Aiuto montaggio nuovo sensore carburante

Sottocapo
Leonlandi87 (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao ragazzi, stamani ho rimosso il vecchio sensore del livello carburante e devo provvedere alla sostituzione con quello nuovo che ho appena acquistato. Il problema è che, mentre la vecchia sonda aveva due uscite per i cablaggi, questa ne ha una sola! Il modello è questo, anche se dalla foto non si vede il contatto: https://www.avventuramare.eu/images/Trem-08-1198.jpg
Inoltre devo cambiare anche lo strumento sulla plancia, e avrei bisogno di qualche dritta, perchè dalle istruzioni allegate non si capisce molto bene.

Da quello che ho capito io da altri post che ho trovato in questo forum:

Positivo allo strumento
Negativo allo strumento e alla sonda
segnale dalla sonda allo strumento

Solo che la sonda ha solo 1 uscita per il segnale.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/13
Il negativo lo colleghi ad una vite di quelle che usi per fissare il galleggiante
Sottocapo di 1° Classe Scelto
checco
Mi piace
- 3/13
ciao, innanzi tutto per abbinare lo strumento devi conoscere la frequenza del sensore, ne esistono 2, dipende dalla marca .
collegalo cosi: al sensore và la lettera s dello strumento, il negativo del sensore và sulla flangia dello stesso il positivo và allo strumento dove di solito è indicato con + .
se conosci la frequenza ti posso indicare la marca dello strumento da applicare.
Sottocapo
Leonlandi87 (autore)
Mi piace
- 4/13
checco ha scritto:
ciao, innanzi tutto per abbinare lo strumento devi conoscere la frequenza del sensore, ne esistono 2, dipende dalla marca .
collegalo cosi: al sensore và la lettera s dello strumento, il negativo del sensore và sulla flangia dello stesso il positivo và allo strumento dove di solito è indicato con + .
se conosci la frequenza ti posso indicare la marca dello strumento da applicare.


Grazie mille, lo strumento l'ho già acquistato mi serviva solo lo schema di montaggio...
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 5/13
Ciao il collegamente avviene in questo modo:
Per lo strumento collega il positivo all' accensione ( quadretto chiave ) o se difficoltoso effettua un ponte da uno strumento vicino ad esempio il trim, il negativo lo recuperi o dalla batteria o sempre da uno strumento vicino.
Per il galleggiante invece colleghi soltanto il negativo alla batteria sfruttando la ghiera per le viti, mentre il piolo centrale è il collegamento della sonda e va collegato allo strumento sotto la lettera S.
Spero di esserti stato d' aiuto..............
Ciaoooooooooooooooooooooo
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 6/13
clacla ha scritto:
Ciao il collegamente avviene in questo modo:
Per lo strumento collega il positivo all' accensione ( quadretto chiave ) o se difficoltoso effettua un ponte da uno strumento vicino ad esempio il trim, il negativo lo recuperi o dalla batteria o sempre da uno strumento vicino.
Per il galleggiante invece colleghi soltanto il negativo alla batteria sfruttando la ghiera per le viti, mentre il piolo centrale è il collegamento della sonda e va collegato allo strumento sotto la lettera S.
Spero di esserti stato d' aiuto..............
Ciaoooooooooooooooooooooo

Dimenticavo dovrai tagliare l' asta galleggiante in base alla profondità del tuo serbatoio come da schema fornitoti.
Comunque se il serbatoio è di poca capienza ti consiglio di vuotarlo e riempirlo esattamente della metà e regolare l' asta porta galleggiante di conseguenza attraverso le viti applicate nello stesso https://digilander.libero.it/abmnauticaebay/ebay/18102008206.jpg in quanto non precisissimo o in difetto o in eccesso.
Ciaooooooooooooooooo
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Tenente di Vascello
brux75
Mi piace
- 7/13
OT : secondo voi,questo galleggiante, è possibile montarlo sui semplici serbatoi da 30 L della HULK ,facendoli un foro?
Grazie e scusate l' OT
re: Aiuto montaggio nuovo sensore carburante
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 8/13
Tecnicamente puoi montarlo dove vuoi. Sui serbatoi d'acciaio la massa la fa direttamente il serbatoio stesso tramite la ghiera, su un serbatoio di plastica dovrai portarci un negativo dalla batteria. Poi dovrai stare molto attento a sigillare il foro per evitare la fuoriuscita di benzina e a complicare le cose ci sono le viti per fissare la ghiera che sulla plastica non terranno bene, ma potresti ovviare incollandolo anzhichè avvitarlo. Un altro problema sarebbe rappresentato dagli errori di lettura inevitabili e molto amplificati dalle piccole dimensioni del serbatoio a causa dell'oscillazione dei liquidi. Insomma, secondo me la spesa non vale la candela.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 9/13
brux75 ha scritto:
OT : secondo voi,questo galleggiante, è possibile montarlo sui semplici serbatoi da 30 L della HULK ,facendoli un foro?
Grazie e scusate l' OT
re: Aiuto montaggio nuovo sensore carburante

Ciao tutto dipende dall' altezza del serbatoio in tuo possesso, ad esempio questo può essere applicato su serbatoi con altezza compresi tra 13 e 68 cm.
https://cgi.ebay.it/Nautica-ed-Imbarcazioni_Accessori-e-Ricambi-Nautica__KIT-INDICATORE-CARBURANTE-STRUMENTO-INDICATORE_W0QQitemZ120477503639QQadiZ7696QQddiZ7693QQadnZAccessoriQ20eQ20RicambiQ20NauticaQQddn
Ciaoooooooooooooooooooooo
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Tenente di Vascello
brux75
Mi piace
- 10/13
clacla ha scritto:
brux75 ha scritto:
OT : secondo voi,questo galleggiante, è possibile montarlo sui semplici serbatoi da 30 L della HULK ,facendoli un foro?
Grazie e scusate l' OT

Ciao tutto dipende dall' altezza del serbatoio in tuo possesso, ad esempio questo può essere applicato su serbatoi con altezza compresi tra 13 e 68 cm.
https://cgi.ebay.it/Nautica-ed-Imbarcazioni_Accessori-e-Ricambi-Nautica__KIT-INDICATORE-CARBURANTE-STRUMENTO-INDICATORE_W0QQitemZ120477503639QQadiZ7696QQddiZ7693QQadnZAccessoriQ20eQ20RicambiQ20NauticaQQddn
Ciaoooooooooooooooooooooo


Come dimensione ci dovremmo essere perchè l'altezza del mio serbatoio è 22 cm
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Sailornet