Rio 450 Cross [pag. 7]

Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 61/105
per la verita' non ho trovato nella mia il poliuretano impregnato d'acqua, ma solo acqua nella parte inferiore tra il poliuretano e la vetroresina. una decina di litri circa.
con lo sportello ho in piu la comodita' di poter svuotare l'acqua con la barca in mare
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 62/105
evvaiiiii la lista dei rio cross aumenta wav

Condrollando da quei fori di ispezzione che esistono gia' nel gavone
di poppa ho notato anchio che il poiluretano non si impregna di acqua

io dico che e fatto apposta, rio iberica la definiva inaffondabile.


reytiburon vai tranquillo tanto non ho fretta ho tutto l'inverno davanti Felice
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 63/105
MAGICO RIO CROSS!!!!!!!! Felice
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 64/105
ecco le foto promesse:
re: Rio 450 Cross

re: Rio 450 Cross

purtroppo non ho trovato la cartuccia vuota del silkaflex per darti il codice, domani provo a cercare meglio
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 65/105
ok perfetto cosi' adesso ho un idea di come procedere.. Grazie!!

Ma dimmi una cosa ho notato che hai dell'acqua dentro, hai delle belle infiltrazioni ?

X il sika non ti preoccupare al limite chiedo al rivenditore.
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 66/105
devo individuare da dove entra l'acqua, certamente dal piano di calpestio in quanto si e' riempito in questi giorni di pioggia
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 67/105
Si anchio ho delle crepette in giro sicuramente mi entra da quelle..

Poi vedro se ripristinarle con appunto il sicka bianco o se stuccare o resinare etc etc..

Grazie ancora x le foto..

Quando inizziero' i lavori sulla mia postero' come ho gia' detto delle foto
cosi' sperando che possono essere utili ai crossisti Felice
Comune di 1° Classe
alfafabri
Mi piace
- 68/105
grazie per la risposta, ora devo capire dovo sono i diaframmi e vediamo se riesco ad andare un po' piu veloce; il problema è che sale di giri ma non cammina, da metà manetta a tutta, sale di giri e basta, ho trimmato il fb verso lo scafo ed ho avuto un lieve miglioramento ma ancora non va.
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 69/105
se sale di giri e non aumenta di velocita'non e' un problema del motore, ma di elica che cavita
hai controllato a che altezza si trova la pinna anticavitazione rispetto alla linea della chiglia?
mi sembra anche sottomotorizzata la tua barca con un motore 25\35,
era piccolo anche per la mia e per questo ho cambiato motore
Comune di 1° Classe
alfafabri
Mi piace
- 70/105
buongiorno, si ho pensato anchìo all'elica in cavitazione ed infatti quondo ho spostato il motore più verso lo scafo è andata un pò meglio, invece, per quanto riguarda l'altezza, sono un centimetro più basso, pensi che questa misura anche se minima incide?
Sailornet