Antivegetativa...per forza ogni anno ?

Sottotenente di Vascello
pinnacolo61 (autore)
Mi piace
- 1/15
Oggi ho purtroppo dovuto tirare in secco la mia barchetta per fine periodo ormeggio. Lo scafo aveva appena una leggera patina che è andata via con una passata di compressore acqua. Certo non è stata una sorpresa perchè da maggio ad oggi, ogni 15 giorni, quando facevo il bagno, ho sempre pulito la carena con una spazzola che a bordo.
L'antivegetativa l'ho data a maggio prima di mettere la barca in acqua. Di marca Alturas.
Ora rimetterò in acqua la barca il primo maggio 2010 e sarei tentato a non ridarla di nuovo ma vorrei fare solo qualche piccolo ritocco nella parte alta della poppa dove si è leggermente consumata.
Voi che dite ?
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 2/15
pinnacolo61 ha scritto:
Oggi ho purtroppo dovuto tirare in secco la mia barchetta per fine periodo ormeggio. Lo scafo aveva appena una leggera patina che è andata via con una passata di compressore acqua. Certo non è stata una sorpresa perchè da maggio ad oggi, ogni 15 giorni, quando facevo il bagno, ho sempre pulito la carena con una spazzola che a bordo.
L'antivegetativa l'ho data a maggio prima di mettere la barca in acqua. Di marca Alturas.
Ora rimetterò in acqua la barca il primo maggio 2010 e sarei tentato a non ridarla di nuovo ma vorrei fare solo qualche piccolo ritocco nella parte alta della poppa dove si è leggermente consumata.
Voi che dite ?

Dico che a contatto con l'aria l'antivegetativa perde il suo potere per cui mi sa tanto che dovrai ridarla. Ho sentito parlare di antivegetative che durano più di una stagione, ma barche che non vengono mai tirate fuori dall'acqua.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 3/15
Dovresti controllare la scheda tecnica dell'antivegetativa
che hai applicato sulla tua opera viva.
Vi e' un tempo massimo, dopo l'applicazione, che la
barca puo' restare fuori dall'acqua.
Questo riguarda ovviamente la nuova pitturazione.

E vi e' un secondo tempo massimo, riguardante il post
alaggio della barca, nel quale e' stabilito quanto tempo
la barca possa restare fuori dall'acqua.
Questo riguarda invece l'applicazione dopo che l'antivegetativa
e' gia stata a contatto con l'acqua.


Ma direi che da oggi ai primi di maggio Mi sembra un po' troppo.
Sicuramente quando varerai la barca, l'antivegetativa avra'
perso il suo potere.

controlla comunque la scheda tecnica.



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/15
pinnacolo61 ha scritto:
Oggi ho purtroppo dovuto tirare in secco la mia barchetta per fine periodo ormeggio. Lo scafo aveva appena una leggera patina che è andata via con una passata di compressore acqua. Certo non è stata una sorpresa perchè da maggio ad oggi, ogni 15 giorni, quando facevo il bagno, ho sempre pulito la carena con una spazzola che a bordo.
L'antivegetativa l'ho data a maggio prima di mettere la barca in acqua. Di marca Alturas.
Ora rimetterò in acqua la barca il primo maggio 2010 e sarei tentato a non ridarla di nuovo ma vorrei fare solo qualche piccolo ritocco nella parte alta della poppa dove si è leggermente consumata.
Voi che dite ?


dovrai ridarla per forza , non hai aternative
Sottotenente di Vascello
pinnacolo61 (autore)
Mi piace
- 5/15
grazie a tutti !
Questo forum è frequentato veramante da ottime persone !
E' molto diverso dagli altri forum che frequento : moto - hobby ripresa e montaggio video - computer - ecc.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 6/15
Scusate l'ignoranza, ma cosa succede se non rida l'antivegetativa? e lascia quella? al massimo si attacchera un dente di cane nella vecchia antivegetativa... non si potrebbe usare della catramina? è anche pi facile d a rimuovere!
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 7/15
tarlone ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma cosa succede se non rida l'antivegetativa? e lascia quella? al massimo si attacchera un dente di cane nella vecchia antivegetativa... non si potrebbe usare della catramina? è anche pi facile d a rimuovere!

Facciamo finta di non avere sentito niente Walkman
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Comune di 1° Classe
millus
Mi piace
- 8/15
invece della catramina diamoci direttamente i fogli di catrame e vedrai come và....a parte di scherzi l'antivegetativa a regola va data e appena asciutta al tatto buttata in acqua....(la barca). Non esiste una regola che ogni anno la barca va tirata su per farci la carena ciò l'antivegetativa ma semplicemente alla comparsa dei dannati denti di cane che decelerano la barca come se avesse il freno a mano tirato...la quantità di queste infiorescenze variano da località a località, dalla temperatura dell'acqua, dall'esposizione alla luce diretta ecc....Comunque la regola di fare l'antivegetativa ogni anno è semplicemente xchè vogliamo le massime prestazioni del nostro natante all'arrivo della stagione estiva.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 9/15
Capisco, se si parla di prestazioni ok, però non si rovina la carena, o sì? in teoria si potrebbe anche lasciare li a scapito delle prestazioni? comunque, la catramina , non sarebbe niente male, sia come prestazioni che come difesa carena, in piu con una lavata di diluente, verrebbe via!
al limite pensavo anche alla cera d'api liquefatta e pennellata, ma avevo paura a dirlo... ma anche la sciolina per gli sci... quella viaggia di brutto, almeno tre nodi! ... e il dente... non riesce a morsare! Ne ho sparate troppe?
Sottotenente di Vascello
iuston
Mi piace
- 10/15
Mi aggiungo per chiedere una cosa che ancora non mi è chiara. La mia barca, per motivi di salute, la scorsa primavera non sono riuscito a tirarla a secco per fare le solite manutenzioni. A dire la verità da luglio 2008 che l'ho acquistata usata non ci ho ancora messo le mani. L'unica cosa che ho fatto è quella di passare una spugnetta di quelle per lavare i piatti sull' opera viva per togliere "l'erbetta", senza grosse difficoltà,quando facevo una nuotata attorno. Le uniche incrostazioni, presumo i denti di cane, li ho tolti dal sensore dell' ecoscandaglio, aiutandomi col coltellino. Considerando che la barca è sempre in acqua, estate ed inverno, cosa consigliate di fare, intendo una semplice passata di antivegetativa oppure qualcosa di più laborioso? Naturalmente sostituisco girante, olio piede e motore, candele e se necessario i vari anodi.
Sailornet