3.6hp mercury non mi da' segni di vita...(Risolto con Beffa!!!)

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/27
- Ultima modifica di memius il 12/10/09 19:50, modificato 2 volte in totale
Salve
dopo una bella stagione a scorrazzare su e giu per la costa, col mio gommino e motoruccio 3.6hp mercury del 1981 (che fino a d ora ha sempre acceso al primo strappo), ieri volevo metterlo in moto nel bidone per farlo girare in acqua dolce e far ripulire il circuito.

Bè risultato, mi è venuto un braccio da culturista, ma il motore non ne ha voluto sapere.

Forse le cause sono dovute a questi fattori?

Il cavalletto sul quale era poggiato, non è proprio un cavalletto per fuoribordo, quindi il motore stava in posizione non perpendicolare al terreno, ma leggermente inclinato in avanti, quindi questo fatto puo' aver influito sulla perdita di miscela che ha avuto dopo un po sul davanti.
Infatti mi usciva miscela da un beccuccio sul lato sinistro del carburatore (guardandolo dal davanti).

Allora ho cercato di metterlo in posizione orizzontale, ma niente.
Ho pensato di svitare la candela e pulirla. Infatti era bagnata, cosi' l'ho pulita con uno straccio e gli ho passato leggermente la carta vetro.
Rimessa la candela e fatti altri tentativi ma nulla.


Sara' forse stata colpa del fatot che ho tolto l'elica per non far schizzare l'acqua dal secchio?
Allora ho rimesso l'elica, ma ancora niente.


Sara' forse stato il fatto che nei giorni precedenti , visto che volevo crearmi un comando a distanza per l'acceleratore, ho toccato l'astina della farfalla del gas?

Tutti questi dubbi ora mi assillano, ed ora sono costretto a portarlo dal meccanico (che mi aveva detto che il rimessaggio non era necessario per il mio motoruccio, ma che dovevo farlo solo girare in acqua dolce 1 volta al mese e poi ci rivedevamo prima della prossima estate).

Oggi pomeriggio glielo porto e a questo punto glielo faccio controllare tutto , cosi' gli cambio anche l'oilo piede.


Speriamo bene.

Ciao
Guardiamarina
hasby
Mi piace
- 2/27
Probabilmente hai toccato qualcosa al carburatore...se non da segni di vita...scoppio, puzza di benzina (ingolfato). Verifica che arrivi la benzina..cerca di mettere (se è serbatoio esterno) il serbatoio benzina all'altezza del motore..pompa ....e riprova...
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 3/27
memius ha scritto:


Il cavalletto sul quale era poggiato, non è proprio un cavalletto per fuoribordo, quindi il motore stava in posizione non perpendicolare al terreno, ma leggermente inclinato in avanti, quindi questo fatto puo' aver influito sulla perdita di miscela che ha avuto dopo un po sul davanti.
Infatti mi usciva miscela da un beccuccio sul lato sinistro del carburatore (guardandolo dal davanti).


Sara' forse stato il fatto che nei giorni precedenti , visto che volevo crearmi un comando a distanza per l'acceleratore, ho toccato l'astina della farfalla del gas?



Ciao[/quote]

Sicuramente.

il motore è chiaramente ingolfato.

potrebbe essere perchè tenendo il motore inclinato il galleggiante lavora male ( ma allora basta raddrizzarlo, chiudere la benzina, asciugare la candela con l'accendino e riprovare).

Se però hai cambiato la posizione del fermo sull'asta del venturi, allora hai fatto un bel casino.,
Come ti ho scritto , l'apertura della farfalla ( che poi farfalla non è perchè quel motore ha un carburo giapponese a venturi variabile e depressione costante) è sincronizzata con l'anticipo.
se apre troppo, il motore non riesce a bruciare la valanga di benza che gli entra, se apre poco non brucia lo stesso perchè .. non ne ha.

comunque magari male ma in moto dovrebbe andarci lo stesso. Controlla che ci sia scintilla sulla candela.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 4/27
memius ha scritto:
Salve
dopo una bella stagione a scorrazzare su e giu per la costa, col mio gommino e motoruccio 3.6hp mercury del 1981 (che fino a d ora ha sempre acceso al primo strappo), ieri volevo metterlo in moto nel bidone per farlo girare in acqua dolce e far ripulire il circuito.
Bè risultato, mi è venuto un braccio da culturista, ma il motore non ne ha voluto sapere.
Forse le cause sono dovute a questi fattori?
Il cavalletto sul quale era poggiato, non è proprio un cavalletto per fuoribordo, quindi il motore stava in posizione non perpendicolare al terreno, ma leggermente inclinato in avanti, quindi questo fatto puo' aver influito sulla perdita di miscela che ha avuto dopo un po sul davanti.
Infatti mi usciva miscela da un beccuccio sul lato sinistro del carburatore (guardandolo dal davanti).
Allora ho cercato di metterlo in posizione orizzontale, ma niente.
Ho pensato di svitare la candela e pulirla. Infatti era bagnata, cosi' l'ho pulita con uno straccio e gli ho passato leggermente la carta vetro.
Rimessa la candela e fatti altri tentativi ma nulla.
Sara' forse stata colpa del fatot che ho tolto l'elica per non far schizzare l'acqua dal secchio?
Allora ho rimesso l'elica, ma ancora niente.
Sara' forse stato il fatto che nei giorni precedenti , visto che volevo crearmi un comando a distanza per l'acceleratore, ho toccato l'astina della farfalla del gas?
Tutti questi dubbi ora mi assillano, ed ora sono costretto a portarlo dal meccanico (che mi aveva detto che il rimessaggio non era necessario per il mio motoruccio, ma che dovevo farlo solo girare in acqua dolce 1 volta al mese e poi ci rivedevamo prima della prossima estate).
Oggi pomeriggio glielo porto e a questo punto glielo faccio controllare tutto , cosi' gli cambio anche l'oilo piede.
Speriamo bene.
Ciao



Ciao

a naso una perdita di benzina dal carburatore e il motore perennemente ingolfato possono essere dovuti a rottura/malfunzionamento7bloccaggio del galleggiante che regola l' ingresso della benzina.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 5/27
Effettivamente l'astina l'ho toccata per fare delle prove, andado su e giu, ma non ho modificato il suo assetto.

Pomeriggio lo porto dal meccanico e lo mettiamo sul cavalletto col piede immerso nel bidone, vediamo un po lui che dice e poi vi faccio sapere.

Ormai mi tocca sborsa' qualche euro, cosi' la prossima volta imparo a organizzarmi con un cavalletto decente che me lo tenga in posizione piede perpendicolare al terreno e con un bidone piu' alto che copra almeno meta' piede.

Sono errori di gioventu' , che ti aiutano a imparare.

Ciao
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 6/27
- Ultima modifica di stik58 il 08/10/09 11:52, modificato 1 volta in totale
Quoto al 100% Dolcenera. Visto che la candela era bagnata e l'hai asciugata con uno straccio.....per me non dà più corrente. Nel kart di candele bagnate ne ho buttate nel bidone a decine. Se fosse molto ingolfato, prova a togliere la candela e fai girare il motore senza. Mi raccomando tieni la candela inserita nella "pipetta e appoggiata sulla testa del motore in modo che non rovini la bobina dell'accensione. E poi.....una candelina nuova no?
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 7/27
ho una candela che è simile, (quella del trattore)se ha lo stesso passo posso provare? o ci vuole una candela con la sigla uguale?

grazie UT
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 8/27
Hai già verificato se da scintilla la candela?
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 9/27
memius ha scritto:
ho una candela che è simile, (quella del trattore)se ha lo stesso passo posso provare? o ci vuole una candela con la sigla uguale?

grazie UT


Assolutamente no............ci vuole come quella che hai.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 10/27
Purtroppo non ce l'ho la candela uguale, pomeriggio vediamo che mi dice il meccanico.

Quando un motore sta male ..... anche tu stai male London Cop Doctor

almeno a me capita cosi' UT

fra poche ore sapro'
Sailornet