Comprato motore evinrude 90 cv 2t [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 11/25
clicca su view part catalogs dopo che ti si è aperta a pagina a sx nel menù a tendina cerchi per anno e tipo di motore....ciao
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 12/25
ropanda ha scritto:
buona sera a tutti
oggi ho comprato il motore da titolo, anno 1995, funzionando, prova fatta in mattinata a 5° di temperatura ambiente, parte al primo colpo,.
controllo quasi tutto, spero non si mi abbia scappato qualcosa, porto a casa.
domanda
chi di voi c'è l'ha?
commenti,?
beve troppo? s/ libretto 42 l/h a 4700 giri = 90 cv


Ti confermo il consumo di 42l/h del tuo motore ....io montavo il 115hp e di libretto era 54l/h

Penso che su libretto di sella e lele ci sia un errore
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/25
Ciao Ropanda,
non cedo ci siano errori, o altrimenti gli errori sono sistematici:
io ho avuto due Johnson 90 CV, più o meno di quegli anni, un V4 stretto ed un V4 largo, entrambi con VRO.
Sul libretto del primo era riportato un consumo di 42 litri/h, su quello del secondo 25 litri/h;
ho avuto modo di provarli entrambi, da pieno a pieno, per un bel pò di uscite e ti assicuro che i consumi dei due motori, senza "tirare troppo il collo" a nessuno dei due, era allineato intorno ai 18-22 litri/ora.
Ho un amico con il quale esco sempre; ha un Boston 17 con un Evinrude Ocean-Pro 90 (V4 stretto) del '96 ed anche lui consuma sui 20 litri/h.
Non so se la differenza dei consumi indicati sia relativa solo alla versione (V largo o V stretto) o se sia riferita a norme di misurazione diverse, ma ti assicuro che non ci sono grandi differenze tra i vari motori e che, fortunatamente, i consumi reali sono più vicini ai 25 litri/h.
A 42 litri/h penso che starei a fare il bagno in porto Felice Felice Felice .
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 14/25
Si parla sempre a pieno regime ...non a velocità di crocera
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/25
Anche io sapevo che i valori sono riferiti al consumo massimo, ma non capisco come mai ci siano tutte queste differenze.
A te quanto consuma?
Sei più vicino ai 54 litri/h o è molto più basso?
Sicuramente, il dato 25 litri/h, pur essendo più realistico per le normali condizioni d'uso, è un pò più "falsato" e commerciale.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 16/25
mignon ha scritto:
ropanda ha scritto:
buona sera a tutti
oggi ho comprato il motore da titolo, anno 1995, funzionando, prova fatta in mattinata a 5° di temperatura ambiente, parte al primo colpo,.
controllo quasi tutto, spero non si mi abbia scappato qualcosa, porto a casa.
domanda
chi di voi c'è l'ha?
commenti,?
beve troppo? s/ libretto 42 l/h a 4700 giri = 90 cv


Ti confermo il consumo di 42l/h del tuo motore ....io montavo il 115hp e di libretto era 54l/h

Penso che su libretto di sella e lele ci sia un errore


allora tutti e due i libretti sono sbagliati..anche il motore vecchio consumava all'incirca come quello nuovo....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 17/25
Il mio consumo del 115hp anno 99 bancate a 60° consumava a velocità di crocera su un cabinato di 6mt a 3500giri e 25knt di velocità di crocera 25/28llh a 5000 giri e 38knot andavo a consumare 50lt/h.......per cui mi sembra un pò poco quello che cè scritto sul libretto ........consuma un 70hp 4T circa 24lt/h da libretto
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 18/25
infatti il 115 cavalli e un motore veloce il 90 cv è un mulo....
infatti per modificare il mio a 115 cv devo cambiare la bancata dei carburatori e così raddoppio i consumi....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/25
Fate una bella cosa: qualcuno compri la sonda GARMIN GFS 10 (alla quale, casualmente, sarei interessato anch'io...), la monti, e posti qui i risultati e, soprattutto, gli schemi per collegarla al sensore di livello e se la sonda funziona bene, così poi me la compro anch'io... Felice Felice Felice Felice
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 20/25
Innanzitutto il consiglio di installare la sonda garmin che rileva il consumo mi sembra ottimo per tutti. Non conosco quella sonda in particolare. Ne ho vista un'altra su internet dal costo di circa 160€ compreso indicatore da console e rilevatore di portata, comunque il concetto non cambia.
Per quanto concerne il consumo dichiarato da libretto: il costruttore deve indicare il massimo assoluto nelle peggiori condizioni. Questo perché è in base a quel dato che il buon marinaio dovrebbe calcolare la scorta di carburante in funzione della meta da raggiungere (sentenza accademica da scuola di patente nautica). I costruttore quindi, legge a parte, si tutela con quella indicazione da possibili danni richiesti da chi è rimato a piedi per aver vuotato il serbatoio a causa di errate stime di consumo. In altre parole, il dati scritti nel libretto provengono da considerazioni tecniche mediate dall'ufficio legale del produttore. E' tuttavia un dato reale nelle peggiori condizioni possibili (da banco di prova), che difficilmente corrispondono a situazioni reali nella ns. barca.
Ecco perché un motore che riporta 40 l/h poi, in una determinata barca ed in determinate condizioni di navigazione ne consuma 20 o 25.

Per di più occorre considerare che il motore 2t ha un'efficienza termodinamica bassa, ed estremamente variabile in funzione delle condizioni di esercizio (apertura farfalla e regime di rotazione). La stessa curva di consumo, che si rileva a banco e che nessuno ci mostra mai, è rilevata a farfalla aperta (quindi a manetta), ma anche a vari regimi di giri, e non dice gran ché per i ns. scopi pratici perchè il solo fatto di non usare il motore a manetta stravolge la curva di consumo.

Il motivo per cui 2 motori della stessa casa hanno indicazioni diverse ... se tralasciamo motivi tecnici (modifiche/evoluzioni tecniche) possono essere state introdotte valutazioni "legali", commerciali o variazioni normative che hanno causato la modifica del dato indicato. Non lo sapremo mai.
E quindi ...?
Quindi prova il tuo motore nelle condizioni di carico medie per il tuo utilizzo normale, misura i consumi e fatti un'idea ... oppure monta il rilevatore di consumo elettronico, che esiste e che presto anch'io monterò per sfizio.

Ciao
Fongio.
Sailornet