Perchè il mio mot. 8cv 4t a caldo ha difficoltà a ripartire?

Tenente di Vascello
mare64 (autore)
Mi piace
- 1/7
ho comprato nuovo un 8 cv 4t, quando lo metto in moto da freddo al 2° colpo di corda si accende, lo faccio riscaldare e poi parto, va tutto Okey, poi lo spengo, sto in pausa 15 min, ed al momento di rimetterlo in moto, mi fà sudare 7 camicie prima di ripartire; ho provato a spegnerdo dopo che ha girato al minimo, oppure a spegnerlo appena la manetta torna allo zero, ma niente non vuole partire; in pratica devo staccare lo spinotto della benzina, accellerare al massimo, e dopo 2 o 3 tiri riparte in accellerato;
dalla mia impressione si direbbe che quando è spento il carburatore si svuoti, e non parte poi gli dò due pomate di benzina ed ho l'impressione che s'ingolfi, e comunque non parte mai al 1° colpo;
attendo suggerimenti
MARE64
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 2/7
mare64 ha scritto:
...........in pratica devo staccare lo spinotto della benzina, accellerare al massimo, e dopo 2 o 3 tiri riparte in accellerato.........i



Cioe' parte a manetta senza aver attaccato il tubo della benzina?
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Tenente di Vascello
mare64 (autore)
Mi piace
- 3/7
preciso
dopo aver staccato la benzina, il carburatore è pieno, quindi accellero al max la manetta e dopo 3 colpi si mette in moto, rombando, quindi decellero, innesto la benzina, e proseguo.
MARE64
Tenente di Vascello
mare64 (autore)
Mi piace
- 4/7
inoltre notavo (siccome in passato ho avuto solo motori a 2 tempi, con una tensione robusta nel tiraggio della corda della messa in moto), che la corda dell'accensione non ha lo stesso vigore del 2t, ma si presenta molliccia, e non si sente l'accensione Sarà un effetto del 4 tempi?
MARE64
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 5/7
mare64 ha scritto:
preciso
dopo aver staccato la benzina, il carburatore è pieno, quindi accellero al max la manetta e dopo 3 colpi si mette in moto, rombando, quindi decellero, innesto la benzina, e proseguo.


Così a naso il motore sembra ingolfato, infatti la procedura che esegui per l' avviamento e' quella corretta per i motori ingolfati .... dato che il motore e' nuovo forse potresti riportarlo dal venditore per un controllo sul carburatore.
Un tentativo che puoi fare e' di spegnerlo staccando il tubo della benzina lasciando il motore in moto, così facendo svuoterai il carburatore e non dovresti trovare il motore ingolfato all' avviamento successivo.
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 6/7
mare64 ha scritto:
inoltre notavo (siccome in passato ho avuto solo motori a 2 tempi, con una tensione robusta nel tiraggio della corda della messa in moto), che la corda dell'accensione non ha lo stesso vigore del 2t, ma si presenta molliccia, e non si sente l'accensione Sarà un effetto del 4 tempi?



Sì il fatto che tu senta la corda dell' avviamento a strappo meno "pronta" rispetto a un due tempi e' perche' nel 4 tempi c' e' una fase di compressione ogni due corse del pistone, invece nel 2 tempi abbiamo una compressione ad ogni corsa.
Questa cosa comunque e' irrilevante ai fini del problema di avviamento da te segnalato .
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Tenente di Vascello
mare64 (autore)
Mi piace
- 7/7
il mio problema nasce solo quando sono in navigazione e mi fermo per una breve sosta, poi al momento di ripartire non ne vuole sapere di riaccendersi, effettivamente è come se si ingolfasse ogni volta che riparte;
comunque ho quasi finito le ore di rodaggio, e per cui lo porterò all'assistenza per il rimessaggio di fine rodaggio, sperando che mi risolva il problema, mi scoccierebbe cambiare motore sopo aver speso quasi 2000 euro. ciao
MARE64
Sailornet