Yamaha 25 cv 2 tempi BLOCCATO !

Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 1/41
Buongiorno, la mia barchetta, una open di 4,50 mt. equipaggia uno yamaha 25 cv 2 tempi.

La barca è stata ferma dal ottobre del 2007 fino a luglio 2008 in un lago.

Adesso preparata tutta la scocca ho rimontato il motore e sorpresa il motore non gira.

Praticamente è bloccato!

Ho sfilato candele e filtro aria e riempiti di svitol da ieri ed ora un mezzo centimentro di movimento riesce a farlo.

Sto provando anche manualmente dal volano ma niente!

Non so cosa possa essere successso dato che è stato fermato che sembrava andare bene.

Vi prego di avanzare consigli! Non voglio rinunciare anche quest estate alla barchetta!

Grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/41
Quando lo fermasti l'ultima volta cosa gli hai fatto dopo?
L'hai rimessato?
Lavato in acqua dolce?
Quando ha funzionato l'ultima volta?
Dove è stato tenuto fino ad oggi?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 3/41
lupin3 ha scritto:
Adesso preparata tutta la scocca

Cosa intendi dire, scusami ma non ho capito
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 4/41
VanBob ha scritto:
Quando lo fermasti l'ultima volta cosa gli hai fatto dopo?
L'hai rimessato?


l ultima volta ha funzionato a settembre 2007


VanBob ha scritto:
Quando lo fermasti l'ultima volta cosa gli hai fatto dopo?
L'hai rimessato?
Lavato in acqua dolce?
Quando ha funzionato l'ultima volta?
Dove è stato tenuto fino ad oggi?


quando lo fermai non gli feci niente
non l ho rimessato
non l ho lavato in acqua dolce
l ultima volta ha funzionato a settembre 2007
l ho lasciato alla barca fino a luglio 2008 senza mai accenderlo
e da luglio 2008 ad ora l ho conservato sdraiato in garage

grazie
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 5/41
eagle ha scritto:
lupin3 ha scritto:
Adesso preparata tutta la scocca

Cosa intendi dire, scusami ma non ho capito


che ho preparato il fondo dello scafo..
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 6/41
....quì ci vorrebbe dolcenera....per me la tecnica dello svitol è buona ma bisogna insistere in due.uno sul volano a mano e uno dai fori delle candele con dei legnetti tondi di faggio dando piccoli colpi..(fermo restando che non siano grippati i cuscinetti di banco)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/41
Bisogna vedere perchè è bloccato!

Certo che un 18 mesi fermo senza fargli alcun rimessaggio potrebbero aver prodotto tanta ruggine in quell'ambiente umido.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 8/41
edimix ha scritto:
....quì ci vorrebbe dolcenera....per me la tecnica dello svitol è buona ma bisogna insistere in due.uno sul volano a mano e uno dai fori delle candele con dei legnetti tondi di faggio dando piccoli colpi..(fermo restando che non siano grippati i cuscinetti di banco)


ancora non si sblocca!

l idea dei colpi sui pistoni mi spaventa un pò.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 9/41
2 anni fa, successe ad uno Yamaha 25J 3 cil avviamento manuale di un mio amico. Lo aveva rimessato senza fargli alcuna manutenzione. Quando fece per metterlo in moto era completamente bloccato. Tolte le candele con motore sollevato, gli ho iniettato nei cilindri parecchio CRC marino lasciandolo per un'ora. Anche dopo questo tempo risultava sempre bloccato, allora con un pezzo di legno, posto in un incavo del volano, con il martello ho dato alcuni colpi secchi ed al terzo colpo si è sbloccato. Quasi sicuramente si erano incolate la fasce. Successivamente ho dato diversi strappi con la fune di avviamento per fare espellere dai fori candele il crc. Poi immesso nei cilindri olio da miscela lasciandolo anch'esso per una mezz'ora e ripetuta l'operazine di avviamenti per espellerlo, notando che il motore girava meglio. Messe candele nuove e benzina fresca, al secondo strappo è andato in moto, funzionando per tutta la stagione. Ti auguro che seguendo questa procedura si liberi anche il tuo, che questo però ti serva di esperienza che a termine stagione il motore deve fare il rimessaggio invernale.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottocapo
lupin3 (autore)
Mi piace
- 10/41
VanBob ha scritto:
Bisogna vedere perchè è bloccato!

Certo che un 18 mesi fermo senza fargli alcun rimessaggio potrebbero aver prodotto tanta ruggine in quell'ambiente umido.


il gambo funziona perfettamente. va in folle e l elica è libera.
non so sia bloccato sopra, i cilindri, o sotto, l' albero.
Sailornet