Eco profondimetro.

Sergente
Tuareg (autore)
Mi piace
- 1/2
Il mio eco fa le bizze.
In particolare dà profondità a volte "inventate" ed a volte corrette...diciamo che passa da 5 metri a 18 metri per ripassare a 32 e poi tornare a 5,4....da diventare scemi....

Per cominciare a capirci qualcosa...come è fatto un eco ? Credo che sia fatto da una consolle e da un trasduttore che viene montato da qualche parte sulla carena...giusto ?
Può essere che il trasduttore si sporchi e che deve essere solamente pulito ? Eventualmente come si deve pulire ? Semplice panno ? Il trasduttore e l'hardware sono collegati da un filo o comunicano via radio ?
Altra domanda, quando siete in movimento, un eco ben funzionante dà la corretta profondità anche a velocità o, per meglio dire, il segnale di profondità fino a che velocità è affidabile ?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/2
L'eco è costituito dallo strumento che si monta in consolle che contiene il display e i pulsanti per farlo funzionare.
Lo strumento è collegato al trasduttore mediante cavo.
Se la barca sta sempre in acqua, il trasduttore puà sporcarsi nè più nè meno come si sporca la carena.
Per evitare questo in questi casi il trasduttore lo si monta su una slitta che consente di far uscire il trasduttore dall'acqua quando o scafo è ormeggiato.
Comunque la pulizia del trasduttore si può fare aiutandosi con una spugnetta abrasiva e con Viakal( dtersivo a bas di acido fosforico che scioglie le concrezioni calcaree)
Il trasduttore - s è di ottima qualità - consente la rilevazione del fondale anche con scafo in planata; ovviamente deve essere correttamente montato: deve essere sempre immerso in acqua e non deve risentire delle turbolenze provocate dall'elica in movimento.
Sailornet