Candele con o senza elettrodo [pag. 4]

Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 31/46
forse la foto giusta è questa
[img]https://www.championsparkplugs.com/productImages/2/876m%2Ejpg[/img]

https://www.championsparkplugs.com/results_appOther.asp?otherMotiveID=12822&mfid=2

praticamente candele per competizione

le stesse usate da anni sul mercury
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 32/46
esatto io avevo propio quelle.......e le ho anche rimontate
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 33/46
bribi00 ha scritto:
esatto io avevo propio quelle.......e le ho anche rimontate


allora stai a cavallo
8)
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 34/46
Diderot ha scritto:

Non credo che possa esistere una scintilla del genere perche' la corrente per passare da due punti a diverso potenziale sceglie sempre (per così dire) la strada piu' facile, e cioe' dove incontra meno ostacoli.
In una candela gli ostacoli possono essere la distanza tra i due punti, eventuali irregolarita' sulla superfice, tracce di residui carboniosi, non uniformita' del dielettrico (la miscela aria-benzina che si trova in camera di combustione).
Nel caso in esame invece la corrente dovrebbe trovare la stessa "difficolta'" a passare dal centrale alla massa in tutti i punti della circonferenza, cosa che secondo me e' una condizione ideale non riproducibile in pratica.


Può darsi ma, visto che tutti i punti sulla circonferenza esterna sono alla stessa distanza dall'elettrodo centrale, sicuramente esiste più di un solo punto su cui scaricare. Cosa che invece avviene sulle candele "tradizionali" Wink

Diderot ha scritto:
Le candele montate sulle Alfa Romeo erano le Lodge a 4 punte, e anche per quelle nutro gli stessi dubbi.
Per funzionare funzionavano ma secondo me la scintilla era sempre una, non quattro come verrebbe da pensare.
L' accensione montata sulle Alfa se ricordo bene non aveva niente di speciale, un normale spinterogeno e nulla piu'.


Il tuo dubbio è lecito, penso che lo sia altrettanto il mio su quanto dici.
Mettiamo che una candela tradizionale sia sporca, avendo un solo punto dove scaricare, la scintilla dove la fa, sempre che la faccia?
Le lodge, potendo "scegliere" 4 strade diverse, almeno una scintilla utile la davano Wink
Ancor di più quelle che possono scegliere di scaricare su 6 punte o sull'intera circonferenza....

Alla fine del discorso, perchè il motore di Bribi vada bene è sufficiente che lui rimonti le candele consigliate dal costruttore e che la carburazione e l'accensione siano a posto Wink
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 35/46
MaxM100 ha scritto:
Alla fine del discorso, perchè il motore di Bribi vada bene è sufficiente che lui rimonti le candele consigliate dal costruttore e che la carburazione e l'accensione siano a posto Wink


esatto il costruttore dice quelle

Wink
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 36/46
MaxM100 ha scritto:


Può darsi ma, visto che tutti i punti sulla circonferenza esterna sono alla stessa distanza dall'elettrodo centrale, sicuramente esiste più di un solo punto su cui scaricare. Cosa che invece avviene sulle candele "tradizionali" Wink




Aspetta un minuto .... la stessa distanza, anche se mi rendo conto che per tanti diro' una eresia, non esiste ...
Cerco di spiegarmi meglio con termini il piu' possibile chiari ma per forza di cose molto semplificati:
supponiamo che tu voglia misurare una certa lunghezza, come puo' essere ad esempio la distanza tra l' elettrodo centrale e quello di massa di una candela.
Supponiamo che per misurare questa distanza tu ti serva di un calibro, la cui precisione di misura e' 1/20 di mm.
Supponiamo che tu riesca a fare 3 diverse misure tra i due elettrodi, e supponiamo che in tutti i tre casi la misura rilevata sia 0.7 mm. Questo ci porta a dire che gli elettrodi sono distanti tra di loro 0.7 mm. in tutti i punti, quindi la loro distanza e' uguale in tutti i punti.
Ora se ripetiamo le stesse misure con un micrometro, la cui precisione e' di 1/100 di mm. (cioe' e' 5 volte piu' preciso di un calibro) ci accorgeremo che le misure che prima (fatte con il calibro) ci sembravano tutte uguali in realta' sono (ad esempio) 0.75 - 0.72 - 0.71 ... quindi non sono piu' uguali, e cio' significa che la distanza tra gli elettrodi non e' la stessa, contrariamente a quanto asserito nel primo caso.
Se utilizzassimo per la misura un comparatore millesimale che ha la precisione di 1/1000 di mm. (quindi 10 volte quella del micrometro) avremmo risultati ancora diversi.
Ne consegue che il concetto di "stessa distanza" non esiste, in quanto dipende dalla precisione con cui riusciamo ad eseguire la misura.
Quindi dato che la corrente che come abbiamo detto segue sempre il percorso con meno ostacoli, fara' scoccare la scintilla solo in un un punto, e precisamente quello che in quel momento e in quelle condizioni presenta la "strada piu' facile".
Spero di essermi spiegato in modo abbastanza comprensibile, e chiedo scusa ai lettori per le semplificazioni abbastanza grossolane.

Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 37/46
Ciao , poi non conta solo la distanza , ma la densità del dielettrico che varia secondo i flussi nella camera di scoppio , e il grado di pulizia dell' elettrodo e dell' anello di massa
ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 38/46
Buon giorno a tutti e in special modo a te Max, caro Bribi io possiedo un un Super America appena acquistato (usato), con fattura dell' officina di Sarzana (SP) avevano montato le champion 77 con elettrodo classico ma visto dovevo acquistare le candele di scorta perchè non si sa mai sul libretto di uso e manutenzione ho visto che il costruttore consigliava NGK buk adesso non ricordo ma quando andai a ordinarle aprendo lo scatolo vidi che erano senza arco. Bhe incuriosito le montai subito...
Non ti dico le bestemmie che ho mandato a quel pseudo meccanico con regolare partita iva.
Principalmente il motore si avvia molto meglio parte subito anche dopo una settimana massimo 2 tentativi.
Cordiali saluti Francesco.
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 39/46
Ho provato il motore, con le candele 360° l'avvio e molto meglio ma di prestazioni non cambia niente, praticamente uguali.......il problema e' che da solo, il motore va subito in planata e raggiungo 23 nodi, gia in due scende a 17 nodi.....poi siamo usciti in 6......non vi dico....a manetta 6 nodi........che cosa potrebbe essere? questo calo di potenza e' assurdo non credete?
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 40/46
bribi00 ha scritto:
Ho provato il motore, con le candele 360° l'avvio e molto meglio ma di prestazioni non cambia niente, praticamente uguali.......il problema e' che da solo, il motore va subito in planata e raggiungo 23 nodi, gia in due scende a 17 nodi.....poi siamo usciti in 6......non vi dico....a manetta 6 nodi........che cosa potrebbe essere? questo calo di potenza e' assurdo non credete?

scusa e i giri? UT a 17 e 6 nodi rispettivamente quanti giri raggiunge il motore?
etiam capillum unum habet umbram suam
Sailornet