Aggiunta di un serbatoio supplementare

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/19
Ciao a tutti come da titolo vorrei aumentare il numero di litri che la mia jacuzzi può imbarcare. Attualmente ho un serbatoio di 60 lt sotto la consolle (un pò pochini) di non facile accesso per eventuali lavori. Avevo pensato di sostituirlo con uno più alto visto che c'è lo spazio ma mi è stato detto che è un lavoro costoso e complicato, occorrerebbe smontare la consolle e tutti i collegamenti elettrici e quelli al serbatoio in essere. Quindi sarebbe più intelligente aggiungere un secondo serbatoio ma non so come fare, se si può fare e se si può collegarli per farli diventare uno solo ma in questo caso l'indicatore mi darebbe sempre pieno fino a che il secondo serbatoio è vuoto e quindi ritorna ad indicare come se ci fosse solo un serbatoio per cui ne deduco che sarebbe meglio avere un indicatore per ciascun serbatoio . Sono a chiedervi perciò secondo voi quale è la soluzione migliore nel mio caso? Grazie Filippo
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 2/19
Quanti suggerimenti................ vedo che ci sono molti esperti in materia Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Grazieeeeeeeeeeeee
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 3/19
Dopo essermi posto il tuo problema io l'ho risolto in modo molto semplice con un Hulk da 30 litri messo nel gavone di poppa. Ho messo un raccordo a T a monte del filtro (che così viene utilizzato a turno da entrambi i serbatoi) con rubinetto sulla nuova linea per cui quando devo passare da un serbatoio all'altro non devo far altro che chiudere un rubinetto (quello pre esistente relativo al serbatoio fisso sotto il pavimento) e aprirne un altro (quello dell'Hulk).
L'imbarco della benzina rimane separato, l'indicazione rimane solo relativa a quello fisso; non ritengo questo un problema in quanto considero l'Hulk solo come riserva e so che con 30 litri ho una ben determinata autonomia. Unico neo che con tanto spazio sotto il pavimento occupo un po' di spazio nel gavone di poppa, ma altre soluzioni sarebbero state tutte molto più complicate e costose.
Come rubinetti e raccordi ho usato quelli comprati in utensileria relativi ad impianti idraulici, vanno molto bene e costano pochissimo in confronto a quelli "nautici".
L'ultima volta che ho usato il gommone (e penso che sarà l'ultima della stagione) ho consumato tutta la benzina del serbatoio interno, quella che ho avanzato nell'Hulk l'ho travasato nell'auto visto che è comodo farlo da un serbatoio portatile, così non ho benzina che invecchia.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 4/19
Stinger ti ringrazio dell'intervento e della spiegazione che hai dato. Al riguardo volevo chiederti ma le rubinetterie idrauliche che hai usato non soffrono la benzina rispetto ai liquidi non corrosivi ed inoltre cosa hai usato per sigillare i filetti dei raccordi? O sono quelli ad innesto del tubo, da stringere con le fascette? Un ultima cosa e gentilezza il serbatoio aggiuntivo lo chiami Hulk. Cos'è un tipo particolare di serbatoio. Per ciò che riguarda la benzina io purtroppo nel serbatoio ho il pieno perchè dovevo fare un'uscita ma per il furto del mio motore non sono riuscito a consumare e fino a primavera inoltrata penso che rimmarrà nel serbatoio ma mi sembra di ricordare che la miscela invecchia non la benzina o sbaglio? Grazie Filippo
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 5/19
Ciao la benzina invecchia specialmente la verde, quando invecchia diventa trasparente, (come l'acqua) se pensi di non utilizarla per svariati mesi ti consiglio di svuotare il serbatoio, se hai un auto a benzina li farai il pieno....
se hai poco accesso al serbatoio per svuotarlo puoi usare la pompetta togli l'attacco che và al motore e con un pò di calma riempi le taniche azzionando la pompetta.....
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 6/19
Hulk da 22
re: Aggiunta di un serbatoio supplementare


Hulk da 30
re: Aggiunta di un serbatoio supplementare


rubinetteria
re: Aggiunta di un serbatoio supplementare



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 7/19
Ciao Filippo,
sono anch'io dell'idea che sia meglio togliere la benzina dal serbatoio.
Io utilizzo una pompetta di quelle che normalmente si mettono sui serbatoi amovibili ed una tanica o anche direttamente il serbatoio dell'auto.
Per quanto riguarda l'aumento della capacità del sebatoio uno o più serbatoi amovibili nel gavone di poppa sono l'idale.
Per quanto riguarda raccorderia e rubinetti meglio usare quelli dedicati alla benzina con guarnizioni resistenti agli idrocarburi altrimenti devi rifare il lavoro molto spesso per l'instaurarsi di perdite.
Sul mercato non ci sono problemi di reperibilità
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 8/19
Concordo con voi per l'invecchiamento della benzina ma avendo due auto a gasolio................ Crying or Very sad Crying or Very sad vedrò cosa si può fare
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 9/19
misterpin ha scritto:
Concordo con voi per l'invecchiamento della benzina ma avendo due auto a gasolio................ Crying or Very sad Crying or Very sad vedrò cosa si può fare
Per il serbatoio concordo con gli amici che mi hanno preceduto ,per la benzina se non sai dove mettela o la vendi a qualcuno con lo sconto o ci metti l'addittivo specifico cosi ti dura fino al prossimo anno, lo trovi dai rivenditori di accessori nautici .Ps Stà scritto anche nel manuale del tuo ex yamaha,mi spiace ma quello che è successo a tè èsuccesso anche al sottoscritto.Un saluto
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 10/19
attenzione pero' a rispettare la "portatilita" dei serbatoi, che devono poter essere rimossi celermente dalla imbarcazione e non attaccati a impianti fissi..
Tra le righe mi sembra di leggere che misterpin, con le 2 auto a gasolio, sappia' gia' come "smaltire" la benzina vecchia, un paio di litri ogni pieno nel periodo invernale direi che e' proprio la fine piu' adatta.
Sailornet