[Dariel-Delfin Boat 470] cosa ne dite?

Ammiraglio di divisione
The Doctor (autore)
Mi piace
- 1/9
Girando in internet ho visto un gommone "delfin boats" a me sconosciuto sapete dirmi qualcosa in fatto di navigabilità e robustezza? Smile
Ammiraglio di divisione
The Doctor (autore)
Mi piace
- 2/9
Ho scoperto l'arcano:
L'ho visto in un sito internet e non ho resistito, ho contattato il proprietario e ho chiesto informazioni, il gommone in questione pare sia un unico esemplare, quindi un prototipo e non è mai stato omologato. Smile

Allego un paio di foto

re: [Dariel-Delfin Boat 470] cosa ne dite?

re: [Dariel-Delfin Boat 470] cosa ne dite?
Sottotenente di Vascello
djnat
Mi piace
- 3/9
The Doctor ha scritto:
Girando in internet ho visto un gommone "delfin boats" a me sconosciuto sapete dirmi qualcosa in fatto di navigabilità e robustezza? Smile


Bhè a occhio e croce non mi sembra male, l'unica cosa sarebbe da effettuare una prova in mare per valutarlo al meglio.
Se consideriamo però che non è mai stato omologato è un po' una fregatura come portata di persone
QuickSilver Activ 875 Sundeck - 2 x Mercury V6 225 CV
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 4/9
Concordo con djnat, ma omologarlo oltre ai costi cosa comporta? Quale Autorità è competente per intenderci chi è il DTT per le barche e i natanti?
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 5/9
ma è visibilmente in PVC!
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 6/9
...purtroppo in questi casi le foto non aiutano molto, ma proiettando idealmente la chiglia ho la sensazione che abbia una V di poppa poco pronunciata e, nel complesso, una carena poco adatta alla navigazione con un mare formato.

Potrebbe essere veloce con poca motorizzazione con mare olio.
Bisognerebbe provarlo. Laughing
Comunque se è un pezzo unico non si possono non fare i complimenti a chi lo ha costruito perché la passione c'é di sicuro! Wink
Ammiraglio di divisione
The Doctor (autore)
Mi piace
- 7/9
Andy ha scritto:
Concordo con djnat, ma omologarlo oltre ai costi cosa comporta? Quale Autorità è competente per intenderci chi è il DTT per le barche e i natanti?


Per l'omologazione credo sia il R.I.N.A. per i costi di omologazione, se non ho capito male (perchè quelle cifre mi fanno venire sordo Sbellica Sbellica ) siamo sui 3000 €. Sad

Nicasta ha scritto:
...purtroppo in questi casi le foto non aiutano molto, ma proiettando idealmente la chiglia ho la sensazione che abbia una V di poppa poco pronunciata e, nel complesso, una carena poco adatta alla navigazione con un mare formato.

Potrebbe essere veloce con poca motorizzazione con mare olio.
Bisognerebbe provarlo. Laughing
Comunque se è un pezzo unico non si possono non fare i complimenti a chi lo ha costruito perché la passione c'é di sicuro! Wink


Quindi per valutare se una carena sia più o meno confortevole sul mosso bisogna valutarla da poppa, la parte anteriore della carena a cose serve allora? Confused
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 8/9
The Doctor ha scritto:
Per l'omologazione credo sia il R.I.N.A. per i costi di omologazione, se non ho capito male (perchè quelle cifre mi fanno venire sordo Sbellica Sbellica ) siamo sui 3000 €.


€ 2.400,00 + marche da bollo





The Doctor ha scritto:
Quindi per valutare se una carena sia più o meno confortevole sul mosso bisogna valutarla da poppa, la parte anteriore della carena a cose serve allora?


On Topic
Sbellica Sbellica Sbellica

Due domande che necessitano, come risposta, di un trattato di idroninamica. UT

https://e-local.tv/category/viamare-digest/strutture/ Wink Wink

https://www.nautica.it/superyacht/494/tecnica/carena.htm
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 9/9
a vederlo dalla foto ho la netta sensazione che lo scafo sia un Solemar...identico!!!
..attualmente, senza gommone.
Sailornet