Strumento indicatore trim [pag. 2]

Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 11/41
solo oggi mi accordo dell'esistenza di un tutorial su questo potenziometro, postato da ciccioc74.

Embarassed Embarassed
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Comune di 1° Classe
rialpag
Mi piace
- 12/41
Nel mio strumento ci sono due morsetti: con i rispettivi fili: viola, nero, bianco. Premetto che il viola porta 12volt nero credo sia la massa ed il bianco(?)? come devo collegarlo? il mio motore è un johnson 135 2t del 2001. Grazie
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 13/41
Io ho un problema simile sul mio Yamaha 115 4t , praticamente scoperto oggi , lo strumento mi indica sempre il trim tutto positivo , chi mi aiuta ?
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 14/41
Io sul vecchio motore selva avevo un problema simile. In quel caso è stato sufficiente trovare il potenziometro dotato di levetta che funge da sensore dell'inclinazione del gambo e spruzzare un po' di disossidante. Magari il problema potrebbe essere un filo staccato, comunque la prima cosa da fare è risalire fino a quel potenziometro.
Ciao

Molla
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 15/41
Quando riporterò il gommo a casa vedrò di sistemare anche questo .

Grassie , passo e chiudo !
Notte . Wink
6.60 x 2.89 x 115
Sottocapo
luluke
Mi piace
- 16/41
Ciao a tutti!
a me l'indicatore tende a segnare negativo. Mi spiego: per far si che la lancetta segni una posizione neutra, per poco non tiro fuori il motore dall'acqua! Secondo voi si può regolare il sensore? Si tratta di un 737 del 2000...
Grazie a tutti!
L
Comune di 1° Classe
rialpag
Mi piace
- 17/41
Dopo aver collegato lo strumento con i rispettivi cavi: nero=massa, viola(positivo)=I, bianco marrone(segnale)=S. ho cercato il potenziometro sul motore sotto il trim ed ho notato che la levetta rimaneva bloccata a causa dell'ossido sulla molla, allora gli ho spruzzato un po di crc sloccante e tutto ha funzionato. Grazie a questi forum sono riuscito a risolvere anche questo problema.
Comune di 1° Classe
rialpag
Mi piace
- 18/41
Visto il mio dovresti regolarlo dove dell'astina del potenziometro. Anche il mio a posizione neutra dello strumento il motore è leggermente in posizione out.
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 19/41
giunio ha scritto:
... Quello che ho notato è che invece ci sarà la molla rotta o sganciata e quindi non lavora bene, le prime volte dopo che l'ho sbloccato e mosso con le mani sullo strumento segnava......dopo niente più.... Sad
mi confermate che lavora con una molla?

Non ho il motore uguale al tuo, ma normalmente il sensore in esame altro non è che un potenziometro con ritorno a molla.
Dovresti provare a smontarlo e immergerlo in un detergente per contatti elettrici, puo darsi che la pista del potenziometro si sia solo ossidata un pò!!!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Sottotenente di Vascello
bonovox38
Mi piace
- 20/41
Scusate io ho un potenziometro con 4 fili sul mio yamaha, come posso verificare che funziona correttamente?
Anche un orologio rotto segna due volte al giorno l'ora esatta
Sailornet