Olio piede 40/60 Selva Dorado 4 tempi a carburatori

2° Capo
CHILL (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao Ragazzi. Gentilmente qualcuno sa dirmi di preciso quanto olio contiene il piede del Selva Dorado 40/60 a carburatori 4 tempi?
Io lo ho cambiato, ho consumato un tubetto da 250 ml + un altro mezzo tubetto.. mi sembra poco solo 400 ml di olio.. pero' ogni volta che schiacciavo il tubetto, l'olio usciva da sopra...quindi dovrebbe essere ok ...qualcuno ha un manuale o le indicazioni dei volumi. Ho comperato il motore usato, e non ho il manuale purtroppo.
Grazie Chill
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 2/10
CHILL ha scritto:
Ciao Ragazzi. Gentilmente qualcuno sa dirmi di preciso quanto olio contiene il piede del Selva Dorado 40/60 a carburatori 4 tempi?
Io lo ho cambiato, ho consumato un tubetto da 250 ml + un altro mezzo tubetto.. mi sembra poco solo 400 ml di olio.. pero' ogni volta che schiacciavo il tubetto, l'olio usciva da sopra...quindi dovrebbe essere ok ...qualcuno ha un manuale o le indicazioni dei volumi. Ho comperato il motore usato, e non ho il manuale purtroppo.
Grazie Chill


e quanto ne hai scaricato?
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 3/10
Se il piede del tuo motore è identico al dorado 40 xs EFI (presumo di si) la quantità d'olio è pari a 430.0 cm cubici
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
2° Capo
CHILL (autore)
Mi piace
- 4/10
Grazie ragazzi dovrei esserci quindi. Poco meno di due confezioni di 250 ml di olio per piede. Grazie..sapete delle volte per scrupolo ci si fanno delle pippe mentali..l'olio usciva dal tappo superiore del piede quindi era logico che dovesse essere pieno...ho aspettato un giorno, ho provato a fare un piccolo rabbocco, ma il piede era già pieno quindi..niente bolla d'aria o altre paranoie inutili.
Grazie ancora come sempre mooolllto gentili.
Chill
Sottocapo
predators
Mi piace
- 5/10
Ciao CHILL, ho un motore uguale al tuo e dovrei cambiare l'olio del piede. Dato che nemmeno io ho il manuale, potresti indicarmi la procedura per cambiare l'olio? (una procedura abbastanza dettagliata....non ho tantissima esperienza in motori marini Felice )

Grazie

Mauro
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 6/10
la procedura e' abbastanza semplice, basta svitare la vite di scarico e la vite che segnala il livello, controllando che nell'olio che fuoriesce non ci siano tracce di acqua emulsionata (olio tipo caffelatte) e poi io di solito uso una semplice pipetta e inserisco il becuccio nel foro di scarico e pompo sino a quando l'olio non fuoriesce dal livello. chiudo prima la vite superiore affinche non scenda con forza l'olio dallo scarico e rapidamente chiudo la vite inferiore.
io ho un motore gemello al tuo e confermo la quantita d'olio, sono circa 400 cc
Tenente di Vascello
Joda777
Mi piace
- 7/10
Ciao,
riprendo un attimo questo post perchè ieri ho scarico l'olio piede del mio Selva Barracuda.

Ho controllato l'olio e sinceramente non capisco se sia o meno leggermente emulsionato.


Il colore era scuro però mi sembra sul grigio verde scuro e al tatto sentivo della limatura di ferro.

esite un metodo per capire se l'olio è anche leggermente emulsionato?

Ho guardato gli altri topic ma la consistenza non era lattiginosa e nemmeno color caffèlatte.

Ciao
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 8/10
Potresti scaricarlo in un barattolo trasparente lo lasci decantare e cosi' ti toglii il dubbio. Nella vite-tappo inferiore e' presente un magnete che trattiene le particelle metalliche che normalmente con l'usura si staccano dagli organi del cambio la quantita'normalmente e' ridotta ad una goccia. Verifica anche questo. Per la tipologia dell'olio piede io uso l'ipoide zc 90
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Tenente di Vascello
Joda777
Mi piace
- 9/10
Sad purtroppo l'ho smaltito. Locambio e poi dopo un paio di uscite lo scarico per controllare se si emulsiona. Smile

Grazie mille

PS: la chiave delle candele è una 16?

Ciao
Tenente di Vascello
Joda777
Mi piace
- 10/10
Ciao,

oggi ho comprato il materiale per la manutenzione del mio selva barracuda:

- 4 candele ngk
- 1 litro di olio piede
- 3 litri olio motore
- filtro olio
- guarnizioni tappi piede+guarnizione tappo olio motore

Totale 50,00€

Il tutto nel negozio ricambi selva di cagliri. Come prezzo come siamo?

Ciao
Sailornet