto:
Ciao tritone io ho un garmin 120 sul mio gommoncino collegato ad una batteria da 5 ampere, ho caricato una sola volta la batteria e l'ho usata per un intera giornata e comunque non si è ancora scaricata ciao. Sbellica Sbellica Sbellica

Al tempo della scuola la professoressa di scienze ci spiegò che è perfettamente inutile portare da mangiare ad un popolo che non si auto sostenta. Molto meglio portare loro zappa, rastrello ed insegnare loro a coltivare la terra, rendendoli, di fatto, autosufficienti.

Concludo anche dicendo che se il tuo garmin120 consumasse metà del suo garmi 300, il tuo consiglio lo ridurrebbe a trovarsi senza eco a metà giornata.

Aggiungo infine che le emoticons hanno un significato.



Prima di tutto stavo cercando di aiutare tritone raccontando la mia esperienza, come io sono riuscito a risolvere il problema dell'alimentazione dell'eco; secondo avrò pure sbagliato a usare quel tipo di emotions, chiedo scusa a tritone, non avevo nessunissima intenzione di sfottere qualcuno; per ultimo non capisco il nesso della storiella con il consumo di un eco!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 9/23
mattiaa46 ha scritto:
mauro70 ha scritto:
mattiaa46 ha scritto:
Ciao tritone io ho un garmin 120 sul mio gommoncino collegato ad una batteria da 5 ampere, ho caricato una sola volta la batteria e l'ho usata per un intera giornata e comunque non si è ancora scaricata ciao. Sbellica Sbellica Sbellica

Al tempo della scuola la professoressa di scienze ci spiegò che è perfettamente inutile portare da mangiare ad un popolo che non si auto sostenta. Molto meglio portare loro zappa, rastrello ed insegnare loro a coltivare la terra, rendendoli, di fatto, autosufficienti.
Concludo anche dicendo che se il tuo garmin120 consumasse metà del suo garmi 300, il tuo consiglio lo ridurrebbe a trovarsi senza eco a metà giornata.
Aggiungo infine che le emoticons hanno un significato.

Prima di tutto stavo cercando di aiutare tritone raccontando la mia esperienza, come io sono riuscito a risolvere il problema dell'alimentazione dell'eco; secondo avrò pure sbagliato a usare quel tipo di emotions, chiedo scusa a tritone, non avevo nessunissima intenzione di sfottere qualcuno; per ultimo non capisco il nesso della storiella con il consumo di un eco!

La "storiella" significa solamente che, una volta messo in condizione di calcolarsi i consumi in modo autonomo, Tritone88 sarà in grado di farlo per il suo eco, GPS, pompa di sentina, luci di navigazione e per qualunque tipo utenza a bordo.
Il tuo esempio poteva essere fuorviante; il perchè l'ho già scritto sul post precedente.

Il discorso sulle emoticons non richiedeva nessuna scusa da parte tua, solamente un minimo di attenzione in più per evitare fraintendimenti tra utenti.

Grazie Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Comune di 1° Classe
tritone88 (autore)
Mi piace
- 10/23
salve a tutti ragazzi
intanto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato!
vi allego le caretterestiche del mio eco, per favore mauro guardale e dimmi tu perche' ho calcolato...ma mi viene un amperaggio troppo alto...sbagliero' in qualcosa?!?!l'autonomia che vorrei avere è almeno una decina di ore...!

Specifiche fisiche

Dimensioni: 11,43 cm A × 11,43 cm L ×
6,03 cm P (41/2" × 41/2" × 23/8")
Peso: 275 grammi (9,7 oz.),
365 grammi (12,9 oz.) con la staffa
Schermo: 8,89 cm (31/2") diagonale,
schermo QVGA con luminosità regolabile,
320 × 240 pixel, 4.096 colori
Rivestimento: completamente stagno,
lega plastica e alluminio a elevata resistenza,
impermeabile, conforme agli standard IEC 529
IPX7
Intervallo di temperatura: da -15ºC a 55ºC
(da 5ºF a 131ºF)
Alimentazione: 10–33 VCC
Fusibile: AGC/3AG–3 A

Sonar:

Potenza: 150 W (RMS), 1200 W (picco-picco)
Frequenza: 80/200 kHz
Profondità: 275 metri (900 piedi)
(La profondità raggiunta dipende da fattori
quali il grado di salinità dell’acqua, il tipo di
fondale e altre condizioni dell’acqua)


ecco le specifiche dell' eco e del sonar!
porgo i miei ringraziamenti.
tanti saluti.
Pasquale
Sailornet