Olio da emulsione

Guardiamarina
ANGEL (autore)
Mi piace
- 1/8
Ho cercato un pò in tutti gli autoricambi, ma l'olio da emulsione (per far girare il motore una volta a stagione) lo si trova soltanto in taniche minimo da 25 litri (circa 100/120 Euro). Qualcuno può darmi qualche dritta su che altro olio reperire per poter fare la suddetta operazione; lo so, qualcuno sta già pensando che sono masturbazioni mentali, ma che ci volete fare, quando il tempo per navigare è poco.....siamo gente che vive di passione. Nella peggiote delle ipotesi male non fà... Grazie a tutti
Guardiamarina
hasby
Mi piace
- 2/8
Ciao,
cerca chi affila i coltelli e/o fa chiavi. Pagato 4.50 a lt. Evil or Very Mad
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 3/8
ANGEL ha scritto:
Ho cercato un pò in tutti gli autoricambi, ma l'olio da emulsione (per far girare il motore una volta a stagione) lo si trova soltanto in taniche minimo da 25 litri (circa 100/120 Euro). Qualcuno può darmi qualche dritta su che altro olio reperire per poter fare la suddetta operazione; lo so, qualcuno sta già pensando che sono masturbazioni mentali, ma che ci volete fare, quando il tempo per navigare è poco.....siamo gente che vive di passione. Nella peggiote delle ipotesi male non fà... Grazie a tutti



Ciao

per favore mi spieghi cosa e' l' olio da emulsione, con cosa deve essere emulsionato e quale utilizzo ha in un motore?
Grazie 1000

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Guardiamarina
ANGEL (autore)
Mi piace
- 4/8
Diderot, è una pratica che si fa per "coccolare il motore", in pratica facendo girare il motore con una appunto emulsione acqua / olio per una mezz'oretta, questo liquido va a contatto con i condotti di raffreddamento, rendendo più difficile nell'uso in mare il deposito del salino. Comunque se usi la funzione "Cerca" trovi ampia letteratura.
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 5/8
ANGEL ha scritto:
Diderot, è una pratica che si fa per "coccolare il motore", in pratica facendo girare il motore con una appunto emulsione acqua / olio per una mezz'oretta, questo liquido va a contatto con i condotti di raffreddamento, rendendo più difficile nell'uso in mare il deposito del salino. Comunque se usi la funzione "Cerca" trovi ampia letteratura.


Grazie, avevo intuito di cosa si tratta e le tue parole me lo hanno confermato, anche se con la funzione Cerca non ho trovato un granche'.
Quello di cui parli e' un olio emulsionabile cosiddetto "da taglio" ed e' utilizzato, emulsionato con acqua, durante le lavorazioni meccaniche sulle macchine utensili per migliorare le condizioni di taglio e prolungare la vita dell' utensile mediante azione lubrificante e refrigerante.
Qindi lo puoi trovare come ti e' gia' stato risposto molto piu' facilmente in ferramenta ben rifornite o presso rivenditori di materiale industriale piuttosto che presso gli autoricambi.
Sull' effettiva utilita' di questa procedura ho pero' qualche dubbio ... l' olio emulsionabile infatti ha un elevatissimo potere detergente e sulle pareti del circuito di raffreddamento ne rimane ben poco, per non dire niente proprio .... inoltre, anche se rimanesse questa specie di velo protettivo, al primo varo l' acqua in circolo porterebbe l' olio in emulsione lavando via tutto quanto in un baleno.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/8
aggiungo che se l' emulsione è troppo ricca, i depositi che lasciano alcuni olii (specie i minerali) tendono a bloccare parti , come i
pistoncini delle valvole pneumatiche (per fare un esempio) quindi non sò quanto bene faccia a passaggi come il termostato.

io di solito uso gli spray tipo "storage motor" della crc che creano una schiuma protettiva , lo metto nei cilindri e lo spruzzo anche negli scarichi, e carburatori

ciao eros
Sottotenente di Vascello
mirkomeini
Mi piace
- 7/8
Un buon olio per lubrificare il condotto di raffreddamento è l'oilo motore dei diesel anche usato ed in questo caso va filtrato con una calza fine.
Invece di diluirlo con acqua nel bidone va messo diretto.
Io faccio così:
Lavaggio motore (desalinizzazione) con un bidone con dentro acqua ed un bicchiere di viakal per una mezzoretta,poi prendo le cuffie stacco il tubo dell'acqua ci verso dentro mezzo litro dell'olio sopracitato,riattacco il tubo accendo il motore(e apro l'acqua) ed appena esce l'olio dalla spia(pochi secondi) spengo il motore.
In questo modo il condotto di raffreddamento rimane ben lubrificato per tutto l'inverno.
Quando poi a primavera devo rimetterlo in acqua,sciacquo bene con le cuffie a casa per non riversare l'olio in mare ed evitare di inquinare.
Lo sò che a confronto con quello che riversano le petroliere in mare non è niente ma tutto fà.
Meo
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 8/8
Diderot ha scritto:
[

Sull' effettiva utilita' di questa procedura ho pero' qualche dubbio ... l' olio emulsionabile infatti ha un elevatissimo potere detergente e sulle pareti del circuito di raffreddamento ne rimane ben poco, per non dire niente proprio .... inoltre, anche se rimanesse questa specie di velo protettivo, al primo varo l' acqua in circolo porterebbe l' olio in emulsione lavando via tutto quanto in un baleno.
Ciao

Diderot


questa procedura, e' consigliata da una nota marca di motori marini, specialmente se il motore rimane fermo piu' della normale sosta invernale.se lo facciamo, di certo male non fa'.farlo per brevi peroiodi, a mio avviso non ha molta utilita'fra un'uscita e l'altra basta un semplice lavaggio. il discorso dell'elevato potere detergente,non centra nulla, e' l'olio che si fissa nei depositi di calcare che normalmente ci sono dentro al motore, il calca re, essendo molto poroso e igroscopico, assorbe parte dell'olio, con i relativi benifici che porta.
Sailornet