La storia del Medico Condotto

2° Capo
dannis (autore)
Mi piace
- 1/8
Nel medioevo, la vita media degli uomini era di 40-45 anni e l'assistenza
sanitaria inesistente. Quando un uomo moriva, per certificarne la morte
veniva chiamato il "medico condotto", il quale, per verificare l'effettivo
decesso, usava infliggere dolore al deceduto; il modo più Comune utilizzato
in quel tempo era un potente morso inflitto alle dita dei piedi (quasi
sempre l'alluce).
Nel dialetto del popolino, il medico assunse così il nome di "beccamorto".
Questa pratica diede origine ad un vero e proprio mestiere.
La tradizione prevedeva che tale mestiere fosse tramandato dal padre al
primo figlio maschio; tuttavia, verso la fine del medioevo accadde qualcosa
che cambiò il futuro dei beccamorti. Uno dei beccamorti più famosi non
riuscì a concepire un figlio maschio, la moglie partorì 4 figlie femmine. Il
beccamorto, per evitare l'estinzione del mestiere, domando' alla Chiesa la
dispensa per poter tramandare la professione alla propria figlia femmina, la
quale, dopo aver ricevuto la benedizione, inizio' il suo lavoro di
beccamorto.
Il caso volle che il suo primo morto fosse un uomo al quale un
carro aveva tranciato entrambe le gambe; la ragazza era indecisa su dove
infliggere il morso, e alla fine, prese una decisione.....
Nacquero così le pompe funebri.
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 2/8
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica NON CE LA FACCIO PIUUUUUUUUUU!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 3/8
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 4/8
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica buona questa!!!!!!!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Comune di 1° Classe
fabrondini
Mi piace
- 5/8
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica copio e incollo troppo bella

grande Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

ciao fabrizio Wink
viva il mare
Sottotenente di Vascello
freeapneadiver
Mi piace
- 6/8
e' sempre una tra le mie favorite....
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Sergente
Raffio
Mi piace
- 7/8
Hey!!

Per un attimo ho pensato che stessi riportando un documento storico vero!!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Try the Mistery
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/8
BELLISSIMA Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet