Prime rade all'Elba

Sottocapo
Princepi@nto (autore)
Mi piace
- 1/4
Prime rade all'Elba

La barca e' una Saver 650 Cabin con motore Honda 150.
Incuranti delle previsioni meteo (e' tanto che non ci azzeccano e la voglia di partire e' tanta...) partiamo da Livorno con mare formato, ma siamo costretti da un libeccio stancante (la faccia incrostata di sale) a fermarci a Rosignano Marittimo nel porto di cala de' Medici (www.calademedici.net) e ci rimarremo 2 giorni.
Il porto e' carino (fin troppo quanto e' nuovo ed ordinato) e caruccio...45 eurucci al di', ma dotato di tutti i servizi, assistenza all'ormeggio inclusa con doppio corpo morto.
Si dorme nel silenzio assoluto in mezzo a barche da favola.

3° giorno.- Finalmente si riparte con destinazione Portoazzurro per evitare gli ultimi refoli sul nord dell'isola.
Mega bagni a Golfo Stella.
Notte in rada a cala di Mola (42°45',660N - 10°23',600E) in mezzo ad un mare di velisti in crisi di astinenza da hp: infatti fannno a gara a chi sgasa di piu' col tenderino. La quiete scatta alle 21.00, ma per la prima notte occhio vigile sui due GPS (ed orecchio sui relativi allarmi sonori ancora che ara), il fisso ed il portatile, quest'ultimo un fido Garmin 72 che ho poi scoperto funziona perfettamente anche in cabina. Alla sera scende il venticello da nord che tutto livella.

4° giorno.- Ci spostiamo a Lacona e ci restiamo anche per la notte tanto e' bello (42°45',190N - 10°17',750E).

5° giorno.- Tappa a Cavoli e rada alla Fetovaia ((42°43',840N - 10°09',460E) : mega lite fra velisti francesi ed italiani, sempre a causa dei tender...

6° giorno.- Servono un po' di viveri: scaravento di prua la comandanta in seconda sul molo di Marina di Campo e passo a riprenderla dopo una mezz'oretta e scappiamo causa l'altissimo tasso di traffico e di minc..oni!
Puntiamo su Sant'Andrea e li' oziamo fino a sera davanti ad una perla di paese.
Ci serve anche un po' d'acqua per lavarci e a Marciana Marina (dove ero stato solo in auto in pieno agosto e non mi piaceva affatto) chiediamo ospitalita' sul canale 9 del VHF e ci risponde una persona simpaticissima ed ospitale del Circolo Velico che in un attimo ci rende disponibili corrente ed acqua.
Ormeggio davanti alla passeggiata, tutto romantico e carino.

7° giorno.- Rifornimento di benzina e via verso Procchio. Nonostante un vento fastidioso di nuovo da sud, ancoriamo davanti all'Isolotto Paolina (42°47',440N - 10°13',960E). Alla sera ci spostiamo in localita' Forno nel Golfo della Biodola, una baietta che fa pensare a luoghi da Oceano Pacifico (42°48',030N - 10°15',530E).

8° giorno.- Risveglio da cime tempestose: sole velato, ventaccio con ondine basse e sferzanti. Proviamo a fare un po' di traina al largo, ma ci laviamo subito e rientriamo poco piu' in la' in localita' Viticcio dove ci fermiamo anche per la notte (42°48',900N - 10°16',270E).

9° giorno.- Puntiamo su Portoferraio spinti dal libeccio o scirocco non ci capiamo piu'. Ultimo rifornimento di benzina e ancoriamo in localita' Ottone (42°48',270N - 10°21',560E) fino al mattino dopo.

Ultimo giorno.- Rientro dirigendo direttamente su Livorno, cosa che ci spinge fino a circa 10 nm dalla costa e dove trovo (oppure l'eco e' ubriaco) una secca di 27 metri che credevo ... di avere salvato e invece...

Conclusione: sembrava difficile e invece e' scivolato tutto liscio.

p.s. non allego foto causa indisponibilita' dell'adsl (maremma...)
2° Capo
paolo1898
Mi piace
- 2/4
Princepi@nto ha scritto:
p.s. non allego foto causa indisponibilita' dell'adsl (maremma...)


hai descritto comunque molto bene. Felice
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 3/4
Complimenti bel giro.
Stavo giusto per scrivere un topic per richiedere informazioni su qualche caletta e tac....il tuo post.
Visto che sabato e domenica vorremmo fare una scorrazzata all'elba e vorremmo dormire in 4 sul gommone in qualche baietta, (magari non troppo frequentata) magari con possibilità di avvicinarsi a riva per una spaghettata e bisogni notturni imprevedibili, che ci consigli?
La notte sarà una sola e non siamo dotati di wc nautico ma solo di tenda terrestre.
Noi avevamo pensato a Cavo e cala di Mola, giusto per avere due alternative.
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Sottocapo
Princepi@nto (autore)
Mi piace
- 4/4
pana79 ha scritto:
Complimenti bel giro.
Stavo giusto per scrivere un topic per richiedere informazioni su qualche caletta e tac....il tuo post.
Visto che sabato e domenica vorremmo fare una scorrazzata all'elba e vorremmo dormire in 4 sul gommone in qualche baietta, (magari non troppo frequentata) magari con possibilità di avvicinarsi a riva per una spaghettata e bisogni notturni imprevedibili, che ci consigli?
La notte sarà una sola e non siamo dotati di wc nautico ma solo di tenda terrestre.
Noi avevamo pensato a Cavo e cala di Mola, giusto per avere due alternative.



Purtroppo abbiamo saltato a causa del vento proprio la zona fra Cavo e Rio e non ti saprei dire, ma se il tempo fosse veramente ok ti suggerirei la baietta di Nisporto anche se dovrete sopportare qualche onda dei traghetti alla mattina se siete dei dormiglioni.
Altrimenti per restare in assoluta sicurezza tipo papera a mollo su fondale dai 4-5 mt. in su c'e' cala di Mola che pero' non brilla per per solitudine apparente anche se a parte i tender ed il barcone del locale diving center la privacy e' piu' che buona, oltertutto potrete osare su fondali piu' bassi in tutta sicurezza stando lontani dai bestioni. Non so cosa consigliarti per sbarcare a spaghettare perchè ci siamo arrangiati a bordo e non ci ho provato, ma Portoazzurro ora e' affollato e dovresti trovare un'anima pia, ma tentar non nuoce e chi persevera molte volte gode!.
Se invece provi a Nisporto prendi contatto sulla spiaggia, c'e' il corridoio d'ingresso, col camping che gestisce oltre a qualche gavitello anche un buon ristorante/pizzeria (certo qualcuno dovra' fare il bagnetto per recuperare il mezzo, ma se la serata e' buona l'acqua e' un brodino, oppure qualcuno trovi sempre per un passaggio).[/quote]
Sailornet